In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Perché il mio cane non mastica il cibo?

Perché il mio cane non mastica il cibo?
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

Anche a voi suona familiare? Più che mangiare, sembra che il tuo cucciolo passi l’aspirapolvere nella ciotola. Alle volte pensi che potresti iscriverlo a una gara di chi mangia più veloce, altre ti chiedi se senta almeno il gusto di quello che sta mangiando. Ma per quanto possa essere divertente, non è una mai buona abitudine non masticare il cibo. E questo vale per tutti i cani.

 

Sana digestione
Anche se non tutti i mangiatori veloci hanno problemi digestivi, mangiare più lentamente favorisce una sana digestione e, soprattutto, può evitare problemi di soffocamento, vomito, mal di stomaco e gonfiore. C’è anche una patologia scatenata da questa abitudine, la dilatazione-torsione gastrica: una condizione potenzialmente pericolosa per la vita in cui lo stomaco si espande rapidamente per la presenza di gas, cibo o fluidi e poi si torce, intrappolando il contenuto. E l’unico modo per evitare questi problemi è insegnare al tuo cane a mangiare con meno foga.

Abitudine sociale
In natura, i cani hanno imparato a mangiare velocemente per sopravvivere e a inghiottire il cibo anche intero, prima che lo faccia qualcun altro. Questa abitudine non solo è scritta nel loro Dna, ma viene alimentata anche alla nascita, quando un cucciolo si trova a competere con i suoi stessi fratelli. E diventa un’abitudine in caso di cani ex randagi o che hanno vissuto a lungo in un canile, trovandosi a dover competere su tutto. Una volta adottati alcuni si “calmano”, rallentano, perché capiscono che non hanno più nulla da perdere. Altri invece continuano a farlo e sembra che nulla possa rassicurarli. Altri ancora iniziano a manifestare questa tendenza all’improvviso, senza un motivo apparente.

Campanello d’allarme
Se il tuo cane ha preso l’abitudine di mangiare molto velocemente, senza masticare o assaporare il cibo che gli dai, qualunque esso sia, è una buona idea fissare un appuntamento dal veterinario. Ogni cambiamento nel suo comportamento dovrebbe essere un campanello d’allarme. Ma anche se ha sempre avuto quest’abitudine da cucciolo, e sembra ogni giorno più vorace e affamato, è bene informare il medico e chiedere consiglio su come intervenire per evitare problemi futuri. Man mano che invecchiano, i cani tendono a diventare schizzinosi, a sviluppare preferenze alimentari e ad assaporare più il cibo. Tuttavia c’è chi conserva quest’abitudine per tutta la vita. A questo proposito, ti sei mai chiesto perché il tuo cane ha sempre fame?

Aria e cibo
Masticare aiuta a ridurre i problemi digestivi. La bocca e i denti del tuo cane svolgono un ruolo essenziale nella scomposizione del cibo in modo che il resto del sistema possa fare la sua parte. E quando il cibo viene ingoiato senza essere masticato, gonfia di più lo stomaco che a sua volta ci impiega più tempo per processarlo. Ecco perché digestione non sarà efficiente come dovrebbe. Se poi il tuo cane era a digiuno da più ore del solito, e mangiando velocemente ingoia anche molta aria, può andare incontro al serio problema della dilatazione gastrica.

Stomaco gonfio
A differenza di quando noi ci sentiamo gonfi, o prendiamo un antiacido per provare sollievo, il gonfiore del cane può essere pericoloso per la vita. Questo perché in caso di torsione si interrompe l’afflusso di sangue allo stomaco: oltre a essere molto dolorosa, questa condizione può uccidere un cane in salute in poche ore. Ecco perché è bene monitorare la situazione e scoraggiare questa abitudine, soprattutto se si ha un alano o un San Bernardo, che sono le razze più a rischio a causa della loro conformazione fisica.

Prima di farti andare nel panico, sappi che anche il tuo cane può avere la pancia gonfia o mal di stomaco senza incorrere nella dilatazione-torsione gastrica. Tuttavia, solo un veterinario sarà in grado di diagnosticarlo.

Ciotole su misura
Ma cosa possiamo fare per rallentarli? Come sappiamo, dirglielo non è una strada giusta. Un modo è dargli poco cibo alla volta. Un’altra buona soluzione sono le ciotole anti ingozzamento, con degli ostacoli o dei labirinti che rallentano la bocca del tuo cane e lo “costringono” a masticare il cibo. Inoltre, puoi trasformare il momento del pasto in un momento di gioco, coinvolgendo un giocattolo che distribuisce cibo: in questo modo il tuo cucciolo sarà stimolato anche mentalmente, e potrebbe iniziare a gustarsi la pappa.