In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Ecco come un uomo e il suo cane si sono salvati dalle punture di mille api

Ecco come un uomo e il suo cane si sono salvati dalle punture di mille api
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
1 minuti di lettura

Un uomo e il suo cane sono scampati alla morte dopo essere stati travolti da uno sciame di mille api e punti rispettivamente 250 e 50 volte. Incidenti simili sono molto rari, e nella maggior parte dei casi possono risultare fatali. 

John Fischer, 60 anni, era a passeggio con il suo cane in un parco di Florence, in Arizona, quanto è stato travolto dallo sciame. L'uomo usa una sedia a rotelle che nell'impeto dell'attacco si è ribaltata, rimanendo bloccato per terra, impossibilitato a scappare. A richiamare i soccorsi è stato il suo cane Pepino che, spaventato per l'arrivo delle api, si è allontanato e ha iniziato ad abbaiare, venendo morso a sua volta da almeno 50 api.

L'uomo è stato portato d'urgenza in ospedale, dove gli è stata somministrata della morfina insieme all'antidoto, ancor prima che gli venissero rimossi tutti i pungiglioni. I suoi medici hanno riferito di averne rimossi almeno 250, da ogni parte del corpo. Ma nonostante le centinaia di punture su braccia, occhi, bocca, orecchie, gambe e schiena, John è stato dimesso in tempi record dall'ospedale e ora è in convalescenza a casa. Anche il suo cane Pepino è stato ricoverato in clinica veterinaria e, fortunatamente, il peggio è passato ed è in via di guarigione. 

Se i due sono sopravvissuti è solo perchè le api che li hanno travolti hanno un veleno meno letale di quello dell'ape mellifera europea che conosciamo noi. Trattasi infatti di api africanizzate, degli insetti ibridi che sono migrati dal Brasile agli Stati Uniti, note per il loro comportamento aggressivo ingiustificato. La fortuna dei due è stata anche quella di non essere allergici alla puntura d'ape: in alcuni casi potrebbe infatti bastarne anche solo una per uccidere qualcuno, anche se una recente pubblicazione sulla rivista Clinical Case Reports riporta che servono dalle 50 alle 500 punture di api in una volta per uccidere un uomo adulto in salute. 

Secondo le stime, ogni anno circa il 3% delle persone che vengono morse da insetti sperimenta l'anafilassi, una reazione grave, potenzialmente pericolosa per la vita. Un rapporto del 2019 del Cdc americano ha rivelato che fra il 2000 e il 2017 c'è stata una media di 62 morti l'anno per punture di calabroni, vespe e api solo negli Stati Uniti. Da un recente sondaggio di YouGov è invece emerso che circa il 75% degli americani è stato punto da un'ape almeno una volta nella vita, quindi questo ci fa capire quanto gli eventi avversi siano effettivamente rari.