In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Scoperto in Australia un enorme marsupiale con piedi umani estinto da milioni di anni

Crediti foto: Van Zoelen et al. 2023 // Flinders University
Crediti foto: Van Zoelen et al. 2023 // Flinders University 
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
1 minuti di lettura

Diverso da qualsiasi essere vivente mai esistito. Gli scienziati hanno scoperto i resti di un antico ed enorme marsupiale che un tempo percorreva vaste distanze attraverso l'Australia. È vissuto durante l'epoca del Pliocene, da 5,3 milioni a 2,6 milioni di anni fa, e non assomigliava assolutamente a un canguro, forse più a un orso o a un rinoceronte. 

 

La specie estinta, da poco classificata dai ricercatori della Flinders University, è strettamente imparentata con i più grandi marsupiali che abbiano mai vagato sulla Terra. È stata battezzata Ambulator keanei e i suoi resti aiuteranno ora a far luce sui misteri che circondano altri marsupiali estinti ancora più giganteschi.

Crediti foto: Van Zoelen et al. 2023 // Flinders University
Crediti foto: Van Zoelen et al. 2023 // Flinders University 

Keanei appartiene alla famiglia Diprotodontidae, che un tempo comprendeva marsupiali giganti vagamente imparentati con i vombati. La specie più grande di questo gruppo, Diprotodon optatum, è cresciuta fino alle dimensioni di una grande macchina e pesava 2,7 tonnellate. Lui invece si è fermato a un quarto di tonnellata, circa 250 chili, per un metro di altezza alla spalla. 

Il suo scheletro parziale è stato identificato nel 2017 in una parete rocciosa in erosione del Kalamurina Wildlife Sanctuary. Le ossa risalgono ad almeno circa 3,5 milioni di anni fa e ci sono voluti anni per studiarlo. La scoperta, infatti, è stata appena pubblicata sulla rivista Royal Society Open Science, corredata da scansioni computerizzate in 3D delle ossa grazie a cui è stato possibile ricostruire virtualmente il corpo della creatura misteriosa. 

"Il modello suggerisce che il marsupiale potrebbe aver camminato in modo diverso rispetto agli animali di dimensioni simili che conosciamo oggi, il che potrebbe averlo aiutato a sopravvivere in un ecosistema in rapido cambiamento - spiega il ricercatore australiano Jacob van Zoelen -. La maggior parte dei grandi erbivori di oggi, come elefanti e rinoceronti, sono digitigradi, il che significa che camminano sulla punta dei piedi con il tallone che non tocca il suolo". Lui invece era un quattro zampe "plantigrado, il che significa che il suo calcagno toccava il suolo quando camminava, in modo simile a quello che fanno gli esseri umani". In questo modo, "risparmiava energia distribuendo uniformemente il suo peso quando camminava, ma la sua andatura gli ha reso la corsa più difficile", ha aggiunto.


Il segreto della deambulazione efficiente di keanei era in "un'articolazione nei polsi dell'avambraccio che permettevano alle dita di non entrare in contatto con il suolo mentre camminava". Ma c'è ancora tanto da capire, anche perchè non esiste alcun altro paragone da studiare. "Non c'è niente come loro oggi", ha concluso van Zoelen. Ma "scoperte come questa aiuteranno a migliorare la nostra comprensione di queste creature estinte".