In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Perché il mio cane si lecca sempre?

Perché il mio cane si lecca sempre?
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di La Zampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

Tendiamo a pensare che solo i gatti di lecchino regolarmente il pelo per tenerlo pulito e lucido. Ma non è così. Anche i cani, così come la stragrande maggioranza degli altri animali, si puliscono con la lingua. Ma questo “rituale” non è altrettanto efficace come nei gatti solo perché le loro lingue non sono altrettanto adatte nel portare a termine il lavoro. Questo ci fa capire che leccarsi rientra nella routine canina quotidiana, ma se diventa insistente e si concentra su un unico punto è bene capire il perché.

 

Prurito irresistibile
Come con altri comportamenti, ci possono essere diversi motivi che portano i cani a leccarsi o addirittura a masticarsi alcune parti del corpo. Il posto più comune sono le zampe e nella maggior parte dei casi è sintomo di un dolore o un prurito: molti cani attuano questa strategia per avere un sollievo, esattamente come faremmo noi quando ci grattiamo. La prima cosa da fare quindi è controllare il centro del suo interesse per vedere che non ci siano ferite aperte o abrasioni, oppure ancora delle infestazioni parassitarie.

 

Solletico o altro fastidio?
La knismesi è una sensazione indotta dal leggerissimo tocco sulla pelle, che innesca un brivido o la pelle d’oca, e nei cani può essere dovuto anche dalla presenza di insetti o parassiti sulla pelle. Il gargalesi è invece scatenato da una moderata e ripetuta pressione e provoca in chi lo subisce movimenti istintivi per sottrarsi al fastidio. Il tuo cane potrebbe quindi leccarsi perché ha la pelle irritata, soffrire di un’allergia stagionale o sviluppare una dermatite a causa di sostanze naturali o chimiche. Alcuni di questi problemi possono essere alleviati con un semplice trattamento di primo soccorso, altri potrebbero richiedere un trattamento da parte di un veterinario. Quindi è sempre bene non sottovalutare il problema e intervenire tempestivamente. È anche noto che le allergie alimentari possono causare prurito, e quindi un aumento di leccamento. Il problema è che questi tipi di allergie sono difficili da individuare: in questo caso solo il veterinario può aiutarti, suggerendoti una dieta speciale o l'eliminazione di alcuni ingredienti per cercare di alleviare il problema.

 

Quando il dolore è altrove
Quello che poi tutti temiamo quando il nostro cane inizia a mostrare un comportamento insolito è che sia malato. Leccarsi in modo insistente potrebbe in effetti essere uno dei sintomi di situazioni dolorose come una storta, un problema ortopedico, o anche solo un principio di artrite dovuto all’età. Ma anche se il dolore è da qualche altra parte nel loro corpo, alcuni cani potrebbero cercarlo di affrontarlo leccandosi continuamente le zampe. Ecco perché ciò richiede una diagnosi da parte di un medico.

 

Leccata da stress
Un altro motivo per cui il tuo cane si lecca continuamente potrebbe essere lo stress. Non sapendo come gestire l’ansia o la noia, alcuni esemplari si sfogano in questo modo. Il leccarsi rientra infatti in tutti quei comportamenti compulsivi che possono identificare un problema comportamentale o psicologico. Se il tuo leccarsi incessantemente è dovuto a questo motivo, la prima cosa da fare è portare il tuo cane a fare più passeggiate e vivere momenti di svago all’aria aperta, giocando o te o con altri cani per consumare più energia mentale e fisica e distogliere l'attenzione dal suo corpo.

 

Ricarica di endorfine
Un altro motivo, decisamente più positivo, per cui il tuo cane si lecca è solo per il gusto di farlo. Questo perché leccare può essere confortante, rilassante e persino piacevole: quest’azione rilascia infatti endorfine, l’ormone dell’amore. E pare proprio questo il motivo per cui i cani leccano i loro umani, e in particolar modo i piedi, esattamente come fanno con i cuccioli o fra fratelli.