In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Perché il mio gatto ha smesso di miagolare?

Perché il mio gatto ha smesso di miagolare?
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

I gatti sono creature vocali. Miagolano per comunicare fra loro, ma soprattutto per farsi capire da noi. E se per caso improvvisamente perdessero la loro voce, questo potrebbe essere un segno preoccupante: è bene, quindi, capire il perché e quando dobbiamo preoccuparci.

 

Cambiamenti di comportamento
Pur essendo degli animali sociali, alcuni gatti possono essere più schivi e introspettivi di altri, o semplicemente non aver motivi per cui miagolare. Ecco perché è assolutamente inutile far confronti fra gatti e sulla loro vocalità, ma è decisamente più utile comprendere i cambiamenti nel suo comportamento, per quando sottili possano essere. Se il vostro gatto che ha sempre miagolato tantissimo o poco, improvvisamente diminuisce la frequenza o, ancor peggio, sembra farlo sottovoce o ci prova ma non ci riesce, è bene rivolgersi subito al proprio veterinario. Se invece il vostro gatto miagola poco, o solo in certe circostanze, e per giorni non sentite la sua voce, controllate se ci sono altri cambiamenti nella sua routine, se c’è qualcosa che lo spaventa o lo fa soffrire, e poi agite di conseguenza, rivolgendovi a un esperto se necessario.

La laringite
Il motivo più frequente per cui un gatto smette di miagolare è la laringite, che non è nient’altro che un’infiammazione della gola. Può essere causata da un'infezione virale e risolversi da sola in pochi giorni, ma attenzione: la causa sottostante potrebbe essere più seria e richiedere cure veterinarie. Potresti notare un cambiamento nella sua vocalizzazione, abbinata a tosse secca e aspra, respiro sibilante e difficoltà nella deglutizione. Che si tratti di influenza stagionale, raffreddore o colpi di freddo, i sintomi dovrebbero durare da pochi giorni a una settimana. Ma se persistono, è bene consultare il proprio veterinario per assicurarsi che non si tratti di una rinotracheite virale felina o di un’infezione batterica.

Altre patologie
I gatti sono molto bravi a nascondere i sintomi di malattie o dolore, quindi potrebbero smettere di miagolare se si sentono debilitati o se hanno un problema di natura stressogena o ambientale. Allo stesso tempo ci sono una serie di cause diverse dalla laringite che portano il tuo gatto a non miagolare, come un’irritazione delle vie aeree, un’ostruzione, una paralisi del nervo laringeo, l’ipertiroidismo, e anche alcune neoplasie benigne e non. E sì, è importante considerare tutte queste possibilità.

Come aiutarlo
Oltre a portarlo dal veterinario per un consulto, come possiamo aiutare il nostro micio a ritrovare la voce? Esattamente come quando si hanno bambini piccoli, tenere in funzione un umidificatore in casa può aiutare a creare un ambiente più confortevole per le vie aeree del tuo gatto e lenire le sue corde vocali infiammate, aiutandolo nel recupero.

Un'altra cosa da fare è pulire gli occhi o le secrezioni nasali: solitamente la laringite è associata anche a questi sintomi e il tuo gatto potrebbe aver bisogno di un aiuto extra, oltre alla sua toiletta quotidiana. Puoi farlo delicatamente con un panno umido e della soluzione fisiologica o con una salvietta specifica consigliata dal veterinario. Ma se il tuo gatto soffre di spesso di raffreddore o laringite, potrebbe anche essere importante prendersi cura del suo sistema immunitario, con una dieta equilibrata e ricca di antiossidanti e acidi grassi essenziali. Su consiglio del veterinario, si può anche considerare l’aggiunta di integratori come probiotici ed enzimi digestivi che possono supportare ulteriormente il suo sistema immunitario.