In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Una statua davanti alla scuola per ricordare il gatto Bernardo, per 16 anni mascotte di alunni e insegnanti

Una statua davanti alla scuola per ricordare il gatto Bernardo, per 16 anni mascotte di alunni e insegnanti
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

“C'era una volta un gattone tutto nero dai baffi bianchi che ogni giorno, al suono della campanella, entrava a scuola e ci rimaneva fino a quando le custodi, alle 19, chiudevano. Durante la giornata dormiva sui banchi, sulle cattedre, gironzolava per la biblioteca e nell'aula musicale come nulla fosse. A volte sedeva in presidenza. Capitava anche che si addormentasse durante le verifiche e che gli studenti, per non disturbarlo, si spostassero di banco. Era decisamente amato da tutti e per 16 anni ha vissuto così, viziato e coccolato da custodi, studenti, genitori, docenti, distribuendo ogni giorno gratuitamente attività di pet therapy sviluppando in tutti quel senso di empatia che fa diventare cittadini migliori”. Così, i volontari della Liv (Lega internazionale vigilanza) di Montecatini, in Toscana, ricordano il loro Bernardo, l’amatissimo gatto-mascotte di alunni, docenti e assistenti dell’Istituto Pasquini di Masa e Cozzile, provincia di Pistoia.

Bernardo se n’è andato a fine marzo a causa di un tumore. Per ricordarlo, e per ricordare la sua bellissima storia anche alle future generazioni di studenti che varcheranno nei prossimi anni l’ingresso dell’istituto, i vertici della scuola insieme al Comune hanno deciso di dedicargli una statua. Scultura che, nei giorni scorsi, è stata inaugurata a fianco della porta di accesso, proprio lì dove tutto era iniziato, ben 16 anni fa. “D’ora in poi Bernardo vivrà per sempre all’ingresso di quella scuola di cui era diventato mascotte”, hanno sottolineato commosse le autorità intervenuti alla commovente cerimonia.

Nero come la pece, ma con bellissimi baffi bianchi come la neve, Bernardo era stato capace di integrarsi alla perfezione con quel mondo. La sua storia finì anche su Rai Uno. Quando scomparve, l’amato felino venne ricordato con tutti gli onori dall’Istituto Pasquini, dal 2007 la sua casa. “Da stanotte Bernardo è una stella che brilla luminosissima in cielo - era comparso è stato scritto sul profilo Facebook della scuola - grazie per ogni tuo giorno trascorso sui banchi e per i corridoi della nostra scuola".

Le sue prime apparizioni vicino e intorno a scuola, nell’estate di tanti anni fa. Lui, curioso e socievole, girondolava e si avvicinava con curiosità a tutti, senza distinzione. Da lì a poco divenne una presenza costante e irrinunciabile per chi frequentava i banchi del Pasquini.

 

"Un pezzo di storia del Pasquini se ne va con lui", aveva scritto dopo la sua scomparsa Clara Mingrino,  docente e ideatrice del Dog Pride Day. Fu la stessa insegnante a ideare il diploma di mascotte ufficiale della scuola per Bernardo. “Persino al quiz di Rai 1 L’Eredità fu fatta una domanda su di lui", aveva aggiunto Clara.

Il sindaco di Massa e Cozzile, Marzia Niccoli, aveva sottolineato come "La presenza di Bernardo era importante per sensibilizzare bambini e adulti al rispetto e all’amore per gli animali. Sono una grande amante dei gatti e anche a livello personale sono molto dispiaciuta per la notizia della sua morte”. Maria Giulia Fiore, docente del Pasquini e presidente della Liv, aveva avuto un rapporto speciale con il gatto: "Con il lockdown l’avevo trasferito a casa mia, ma è rimasto il gatto mascotte dell’istituto e tutta la comunità scolastica ha continuato a rapportarsi con lui”. Bernardo ha avuto un ruolo importante anche nell’attività di pet therapy scolastica. a scuola. Nel diploma era stato scritto: “Per il suo attaccamento alla scuola, per svolgere quotidianamente e gratuitamente attività di pet therapy, per sviluppare il senso civico, di responsabilità e empatia verso tutti gli esseri viventi ".