In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Che cosa è un ecosistema?

Che cosa è un ecosistema?
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

Ultimamente si sente molto parlare di equilibrio e benessere dei nostri ecosistemi. Ma cos'è davvero, in parole semplici, un ecosistema?

Possiamo pensare ad una ricetta impeccabile, in cui tutti gli ingredienti si amalgamano, si uniscono e si mischiano insieme per creare quella è che la combinazione perfetta, che insieme alla giusta cottura e ad una serie di altri fattori come la lievitazione e l'umidità, rendono possibile sfornare la torta del secolo!

Ecco, l'ecosistema è più o meno la stessa cosa. Si definisce come il complesso degli elementi viventi e non viventi di una determinata zona. Pensiamo, dunque, all'insieme di animali, piante, rocce, acqua, luce, terra, temperatura, batteri, funghi, che rendono possibile la vita attraverso le loro associazioni e relazioni. Gli ecosistemi si basano sull'equilibrio tra tutti questi componenti e quindi, se ne viene a mancare uno o se un altro viene modificato, automaticamente anche l'intera stabilità dell'ecosistema viene alterata.

Una giornata sulle tracce dei lupi in Piemonte: "Sono in espansione, ma dobbiamo davvero avere paura?"

Immaginiamo, dunque, l'importante catena alimentare: il classico e basilare concetto di 'pesce grande mangia pesce piccolo', su cui si basa la catena trofica degli ecosistemi. Se rapidamente diminuisse una specie all'apice della catena alimentare (definiti super predatori: animali carnivori che in un dato habitat non sono potenziali prede per nessun'altra specie), automaticamente, tutto l'intero assetto dell'ecosistema sarebbe alterato e in disequilibrio. Se sparissero i leoni, ad esempio, per farla semplice, aumenterebbero le gazzelle, e quindi ci sarebbe meno erba, e dunque meno insetti, di conseguenza anche gli uccelli diminuirebbero, o ci sarebbe meno impollinazione e dunque meno biodiversità e così via.

Così come nel caso in cui si andasse invece ad introdurre una specie aliena, non presente nell'ecosistema. In questa situazione, cambierebbero l'ecologia, il comportamento e la stessa sopravvivenza di specie invece autoctone, non in grado di competere con la nuova specie introdotta dall'essere umano. Una specie invasiva ha un netto vantaggio sulle altre specie in quanto a riproduzione, accesso alle risorse e sopravvivenza proprio perché l'ecosistema, non l'aveva "programmata nella sua ricetta” e quindi si trova agevolata, non avendo prede e predatori che si sono co-evoluti con la sua presenza.

Immaginiamo invece che vengano alterati clima, terreno, o acidità delle acque. Immaginiamo che spariscano intere porzioni di habitat come le foreste a causa del disboscamento. Immaginiamo ancora, che le strade, le case, le fabbriche, le piste da scii e il cemento prendano il posto di prati, deserti, savane e boschi. Immaginiamo, dunque, quanto l'urbanizzazione, i cambiamenti climatici, la perdita dell'habitat, l'inquinamento e le attività umane abbiano impatto sul benessere degli ecosistemi, sulla sopravvivenza delle specie animali e vegetali e dunque, infine, anche sulla nostra salute e la nostra permanenza su questa Terra.

Siamo tutti interconnessi. Così come una roccia calcarea è legata ai molluschi che se ne nutrono, così come un anemone di mare è indissolubilmente collegato al pesce pagliaccio o la bufaga che vive in simbiosi con i rinoceronti... anche noi siamo interconnessi alle altre specie della Terra. Anche noi, siamo parte di questo ecosistema, per quanto specie distruttiva e dannosa, anche noi abitiamo questo mondo.

 

L'unica differenza è che se tutte le altre specie animali adattano le loro necessità all'ambiente, l'Uomo è l'unico animale che adatta l'ambiente alle sue necessità...e proprio per questo motivo, stiamo facendo bruciare la torta, di questa meravigliosa ricetta, che per colpa nostra, potrebbe non lievitare più.