In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

La professoressa che vive in una piccola fattoria con cani e gatti salvati in Egitto: "Sono la mia famiglia, non potrei mai abbandonarli"

La professoressa che vive in una piccola fattoria con cani e gatti salvati in Egitto: "Sono la mia famiglia, non potrei mai abbandonarli"
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

"Gli animali sono la mia famiglia. Tutto qua. E la famiglia non si può abbandonare". Manuela Galli risponde così a chi le chiede come abbia potuto portare cinque cani e venti gatti dall'Egitto (Sharm el-Sheikh, dove ha vissuto per anni) a Sanremo, la città in cui vive e insegna matematica e scienze, mentre in estate scende in spiaggia per sensibilizzare i giovani al mondo sott'acqua: dalla biologia marina ai corsi di sub. Quando non è in cattedra, la Galli dedica tutto il tempo ad una piccola fattoria che ha creato sulle alture della città del Festival. "Comunque non ho fatto nulla di speciale per i miei animali: solo responsabilità e amore. Lavoravo all'estero, raccoglievo cani e gatti malconci. Quando sono dovuta tornare in Italia non potevo certo abbandonarli - sostiene l'appassionata di animali - Sicuramente ho speso una follia in viaggi per portarli via, ma lo rifarei mille volte". La professoressa si prende cura soprattutto di animali con problemi fisici: tra questi, quattro gatti ciechi e uno con un solo occhio. Tra i cani, una è nata sorda nel deserto e uno è paralizzato e si sposta con un carrellino creato per lui: Tolomeo non si arrende al suo problema, e corre con le sue ruote di sostegno. Nel suo terreno con vista sul mare della Riviera dei Fiori ci sono anche tre conigli, anche loro adottati.

 

 

Tante soddisfazioni, ma non solo. La Galli sta affrontando una battaglia che le sta particolarmente a cuore: "Solo in Liguria occorre pagare un ticket di 20 euro per l'adozione e il decesso del cane o del gatto. "Spero che questa tassa venga tolta: per chi adotta molti animali è una spesa inutile. Una legge assurda che mi risulta sia in vigore sono nella mia regione. Il canile della Basilicata, ad esempio, mi invia annualmente 300 euro per vaccini e visite mediche di Achille il cane preso da loro, l'unico adottato in Italia. E noi in Liguria, invece, paghiamo. Tanti si lamentano. Altri pagano senza battere ciglio. Perché noi dobbiamo pagare e in altre regioni no? Ho sempre lottato per gli animali. Per tutti, indistintamente, soprattutto per contro le ingiustizie: in Egitto ero il tormento del governatore perché periodicamente mettevano il veleno in strada e io andavo con dei gruppi di persone a chiedere di smettere. Senza risultati purtroppo. Ora trovo ingiustizie anche nella mia città e regione, sempre a discapito degli animali".

 

Appena rientrata in Italia, la Galli dovette affrontare un grave incidente ad uno dei suoi cuccioli: "Una che avevo salvato dalla strada con la scabbia fu sfortunata perché poi fu investita e la macchina non si fermò. Ero in provincia di Pordenone dove restai per un mese perché c'era una struttura enorme che aveva promesso di accogliermi e darmi un lavoro come aiuto veterinaria, cosa che poi non avvenne, così tornai a Sanremo. Ora qui sto bene con i miei animali, ma vorrei che chi tiene cani e gatti non debba affrontare spese inutili".