In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Il cane Grom dopo un anno e mezzo ritrova la sua famiglia che aveva dovuto lasciare a causa della guerra in Ucraina

Il cane Grom dopo un anno e mezzo ritrova la sua famiglia che aveva dovuto lasciare a causa della guerra in Ucraina
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

Grom ritrova la sua famiglia. Il cane, dopo aver trascorso un anno e mezzo lontano dalla sua famiglia, rimasta in Ucraina, in mezzo a bombe e attacchi militari prima e a un esodo forzato dopo, ha potuto finalmente riabbracciare gli amati compagni umani. Una storia bellissima, quella ambientata a Luino, comune di 14 mila abitanti del Varesino, e raccontata da Varese News. Un’avventura a lieto fine, grazie alla decisiva e fattiva collaborazione tra Dimensione Animale Luino Odv e Davide Acito, fondatore di Action Project Animal.

Il commovente incontro fra il cane Grom e la proprietaria dopo la separazione per la guerra

Ma andiamo con ordine. Come si sa, persone a parte anche gli animali domestici, cani e gatti in primis, hanno sofferto le ferite laceranti del conflitto russo-ucraino: distacchi, perdite, dolori fisici e psicologici.In particolari, soprattutto nelle prime settimane di guerra, molte famiglie sono state costrette ad abbandonare in fretta e furia il Paese, lasciando incustoditi o comunque non potendo portare appresso i propri animali. Una circostanza, quest’ultima, che ha costretto alla mobilitazione le associazioni animaliste nazionali e internazionali, impegnate a trasferire provvisoriamente cani e gatti nella vicina Polonia, prima della ricerca di una nuova casa e una nuova famiglia in Europa e anche in Italia.

Grom è stato uno di loro. Il quattrozampe, carattere fiero e deciso, durante la sua permanenza in Polonia ha avuto una grande fortuna: incontrare Davide Acito, fondatore dell’associazione Action Project Animal, che senza pensarci su ha prelevato Grom (nel centro di recupero era chiamato Vlad) e, insieme ad altri pelosi, lo ha portato in Italia. Quattro sono arrivati a Luino, ospiti di Dimensione Animale Luino ODV. Mentre i primi tre sono stati adottati in breve tempo, Grom è rimasto in rifugio. Una disdetta? No, alla fine, in realtà, sembra essere stato un segno del destino. Il cane, infatti, dopo oltre un anno e mezzo è sorprendentemente tornato a casa, in Ucraina.

La sua famiglia originaria, che è riuscita a ritrovare un minimo di serenità e speranza nel futuro e che non aveva in realtà mai abbandonato il sogno-desiderio di riaverlo con sé, nei giorni scorsi lo ha potuto finalmente riabbracciare. A restituirlo personalmente ai suoi proprietari è stato lo stesso Acito, che ha voluto intraprendere il lungo viaggio di ritorno di Grom, evitando le staffette, proprio per mettere a proprio agio il quattrozampe in un momento per lui così importante ma anche di grande impatto psicologico.

“Lasciarlo andare via, nonostante la gioia di sapere che Vlad, o meglio Grom, si sarebbe riunito con la sua famiglia, è stata un’esperienza molto difficile per noi - hanno raccontato i volontari di Dimensione Animale Luino - quando abbiamo visto il video del momento in cui il cane ha riabbracciato la sua “mamma” umana Elena, abbiamo provato forti emozioni. Non avevamo mai visto Grom così felice, ma prendere questa decisione non è stata una scelta leggera per noi. Vogliamo esprimere la nostra profonda gratitudine ad Astrid, proprietaria del rifugio, che è stata incredibilmente vicina al pelosetto. Prima della sua partenza, Astrid ha preparato una valigetta speciale per Grom, con le sue copertine e i suoi giocattolini, per rendere il suo ritorno più confortevole e rassicurante, considerando il cambiamento che stava affrontando”.

I primi giorni di Grom con la sua vecchia famiglia stanno procedendo bene. “Lui dorme nel mio letto e abbassa sempre la testa per sentire il battito del mio cuore. Poi espira e si addormenta, felice”, ha scritto Elena all’associazione.