In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Intervista

Solari: alcuni sono inefficaci e perfino nocivi. Guida alla scelta

Una ricerca americana, dopo avere analizzato 1400 prodotti per il sole ha concluso che ben il 73 per cento di questi sono inefficaci e alcuni addirittura potenzialmente pericolosi. Due, in particolare, gli ingredienti nocivi da evitare. Per sicurezza, e per fare chiarezza ribadendo che comunque i solari sono l’unica arma contro i danni del sole sulla pelle, abbiamo chiesto a un dermatologo di approfondire la faccenda e di indicarci quali sono i solari da evitare, quelli sicuri, come leggere l’Inci e di chiarire cosa sono i filtri

2 minuti di lettura
[[ge:espresso:d:3610692]]La raccomandazione più frequente in questo periodo dell’anno, da parte di dermatologi, medici in generale e anche di noi giornalisti, è quella di utilizzare sempre una protezione solare quando ci si espone al sole, meglio ancora se tutto l’anno, con le dovute proporzioni. Partendo dal presupposto che i raggi solari colpiscono sempre, anche in inverno e anche e forse soprattutto in città, quando meno ce ne rendiamo conto (a tal proposito esistono ottimi prodotti sunblock o cityblock, una sorta di ibrido tra creme solari e  trattamento viso). Ma tutti i solari sono efficaci e possono essere utilizzati senza problemi? La risposta dell’Environmental Working Group’s (EWG), un’organizzazione no profit la cui missione è "utilizzare il potere delle informazioni pubbliche per proteggere la salute pubblica e l'ambiente", è no. Dal 2007, infatti, l’EWG stila ogni anno un rapporto basato su un’indagine relativa ai solari e i risultati del 2017 sono alquanto sconcertanti: su 1400 creme per adulti e bambini analizzate, ben il 73 per cento sono inefficaci e addirittura alcune potenzialmente pericolose. In particolare, due sono le conclusioni dell’indagine di cui rendere conto, ovvero il fatto che le protezioni devono contenere sia filtri UVB che UVA, i più pericolosi perché entrano più in profondità nella pelle provocando maggiori danni e che occorre prestare molta attenzione a due ingredienti in particolare, l’oxybenzone (o benzofenone) e il retinyl palmitate. Il primo è un filtro chimico molto allergizzante che agisce anche sul sistema endocrino, mentre il secondo è una specie di vitamina A ma che può provocare danni alla pelle.

Per essere certi di scegliere il prodotto giusto e non volendo demonizzare i prodotti solari, ribadendo che il loro utilizzo è indispensabile, abbiamo chiesto il parere di un dermatologo, il dott. Fabio Rinaldi, Presidente dell'IHRF (International Hair Research Foundation).

Quando compriamo un solare a cosa dobbiamo prestare attenzione? «Quando compriamo dobbiamo leggere la formula INCI obbligatoria, per essere sicuri non devono esserci filtri chimici pericolosi, tutti molto allergizzanti, che si chiamano:
-  Oxybenzone (utilizzato molto anche da aziende importanti) perché è allergizzante, irritante ed effettivamente ha un'azione estrogenica. I filtri chimici possono essere assorbiti dalla pelle e quindi un rischio esiste
- Diethyl e ethyhexil triazon
- OD-PABA
- 4-methilbenzyliden camphor

I solari sul mercato, a suo parere quanto sono sicuri? «I filtri chimici non sono tutti pericolosi, per cui quelli più moderni vanno benissimo. Poi potrebbero contenere derivati di oli minerali e petrolati (mineral oil, petrolatum, paraffinum) che possono essere irritanti e comedogenici. Ma il rischio di danni alla pelle non è elevato, a queste concentrazioni».

Quali sono gli ingredienti da evitare? «I solari non dovrebbero essere molto profumati e comunque non contenere estratti di agrumi o bergamotto che macchiano la pelle). La texture dovrebbe essere omogenea (sia crema che latte) ma comunque ben spalmabile per poter applicare il filtro in modo uniforme, altrimenti si rischiano zone non protette. Gli spray vanno benissimo e sono facili da applicare ma meno idratanti. Infine devono essere foto-stabili, cioè il filtro non deve degradarsi con la luce». 

Esistono solari con filtri del tutto innocui? «Ci sono oggi sul mercato ottimi prodotti non pericolosi, che rispettano l'ambiente, resistenti all'acqua e che contengono principi attivi che proteggono il DNA dalle radiazioni UV, come per esempio uno degli antinfiammatori naturali più potenti che è la lattoferrina. I filtri più sicuri in assoluto sono quelli fisici, per azione di schermo dei raggi Uv, per effetto soprattutto dell'ossido di zinco e del biossido di titanio. Proteggono bene ma fanno una patina bianca sulla pelle molto poco piacevole. Si usano soprattutto per i bambini piccoli».