In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
guida: how to

Go detox: quando e come fare una dieta depurativa

Abbiamo chiesto a due esperte di spiegarci cosa portare a tavola (e cosa bandire) quando si punta a disintossicarsi profondamente. Ma soprattutto, quale sia il momento giusto per iniziare, persona per persona

3 minuti di lettura
Secondo un recente articolo pubblicato dal magazine "Well and Good" esisterebbe un momento ideale per noi donne per seguire una dieta detox: durante l'ovulazione. Questo perché, come spiega la nutrizionsita Alisa Vitti, l'ovulazione è una fase cruciale del nostro ciclo mensile: è in quel momento che, oltre ad essere più fertile, una donna si sente anche energica e ottimista. Non solo: è anche il momento in cui i livelli di estrogeni sono più elevati. Metabolizzati dal fegato, possono ricevere un supporto da una dieta disintossicante (così come il sistema intestinale e linfatico).
E mentre all'estero il nuovo libro "The Mindfulness Diet" (edizioni Flammaron) racconta come applicare principi della meditazione e dello slow life alla propria dieta, abbiamo chiesto a due esperte tutti i consigli utili per impostare una dieta detox in  sicurezza. Per risultati che durino e senza sacrifici inutili.

DISINTOSSICARSI: QUANDO E PERCHÉ

Spiega Valeria Agnelutto, esperta di nutrizione per il marchio Babasucco: «si può scegliere di fare una dieta detox quando lo si desidera, anche se un periodo favorevole per depurarsi risulta essere quello primaverilo ed estivo, quando l'organismo è più stimolato dal cambio di stagione e di temperatura. Consiglio una fase detox anche dopo un periodo di eccessi a tavola, ad esempio quando vi capita di sovraccaricare il corpo con sostanze o cibi nocivi, troppo elaborati o industriali (vedi alla voce insaccati, zuccheri raffinati, snack salati, alcolici e bibite). Il detox, inteso come cura olistica, è inoltre ottimo quando non vi sentite in forma – ad esempio per via di influenza, mal di denti o cefalea persistente -, quando cioè il vostro corpo sta indirettamente richiedendo un momento di riposo e la necessità di auto-guarigione. Non esiste un solo sistema per disintossicarsi a tavola: quel che conta è ascoltare attentamente le proprie necessità e affidarsi a un esperto di fiducia, per stabilire insieme un programma personalizzato».

I VANTAGGI DI UNA DIETA DETOX

Ma quali sono le conseguenze di un programma alimentare che ci depuri dall'interno? Secondo Agnelutto, «durante il periodo di detox il sistema digestivo si mette a riposo, seppure per un breve lasso di tempo. In questo modo il corpo tende a trarre l'energia necessaria da depositi che diversamente non utilizzerebbe, smuovendo accumuli di lipidi contenenti tossine (sempre che il detox sia fatto nel modo corretto), che a loro volta saranno eliminati dagli organi emuntori, vale a dire fegato, pelle, polmoni, reni e vasi linfatici. Spesso ne segue un calo di peso, ma ricordiamo che non sempre corrisponde a un totale calo di grasso: durante i giorni di detox, infatti, perderete facilmente liquidi. Ecco perché è importante ricordarsi di bere molta acqua per restare idratate, tanto più in queste settimane di gran caldo». Anticipate lo stimolo della sete e bevete, bevete, bevete.

DURATA: A TE LA SCELTA

«Non esistono regole rigide per quanto riguarda la durata di un programma alimentare detox», sottolinea Agnelutto. «Anche una sola giornata disintossicante porta molti vantaggi ed è un regalo che facciamo al nostro corpo. Certo, il periodo ottimale, potendo scegliere, sarebbe di circa dieci giorni: in questo lasso di tempo il plasma (costituente liquido del sangue*) ha modo di rigenerarsi completamente. Sconsiglio però di non mangiare per dieci giorni, ad esempio optando per una dieta liquida: è un periodo troppo prolungato e si rischia così facendo di intaccare la massa magra dell'organismo, danneggiando i muscoli. L'ideale sarebbe un programma ben studiato a base di estratti vegetali freschi alternati a frutta e verdura di stagione, semi e frutta secca. In ogni caso, non si può prescindere dallo stile di vita: cercate di capire quali sono i vostri bisogni, ritmi e orari per studiare un piano personalizzato (e dunque efficace)».

NELLA PRATICA: CHE COSA PORTARE (E COSA NO) A TAVOLA

Partiamo dagli alimenti da dimenticare per il periodo di detox. «Bandite in questa fase cibi acidificanti come alimenti di origine animale (insaccati, formaggi stagionati , carne rossa e  bianca, latte vaccino), prodotti a base di cereali raffinati, dolci, bibite gasate, succhi di frutta ricchi in zuccheri semplici, cibi pronti, cibi in scatola, salse ricche di sale e bevande alcoliche», consiglia la dietista Anna Cossovich del team Pesoforma.
«Spazio, invece, a proteine di origine vegetale, come legumi, cereali non raffinati come farro, orzo, riso integrale, quinoa, amaranto, grano saraceno, avena, miglio, segale. Tra le fonti animali preferite il pesce, preferibilmente le specie magre, e per quel che riguarda le cotture optate per quella al vapore, al forno, alla griglia». Condimenti: sì o no? «Bene olio extra vergine di oliva a crudo, spezie (come curcuma, zenzero, coriandolo) ed erbe aromatiche quali rosmarino, timo, maggiorana. Ci sono poi ortaggi e frutti ad elevato potere drenante, come carciofi, finocchi, cavoli, insalate amare, cipolle, aglio, anguria, melone, agrumi e melograni. Ancora, arricchite i vostri piatti con semi oleosi e frutta in guscio: ricchi di calcio, magnesio, acidi grassi polinsaturi, fibre e proteine vegetali, sovraccaricano meno il fegato».

GO LIQUID

«Per ottimizzare l'apporto detossinante di questi alimenti, occorre aiutarsi introducendo nell'organismo molti liquidi». Spiega la dottoressa Cossovich: «consiglio di bere 1,5 -2 litri di acqua al giorno, aiutandosi anche con infusi di betulla, tarassaco, finocchio e pilosella – dalle virtù depurative - oppure sorseggiare tè e caffè verde, tè rosso ricchi o succo puro di aloe, la cui funzione antinfiammatoria si deve alla presenza di steroli vegetali. Le mucillagini racchouse nel succo di aloe sono inoltre molto utili per la microflora intestinale, favorendo una profonda depurazione. In questa fase non va saltato l'appuntamento con lo sport: praticare attività fisica serve a farvi sudare. In questo modo eliminerete le tossine più leggere, che non state catturate da fegato e reni e che si sono depositate a livello cutaneo».

INTEGRATORI: SÌ O NO?

«Assumere integratori durante la fase detox è una scelta personale», è il parere di Agnelutto. «Molto dipende da quanto dura il periodo di detox. Per soli pochi giorni non è necessario ricorrere all'integrazione, mentre se si prolunga il trattamento a un paio di settimane, può essere il caso di aggiungere alla dieta sostanze naturali di supporto. Tra queste consiglio i classici estratti drenanti o digestivi come l'ananas, oppure super food per mantenere alto il livello di energia, ad esempio açai, matcha e tè nero».