In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Guida: alimentazione

Crononutrizione: mangiare tutto, ma nel momento giusto

Più che una dieta, è un regime alimentare che consiglia di seguire i ritmi metabolici del corpo, nella convinzione che un alimento produce effetti diversi a seconda del momento in cui viene mangiato. Ideale per perdere peso, ma anche per ritrovare il benessere fisico e mentale

3 minuti di lettura

Fateci caso, un’email giunta alle 3 di notte produce un effetto diverso rispetto a quando arriva alle 3 del pomeriggio, fastidio o rifiuto, nel migliore dei casi la si ignora. Questo è quello che accade anche al nostro corpo quando “riceve” certi alimenti in momenti “sbagliati” della giornata, spiega il prof. Fabio Rinaldi, Docente di Dermatologia all’Università di Brescia, Firenze, Parigi e Presidente dell’International Hair Research Foundation. Ma sbagliati per chi? «Per il ritmo metabolico di quel determinato momento, pomeriggio, notte o mattina». Un esempio pratico per spiegare che, come spiegano anche alcuni dietologi,
 
occorre sì mangiare tutto ma scegliendo i momenti giusti nell’arco della giornata

Questo il concetto alla base della “crononutrizione”, ovvero quella scienza alimentare nata nel 1986 dagli studi del dott. Delabos e che, chiarisce il prof. Rinaldi, «non è un regime dietetico in senso restrittivo, ma un controllo alimentare che tiene in considerazione non solo quello che si mangia ma quando lo si mangia, in base alle variazioni del metabolismo del corpo nei vari momenti della giornata, regolate dal ritmo circadiano che sovrintende a molte delle funzioni vitali, a cominciare dal ciclo sonno-veglia».
Per far funzionare al meglio il nostro corpo, dunque, occorre seguire i suoi ritmi, come i cambiamenti metabolici e ormonali e la crononutrizione è l’abbinamento delle necessità alimentari e nutrizionali a tali ritmi durante le 24 ore, da mezzanotte a mezzanotte. Abbiamo allora chiesto al dott. Rinaldi di spiegarci come funziona il metabolismo e come va affrontata e “suddivisa” una giornata dal punto di vista alimentare.
Come funziona il ritmo metabolico?
«La parte più importante della giornata è il mattino tra le 7 e le 8 e la notte, che non è un momento inutile della giornata ma fondamentale per il metabolismo».
Come dovrebbe essere composto uno schema alimentare tipo?
«Partendo dal presupposto che lo stesso alimento produce effetti diversi a seconda del momento in cui viene mangiato, la mattina tra le 7 e le 8 l’attività metabolica è al massimo e, in questo momento, tutto quello che mangiamo viene altamente digerito e metabolizzato. Ecco perché non bisogna mai saltare la colazione, che va consumata entro le 8 perché gli ormoni come l’insulina, che controlla il livello degli zuccheri e il cortisolo, che influisce sul ritmo pressorio, in questo momento raggiungono il loro picco. L’ideale sarebbe consumare la tipica colazione con biscotti, latte e caffè, che comprende carboidrati, grassi e zuccheri, ottimi per dare energia perché in questo momento occorre ricaricare le batterie e tutto viene consumato più velocemente».
A pranzo?
«Verso metà giornata, ovvero tra le 12 e le 13, si innalzano gli ormoni tiroidei che accelerano il metabolismo e impediscono ai grassi di accumularsi. In questo lasso di tempo, ovvero durante il pranzo, abbiamo necessità di carboidrati come pasta, riso, pane, patate da abbinare alle verdure o ai legumi, perché la tiroide per funzionare ha bisogno di energia».
Grassi e zuccheri a colazione, carboidrati a pranzo, e la sera?
«Al di là delle abitudini personali (non si mangia o si mangia poco), la cena andrebbe consumata tra le 19 e le 20 e sempre entro le 22, quando si registra un aumento dell’ormone della crescita e della somatostatina che stimolano la formazione del tessuto muscolare e in generale la rigenerazione dei tessuti, dunque favoriscono l’aumento della massa magra. Questo è allora il momento giusto in cui mangiare proteine, come la carne, il pesce o i legumi ad alto valore proteico e limitare i carboidrati, perché l’insulina è rallentata dunque gli zuccheri vengono assimilati più facilmente».
È anche il momento in cui il corpo si prepara ad affrontare la notte e prima di dormire, raccomanda il dott. Rinaldi, «è bene prendere delle tisane ma non della frutta, ad esempio, ricca di zuccheri che vengono assimilati male perché il livello di insulina è basso». Tranne un’eccezione: la banana, che essendo ricca di triptofano, stimola la sintesi della melatonina, dunque favorisce il sonno. «Una banana molto ricca di triptofano ha un’azione ben diversa sa se viene mangiata alle nove del mattino o alle nove di sera», afferma il dott.Rinaldi.
Ma se non si riesce a seguire lo schema alimentare?
«Si possono introdurre delle variazioni, ma piccole. Si può spostare di poco il pranzo o la cena, ma tra un pasto e l’altro deve sempre esserci un lasso di tempo di qualche ora. Inoltre, ci si può concedere qualche strappo nel regime, che va bilanciato o nel pasto seguente o il giorno dopo».
Ci sono invece alimenti da evitare?
«In linea di massima no, tutto va assunto. Magari sarebbe meglio limitare quelli ad azione infiammatoria, ricchi di istamina come latte e derivati o vegetali come melanzane, pomodori, piselli. E poi i cibi con conservanti, additivi, glutammati. In linea di massima, più che eliminare occorre selezionare gli alimenti».
L’utilizzo di prodotti cosmetici che contengono i medesimi principi attivi degli alimenti, può aiutare o favorire l’azione degli stessi?
«Più che altro possono favorire l’idratazione della pelle, ma solitamente avviene il contrario: curiamo con la giusta nutrizione problemi legati a pelle e capelli». E qui la crononutrizione diventa cronodermatologia o cronocosmesi, parola di dermatologo!