In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Life

Psicologia della scrivania: cosa rivela di noi stessi il tavolo su cui lavoriamo

Foto di Mia Baker su Unsplash
Foto di Mia Baker su Unsplash 
Simpatie, interessi, inclinazioni, paure possono essere svelati dalla nostra scrivania, in ufficio o a casa. Le cose che mettiamo sul tavolo da lavoro, e il modo in cui sono disposte, possono raccontare qualcosa sull’immagine segreta di noi, in contrapposizione a come ci presentiamo agli altri. Addirittura la propensione politica. Ecco tutti gli studi spiegati dalla psicologa
3 minuti di lettura

La scrivania come “finestra sull’anima”, spazio che tradisce la nostra mente, la nostra interiorità. Un'idea all'apparenza azzardata ma confermata da ampi studi perché tutti gli oggetti della nostra vita quotidiana parlano di noi e rivelano più di quanto immaginiamo. Le cose delle quali ci contorniamo, scegliamo e facciamo entrare nel nostro mondo, sono espressione deliberata e involontaria della nostra personalità. Rappresentano indizi che fanno capire cosa è importante per noi, i nostri atteggiamenti, obiettivi, valori.

Così anche le cose che mettiamo sul tavolo da lavoro, e il modo in cui sono disposte, possono svelare simpatie, interessi, inclinazioni, paure. Raccontare qualcosa sull’immagine segreta di noi, in contrapposizione alla versione sociale che presentiamo. Ogni elemento presente e anche ciò che manca, l’ordine o il caos, contribuiscono a tracciare il nostro ritratto. E a farci inquadrare i colleghi, se sappiamo sbirciare sui loro tavoli.


GLI STUDI

Sono queste le premesse di rigorosi e vasti studi accademici dello psicologo Sam Gosling, professore presso l'Università del Texas di Austin, negli Usa. I risultati indicano che si può dire abbastanza su una persona, pur non conoscendola, dallo spazio di lavoro oppure dalla musica preferita o dal modo di vestire. Come aveva anticipato negli anni Novanta del secolo scorso un bizzarro “ricercatore di rifiuti” a Hollywood, Ward Harrison (arrivando a tracciare i profili di alcune celebrità rovistando tra i loro scarti), anche dalla spazzatura si possono ricavare segni importanti. Perché la nostra interiorità è sempre proiettata verso l’esterno e filtra in tutto ciò che facciamo. Un esame attento di quello che lasciamo alle spalle o di cui ci circondiamo, può delineare immagini accurate di noi.

Le indagini sul campo del professor Gosling hanno incrociato dati raccolti nelle camere da letto, negli uffici, sugli Ipad, sulle pagine Facebook, scoprendo che contesti diversi rivelano tratti differenti e che le cose possedute possono essere indicatori di espansività, apertura, disponibilità, flessibilità, originalità. Addirittura propensione politica. Secondo gli autori di questa ulteriore analisi - realizzata sempre del professor Gosling insieme ai colleghi della New York University - le inclinazioni cognitive di progressisti verso ambiguità e intellettualismo e di conservatori verso razionalità e ordine, influenzano le architetture e il modo in cui vengono disposti gli ambienti privati e professionali. Così sembra che la scrivania in disordine indichi una propensione politica a "sinistra", ordinata invece, a "destra". Risulta, infatti, in generale, che gli spazi frequentati da persone liberal tendono a essere pieni e colorati, anche caotici, mentre i conservatori preferiscono circondarsi di oggetti più strutturati, precisi, finalizzati.

La scrivania è stata oggetto di interesse anche per un team di psicologi dell’Università del Minnesota, Stati Uniti, che hanno dimostrato come le persone che lavorano ad un tavolo ordinato e organizzato tendono ad essere più convenzionali, legati a ciò che ci si aspetta da loro, generosi, inclini al cibo sano. Mentre un piano caotico incoraggia atteggiamenti anticonformisti, liberi dalla tradizione, originali. I risultati, pubblicati sulla rivista Psychological Science, indicano che siamo tutti in parte influenzabili dagli assetti, dalle impostazioni dei nostri spazi - la casa, l’auto - ma anche degli ambienti virtuali (organizzazione più o meno ordinata di una pagina web).

Gli oggetti sono indicatori comportamentali, così ci insegna la scienza, complicato però è saperli codificare, interpretare, capirne il significato. Perché non è un elemento, un dettaglio, una sola cosa a dichiarare la nostra identità. È il loro insieme. E come in un mosaico, ogni pezzo deve essere attaccato a un altro per tracciare in modo fedele la trama del nostro modo complesso di essere.

So clean. via @ultralinxfeed #minimalsetups

Un post condiviso da Minimal Setups (@minimalsetups) in data:


L'analisi sulle scrivanie del Professor Gosling

Osserva il tuo piano di lavoro, e prova a esaminarlo sulla scorta di queste indicazioni.
 

1. Una scrivania organizzata: sei puntuale e affidabile

Le persone con una scrivania ben organizzata tendono ad essere più coscienziose, affidabili. Sanno progettare e impiegare bene il loro tempo. In genere su questo tipo di tavolo non manca un calendario, appunto. L’ordine non è però legato alla moralità e alla correttezza, così come il disordine non lo è alla devianza o inaffidabilità. E se l’ordine è sempre stato visto come qualcosa di positivo, anche il disordine può esserlo in quanto legato alla creatività, aspetto di cui c’è sempre bisogno nel mondo lavorativo ma di cui spesso le aziende stesse hanno paura.
 

2. Oggetti non comuni: sei creativo e aperto a nuove esperienze

Le scrivanie con oggetti originali, sistemati in modo inusuale appartengono a persone che tendono a mostrare la loro personalità, sanno abbracciare nuove idee o esperienze e sono spesso molto creative.
 

3. Manifesti e messaggi: sei nevrotico

Una scrivania piena di frasi, dichiarazioni che invitano a lavorare bene, ad essere positivi, ecc. oltre a comunicare agli altri i propri valori, può tradire una certa ansia, e appartenere quindi a persone nevrotiche che però spesso risultano di grande successo nel mondo lavorativo.
 

4. Uno spazio accogliente: sei estroverso

Le persone che sistemano la scrivania in modo confortevole anche per gli altri, con cose da offrire, sedie comode, tendono ad essere estroverse e socievoli. Spontaneamente inclini alla socialità, a nuove opportunità e confronti.