In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Romy Schneider: 38 anni fa l'addio a ''Sissi'', attrice dalla vita tragica e stellare

Nell'anniversario della sua morte, avvenuta in circostanze mai chiarite 38 anni fa, ricordiamo la grande attrice, donna infelice, condannata a essere ricordata da tutti solo e sempre con il nome del personaggio che l'ha consacrata nell'immaginario popolare

3 minuti di lettura
A 38 dalla sua scomparsa c'è chi ancora si riferisce a lei come a Sissi. Una vera condanna, per Romy Schneider, a torto intrappolata nel suo personaggio più popolare - la principessa Elisabetta di Baviera - sebbene sia stato solo uno dei tanti nella sua carriera. Perfetta nei costumi d'epoca, nonostante fosse taglia mignon rispetto alle richieste del copione (le mancavano 10 cm per arrivare ai 1,72 della vera Sissi), Romy ha fatto sognare generazioni con la trilogia di film che racconta vita e destino dell'imperatrice austriaca. Ma la sua carriera inizia ben prima di queste pellicole, ed è da lì che bisogna partire per ripercorrere la sua (sfortunatissima) vita in occasione dell'anniversario della sua morte: 29 maggio 1982.

Romy viene trovata senza vita a soli 44 anni nell’appartamento parigino del produttore Laurent Pétin, al quale era legata da circa un anno; un mistero mai risolto, quello della sua morte, a conclusione di un'esistenza davvero travagliata: due matrimoni naufragati, un tumore al rene, due tragiche morti cui far fronte, dell'ex marito e soprattutto del figlio. Un briciolo di felicità donata da Alain Delon, che con lei - la sua "bambolina" - ha condiviso 5 anni d’amore dal 1958 al 1963.
Assieme alla madre, Magda Schneider
Assieme alla madre, Magda Schneider 

Romy Schneider è nata con il nome di Rosemarie Magdalena Albach-Retty a Vienna nel 1938 da Magda Schneider e Wolf Albach-Retty, attori noti ma anche simpatizzanti di Hitler tanto da far supporre che Magda sia perfino stata amante del Fuhrer, dopo la fine del suo matrimonio. Di sicuro c'è che è stata lei ad accompagnare per mano la figlia nel mondo dello spettacolo con un timidissimo appoggio di Wolf che della figlia diceva: "ha la faccia da topo ma è fotogenica". Romy esordisce a soli 15 anni in "Quando il bianco lillà fiorisce di nuovo" ma il vero successo arriva l'anno successivo con "L'amore di una grande regina" in cui veste i panni di una reale, la Regina Vittoria, e assume il nome d'arte che manterrà per sempre: Romy Schneider, dal cognome della madre.

Nei panni della principessa Sissi
Nei panni della principessa Sissi 

Per la popolarità dobbiamo aspettare il triennio 1955-1957 quando la trilogia dedicata all'imperatrice d'Austria Elisabetta consacra Romy al successo e anche a un triste destino: nononostante una lunga lista di ruoli di successo l'attrice resterà sempre per tutti solo e soltanto "Sissi".
Nel 1958 conosce Alain Delon sul set de "L'amante pura" e si innamora: quando saprà della sua morte confesserà di non averla mai vista più felice dal lontano 1964, anno che ha segnato la loro separazione. Un anno importante, per Romy, è il 1975: esce "L'importante è amare", film francese diretto nel 1975 da Andrej Zulawski che molti ritengono non a torto la sua interpretazione migliore e che in qualche modo segna un prima e un dopo nella sua carriera e nella sua vita: portando la prima al top, e la seconda ad avviarsi verso l'abisso.

Con Alain Delon
Con Alain Delon 

Romy gira nel corso della sua carriera oltre 50 pellicole tra cui alcune destinate a fare la storia del cinema come "Boccaccio '70" di Luchino Visconti (1962), "Il processo di Orson Welles" (1962), "Fantasma d'amore" di Dino Risi (1981). Si sposa due volte, in entrambi i casi si tratta di matrimoni dall'esito triste, e accoglie nella sua vita due figli - David, nato il 3 dicembre 1966 dal primo matrimonio con il regista Harry Meyen, e Sarah, nata il 21 luglio 1977 dalla seconda unione con Daniel Biasini, un giornalista franco-italiano. La vita la sottopone presto a grandi sofferenze: la prima da affrontare è la morte suicida dell'ormai ex marito Harry Meyen, impiccatosi nel 1979 con una sciarpa nella sua casa di Amburgo, e la seconda ben più grave è la morte inaspettata del figlio David, vittima di un incidente a soli 14 anni. Il ragazzo rimane infilzato in un cancello a casa dei nonni mentre tenta di scavalcarlo.
Assieme al figlio David alla cerimonia dei Cesar Awards, poco prima della morte tragica del ragazzo
Assieme al figlio David alla cerimonia dei Cesar Awards, poco prima della morte tragica del ragazzo 

"Ho sepolto padre e figlio, ma non li ho abbandonati e anche loro non mi lasceranno mai" scrive nel suo diario mentre il dramma la porta a scivolare nell'alcolismo e nella depressione fino alla fine dei suoi giorni: avvenuta a soli 44 anni, ufficialmente per arresto cardiaco indotto dalla malattia, poiché combatteva da tempo contro un tumore, ma non è stata mai esclusa la possibilità che si sia trattato anche per lei di suicidio. Fu ritrovata nella casa parigina del produttore Laurent Petin, cui era legata da circa un anno, accanto a una scrivania su cui è stata abbandonata una lettera incompleta di scuse per annullare un servizio fotografico, oltre a bottiglie di alcolici e confezioni di medicinali.
1965: Assieme a Woody Allen, Romy Schneider bacia per Peter O'Toole in una scena di   "What's New Pussycat"
1965: Assieme a Woody Allen, Romy Schneider bacia per Peter O'Toole in una scena di "What's New Pussycat" 


Al suo funerale non c'era Alain Delon, che non sopportava l'idea di vederla mettere sotto terra, e nemmeno sua madre Magda ma per altri motivi; i loro rapporti si erano raffreddati da tempo, non si parlavano ormai da anni. C'era invece sua figlia Sarah Biasini, anche lei avviata alla carriera di attrice e ancora oggi pronta a intervenire ogni qualvolta si tenti di infangare la memoria della madre.

A piangerla è stato l'intero mondo del cinema: lei, Romy Schneider, che ha lavorato con i migliori registi del suo tempo - Orson Welles, Otto Preminger, Joseph Losey o Luchino Visconti - e ha detto "Non sono niente nella vita, ma tutto sullo schermo".