In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Da Zelda Fitzgerald a Celine Dion e Kendall Jenner: il fascino delle frange vive un ennesimo ritorno. E ci conquista di nuovo

Dagli anni 20, in cui erano un dettaglio fondamentale dello stile trasgressivo, passando per gli anni 6o e 70, dove ondeggiavano al ritmo della libertà di costume, fino a oggi dove trionfano su red carpet e passerelle, le frange hanno sempre sedotto le donne e testimoniato della loro joie de vivre

2 minuti di lettura
Celine Dion al Met Ball 2019 con un abito a frange di Oscar de la Renta
Celine Dion al Met Ball 2019 con un abito a frange di Oscar de la Renta 
“La verticale delle frange e la curva delle increspature avevano ceduto il posto all’inflessione d’un corpo che faceva palpitare la seta come la sirena batte l’onda”. Così Marcel Proust descrive Odette, sublime trasfigurazione della femminilità in All’ombra delle fanciulle in fiore (1918), secondo volume della Recherche. Eravamo all’alba degli anni Venti del secolo scorso, la moda aveva ormai lasciato alle spalle busti e ingombranti crinoline per immergersi in un mondo di frange e gonne corte.
Le flapper, giovani e anticonvenzionali ragazze emancipate che ballavano scatenate al ritmo del charleston, incarnavano l’ideale estetico del momento. E avevano la loro musa in Zelda Sayre, bella ed eccentrica moglie di Francis Scott Fitzgerald, che così descrisse la nuova donna uscita dalla Prima guerra mondiale in Eulogy on the Flapper, un articolo comparso nel 1922 sulle pagine del Metropolitan Magazine: “Flirtava perché era divertente flirtare e indossava costumi da bagno interi perché aveva una bella silhouette, si coprì il viso di cipria e cerone perché non ne aveva bisogno, rifiutava di essere annoiata perché sostanzialmente non era noiosa”.

I Fitzgerald costituirono la coppia più bella e trasgressiva degli anni Venti. Dorothy Parker, inquieta e brillante osservatrice del suo tempo, li descrisse così: “sembra che siano entrambi usciti dal sole: la loro gioventù è impressionante. Tutti vogliono incontrarli”. Quando si pensa alle frange, oltre agli splendenti abiti di Zelda, a tornare in mente è Josephine Baker. La Venere nera, flessuosa danzatrice della Revue nègre, a colpi di frange, piume e gonnellini di banane conquistò la Parigi degli anni Venti. Diana Vreeland, temuta fashion editor di Harper’s Bazaar, la ricorda nelle sue memorie quando scrive: “Era da sola con un ghepardo al guinzaglio. Aveva una mise meravigliosa. Il ghepardo tirava e Josephine con le sue lunghe gambe nere si lasciava trascinare giù per le rampe di scale più veloce che poteva. L’autista ha aperto la portiera, lei ha lasciato il guinzaglio, il leopardo ha ruggito, si è lanciato con un balzo sul retro della Rolls Royce, Josephine lo ha seguito (…). E sono partiti. Che scena! Erano la quintessenza della rapidità e dello stile”.
Kendall Jenner in uno splendido abito Versace al met Ball 2019
Kendall Jenner in uno splendido abito Versace al met Ball 2019 



Dopo qualche decennio di oblio, le frange sono poi tornate a danzare negli anni Sessanta. Durante l’epoca della Swinging London facevano bella mostra sulle marsine dei Beatles, così come sui caftani di Janis Joplin e Talitha Getty, muse dello stile hippy-chic. Oggi, a sessant’anni di distanza, sembrano essere tornate nuovamente in auge e, oltre che su molte passerelle dove sono state rilette in chiave futuribile (Balmain), concettuale (Giorgio Armani e Jil Sander) o campagnola (Christian Dior), hanno trionfato sui vari red carpet dal Met Ball del 2019 agli Oscar, agli ultimi Grammy Award.

Lì, mentre Lizzo, florida rapper statunitense, era fasciata da un lieve abito frangiato d’argento in stile Daisy (chi ricorda l’eroina del Grande Gatsby?), Rosalìa ha optato per atmosfere da Rodeo Girl con il suo abito di pelle rossa. Suggestioni agli antipodi. Potere delle frange.