
Dagli anni 20 a oggi le frange indossate dalle star
Da Josephine Baker a Louise Brooks, dalle flapper, giovani e anticonvenzionali ragazze emancipate che ballavano scatenate al ritmo del charleston e avevano la loro musa in Zelda Sayre, bella ed eccentrica moglie di Francis Scott Fitzgerald a Marilyn Monroe, dea della Hollywood anni 50. Le frange hanno affascinato generazioni di donne accompagnandole nelle loro rivoluzioni stilistiche. E così compaiono ancora all’epoca della Swinging London dove facevano bella mostra sulle marsine dei Beatles, così come sui caftani di Janis Joplin e Talitha Getty, muse dello stile hippy-chic. Oggi, a sessant’anni di distanza, sembrano essere tornate nuovamente in auge e, oltre che su molte passerelle (guarda la gallery dedicata) hanno trionfato sui vari red carpet dal Met Ball del 2019 agli Oscar, agli ultimi Grammy Award. Ecco le star che nel corso del tempo hanno scelto le frange per i loro look.
Le flapper, giovani e anticonvenzionali ragazze emancipate che ballavano scatenate al ritmo del charleston, incarnavano l’ideale estetico del momento. E avevano la loro musa in Zelda Sayre, bella ed eccentrica moglie di Francis Scott Fitzgerald, che così descrisse la nuova donna uscita dalla Prima guerra mondiale in Eulogy on the Flapper, un articolo comparso nel 1922 sulle pagine del Metropolitan Magazine: “Flirtava perché era divertente flirtare e indossava costumi da bagno interi perché aveva una bella silhouette, si coprì il viso di cipria e cerone perché non ne aveva bisogno, rifiutava di essere annoiata perché sostanzialmente non era noiosa”.
I Fitzgerald costituirono la coppia più bella e trasgressiva degli anni Venti. Dorothy Parker, inquieta e brillante osservatrice del suo tempo, li descrisse così: “sembra che siano entrambi usciti dal sole: la loro gioventù è impressionante. Tutti vogliono incontrarli”. Quando si pensa alle frange, oltre agli splendenti abiti di Zelda, a tornare in mente è Josephine Baker. La Venere nera, flessuosa danzatrice della Revue nègre, a colpi di frange, piume e gonnellini di banane conquistò la Parigi degli anni Venti. Diana Vreeland, temuta fashion editor di Harper’s Bazaar, la ricorda nelle sue memorie quando scrive: “Era da sola con un ghepardo al guinzaglio. Aveva una mise meravigliosa. Il ghepardo tirava e Josephine con le sue lunghe gambe nere si lasciava trascinare giù per le rampe di scale più veloce che poteva. L’autista ha aperto la portiera, lei ha lasciato il guinzaglio, il leopardo ha ruggito, si è lanciato con un balzo sul retro della Rolls Royce, Josephine lo ha seguito (…). E sono partiti. Che scena! Erano la quintessenza della rapidità e dello stile”.

Dopo qualche decennio di oblio, le frange sono poi tornate a danzare negli anni Sessanta. Durante l’epoca della Swinging London facevano bella mostra sulle marsine dei Beatles, così come sui caftani di Janis Joplin e Talitha Getty, muse dello stile hippy-chic. Oggi, a sessant’anni di distanza, sembrano essere tornate nuovamente in auge e, oltre che su molte passerelle dove sono state rilette in chiave futuribile (Balmain), concettuale (Giorgio Armani e Jil Sander) o campagnola (Christian Dior), hanno trionfato sui vari red carpet dal Met Ball del 2019 agli Oscar, agli ultimi Grammy Award.
Abiti e accessori: le frange dell'estate 2020 dalle passerelle all'ecommerce
Se questa estate non potrai fare a meno di un capo o un accessorio con le frange (di cui vi raccontiamo la storia in una guida), non è sempre facile sceglierli. Per questo ti abbiamo preparato una gallery con le scelte più interessanti viste in passerella o acquistabili in negozio o sul web. Per un look vincente senza rischi
Lì, mentre Lizzo, florida rapper statunitense, era fasciata da un lieve abito frangiato d’argento in stile Daisy (chi ricorda l’eroina del Grande Gatsby?), Rosalìa ha optato per atmosfere da Rodeo Girl con il suo abito di pelle rossa. Suggestioni agli antipodi. Potere delle frange.