
A LEZIONE DI YOGA:
1 – Piegamento in avanti

Questa posizione è molto semplice, per questo può essere provata da chiunque. Non occorre un particolare allenamento né tantomeno aver seguito specifiche lezioni di yoga. “È sufficiente mettersi sdraiati a terra, con la pancia in giù. E poi, respirando profondamente, inarcare la schiena stendendo contemporaneamente le braccia”, spiega Lola. “Questa posizione va mantenuta per circa un minuto, cercando di concentrarsi sulla respirazione e sui movimenti del corpo”. L'esperta assicura che in questo modo è possibile abbassare il livello dello stress. Per questo raccomanda di cominciare così la routine quotidiana.
2 – Cane a testa in giù

Questa posizione è indicata per i principianti, ma consente di aumentare la forza corporea allungando al tempo stesso i muscoli. “I passaggi per raggiungerla in modo corretto sono pochi e abbastanza semplici" spiega Lola. La prima cosa da fare è mettersi a quattro zampe, cercando di mantenere la testa ben allineata con la colonna vertebrale. Poi occorre portare il bacino verso i talloni, tenendo le mani aderenti al tappetino e le braccia perfettamente distese. A questo punto, spingendo sui palmi delle mani, bisogna sollevare il bacino verso l'alto permettendo alla schiena di distendersi. Inspirando e poi espirando, distendere le gambe e avvicinare i talloni al pavimento il più possibile”. Anche questa posizione va mantenuta per almeno un minuto, concentrandosi sulla respirazione.
3 – Posizione del delfino

“Questa posizione assomiglia a una sorta di V rovesciata e si raggiunge tenendo il bacino sollevato ma piedi e avambracci ben appoggiati sul tappetino. È particolarmente indicata nelle prime ore del mattino perché è meglio praticarla a stomaco vuoto”. Per ottenerla è sufficiente partire dalla tradizionale posizione a quattro zampe, appoggiando bene gli avambracci sul tappetino. Occorre assicurarsi che gomiti, spalle e polsi siano sulla stessa linea. A questo punto, sollevare il bacino e allungare la schiena, cercando di liberare il collo tenendo le spalle lontane dalle orecchie. “Questa posizione permette di rinforzare spalle e tronco in poche mosse”.
4 – Posizione della candela

“È una delle posizioni più semplici e note dello yoga e proprio per questo è perfetta per la breve routine del mattino. Per raggiungerla occorre sdraiarsi sul tappetino a pancia in su e, appoggiando i palmi delle mani sotto la schiena, sollevare le gambe contraendo gli addominali. A questo punto bisogna tirare su lentamente anche schiena e natiche, sostenendo il corpo con l'aiuto di braccia e mani per cercare di raggiungere la posizione verticale. Spingere con le mani dietro il torace e mantenere l'assetto per almeno un minuto”. Questa posizione è apparentemente semplice, ma in realtà è molto faticosa perché impegna diversi muscoli contemporaneamente. Nonostante le spalle siano appoggiate a terra, gambe, braccia e tronco lavorano per fare in modo che l'intero peso corporeo non gravi sulla colonna vertebrale.
5 – Posizione del ponte

Infine ecco un altro classico dello yoga, leggermente più complesso ma ideale per chiudere la routine del mattino. “Questa posizione prevede di mantenere i piedi e le mani appoggiati a terra distanti tra di loro, per questo ricorda la forma di una mezza ruota o un arco”, dice l'istruttrice. “Per iniziare occorre stendersi supini con le ginocchia piegate e i piedi a terra alla larghezza del bacino. La parte esterna dei piedi è parallela. A questo punto flettere i gomiti e posizionare le mani ai lati della testa alla larghezza delle spalle con le dita rivolte verso le spalle. Spingendo con la stessa intensità sui piedi e sulle mani, sollevare il bacino e allungare le braccia. Continuare a spingere sui piedi attraverso gli alluci e allontanare il petto dai piedi mantenendo la posizione mentre si eseguono almeno tre respiri profondi".