In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Uno, nessuno, centomila. Tutti i volti del foulard

Simbolo di eleganza negli anni 50 e 60, il foulard torna di moda spinto dagli stilisti che lo ripropongono sia come 'chiffon' per i capelli sia come ispirazione per gli abiti. E in questa estate da mascherina diventa anche un elegante modo per proteggersi il volto

2 minuti di lettura
1992: la top model Christy Turlington posa per Arthur Elgort per un servizio di moda a Portofino
1992: la top model Christy Turlington posa per Arthur Elgort per un servizio di moda a Portofino 
Annodato intorno al collo in Vacanze romane, sotto al mento in Cenerentola a Parigi, avvolto morbidamente intorno al cappello in Colazione da Tiffany. Quando si pensa ad Audrey Hepburn, accanto ai tubini sartoriali e ai pantaloni Capri, uno dei primi dettagli a venire in mente è il foulard.
Non per niente lo ha anche scelto al posto del velo nella sua mise da sposa quando nel 1967 convolò a nozze con lo psicoanalista romano Andrea Dotti.
Dettaglio imprescindibile per le muse dello stile bon ton il foulard fa affiorare alla memoria lo stile sofisticato di Grace Kelly, così come quello dall’allure disinvolta di Jackie Kennedy, o quello ‘granitico’ della regina Elisabetta. Con un gusto fedele a se stesso da oltre 70 anni “The Queen” ha reso il foulard, insieme ai cappellini dai colori sorbetto intonati a tailleur in tinta, uno duei suoi tratti distintivi.

Proprio in virtù della sua versatilità che da accessorio sofisticato lo può trasformare in un lampo in mascherina di emergenza, il foulard è uno degli accessori più amati dalla moda di questa estate. A insegnarlo sono stati in parecchi. Se Marco De Vincenzo lo ha annodato sotto al mento in perfetto stile anni Cinquanta, Hedi Slimane per Saint Lurent ne ha riletto il lato ribelle. Un po’ come aveva insegnato Loulou de la Falaise, storica amica e musa di Yves Saint Laurent. Con lei il foulard ha acquisito un’aria bohemiènne non dissimile da come lo hanno interpretato Missoni e Roland Mouret. Maria Grazia Chiuri per Dior è andata oltre e, nella sua sfilata per il prossimo autunno ha mandato in passerella modelle con foulard legati dietro la nuca identici a quelli indossati da lei e sua madre in una foto degli anni Settanta postata su Instagram con la dida “Still loves a foulard”.
Visualizza questo post su Instagram

Still loves a foulard. -5

Un post condiviso da Maria Grazia Chiuri (@mariagraziachiuri) in data:


Di più, c’è stato anche chi, con questo accessorio, ha creato delle intere mise. È il caso di Ferragamo, di Erdem, di Antonio Marras, di Givenchy e, soprattutto, di Hermès. La casa francese che nel 1937 lanciò il primo dei suoi celebri carré, per l’estate ha creato anche bomber maschili fatti di foulard.
Con i suoi mille volti, tra borghesia e contestazione, il foulard non tralascia le protagoniste del neorealismo. Difficile dimenticare Silvana Mangano, che lo indossa legato dietro la testa, sotto il cappello, in una delle scene clou di Riso amaro (1949).


Accanto al lato più ruspante, questo accessorio ha anche un altro volto, più ribelle e scapigliato. Vivienne Westwood, a proposito dei suoi esordi quando - con Malcom McLaren, suo compagno dell’epoca e futuro leader dei Sex Pistols - aveva aperto a Londra Let it rock, un piccolo negozio diventato presto punto di riferimento di una cultura anti-establishment fatta di musica, immagini, moda, ispirata agli anni Cinquanta, ha ricordato: “In estate creavamo dei top come dei piccoli reggiseni fatti con due foulard cuciti insieme in un angolo dietro le spalle”. Tutti esempi che dimostrano la trasversalità di questo accessorio idealmente in bilico tra ordine e disordine tra obbedienza e ribellione.