In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Cathy La Torre, nuova ambassador Pantene: "Non è marketing, è una scelta di inclusività"

Cathy La Torre fotografata da Pietro Baroni
Cathy La Torre fotografata da Pietro Baroni 
Da giugno Pantene torna con la campagna “Hair has no gender” per il terzo anno a sostegno della comunità Lgbtqi+. Tra le nuove ambassador c’è anche l'avvocata specializzata in diritto antidiscriminatorio
2 minuti di lettura

I capelli non hanno genere, e Hair has no gender si chiama la campagna europea di Pantene che dal 2019 sostiene la comunità LGBTQI raccontando il potere della chioma nel mostrare la vera identità delle persone e diffondendo una cultura di uguaglianza. Ne abbiamo parlato con Valeria Consorte, vice president Beauty Care Procter & Gamble Italia, e con l'avvocata esperta di diritto antidiscriminatorio Cathy La Torre. Sarà quest'ultima una delle nuove ambassador della campagna 2022, che a partire da giugno si focalizzerà sul valore dell'inclusione nei luoghi di lavoro. 
Cosa ha spinto Pantene ad avviare una campagna di inclusive advertising? 
V.C. "Per contribuire a una società più inclusiva, e quindi migliore, ognuno deve fare la propria parte. I grandi brand, per la loro visibilità e potere comunicativo, hanno il dovere sociale di affrontare tematiche sensibili attraverso iniziative, azioni, progetti concreti e di forte impatto. Questo è anche quello che si aspettano i nostri consumatori, sempre più attenti a scegliere marchi impegnati, con serietà, nel sociale".

Con quali criteri scegliete una brand ambassador?
V.C. "La comunicazione è un prezioso strumento per diffondere valori e abbattere stereotipi che rappresentano l'ostacolo più grande per una piena inclusione, soprattutto quando si parla di bellezza. Avere come Global ambassador Chiara Ferragni, con noi dal 2016, riflette il nostro impegno nel trasmettere un codice comunicativo inclusivo, costruttivo e positivo. Chiara incarna i valori Pantene ed è un esempio aspirazionale per molte persone, a prescindere dall'età o dal genere. Ma non solo Chiara, anche i numerosi talent a cui ci siamo affidati per dar voce alle nostre campagne sono sempre stati scelti perché rispecchiavano una diversità preziosa e necessaria. Donne con personalità, combattive. Donne la cui bellezza scaturisce proprio dalla loro forza".
L'inclusività sta cambiando le regole del beauty, cosa ha spinto questa accelerazione? 
C.L.T. "Questa accelerazione segue la realtà. E la realtà è fatta di corpi di ogni tipo, corpi conformi ai canoni di bellezza che abbiamo sempre vissuto. Un corpo conforme e iconico 50 anni fa era formoso. Negli ultimi 20 anni, invece, ci hanno mostrato linee esili e sottili. Ma nei canoni c'è il rischio di smarrire la complessità dei nostri corpi e delle nostre esistenze. L'industria del beauty ha forse colto questo aspetto: se la nostra rappresentazione non tiene conto di tutti i corpi, non tiene conto delle loro esistenze e dunque difficilmente noi consumers ci sentiremo attratti? da ciò che non ci rappresenta. Non è solo marketing, è anche una scelta di inclusività".

La prima campagna Hair has no gender fu accolta con entusiasmo, ma anche da qualche accusa di gender washing. Cosa ne pensa?
C.T.L. "Quando un brand prova ad affrontare i temi sull'inclusività è spesso accompagnato da critiche di washing. È fisiologico, perché quello che spesso accompagna le nostre battaglie è che la parola sia data prima di tutto a noi persone LGBTQI. Se un'impresa vuole affrontare il tema della diversity inclusion e lo fa con azioni concrete, come la formazione dei dipendenti sulla discriminazione legata all'orientamento sessuale e all'identità di genere, si sta facendo portatrice di un cambiamento che è utile non solo al suo marketing, ma alla cultura in tema di diversity and inclusion in generale".