In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Saldi al via in tutte le regioni

Saldi al via in tutte le regioni
Le date di inizio e fine dei prezzi scontati, diverso da Nord a Sud e le previsioni delle associazioni di categoria per i saldi 2022
2 minuti di lettura

La prima regione a tagliare il nastro dei saldi è stata la Sicilia il 1 luglio, mentre da oggi 2 luglio prenderanno il via in tutte le Regioni, a eccezione della Provincia autonoma di Bolzano, dove si dovrà attendere fino al 15 luglio. La fine dei saldi sarà invece differente da Regione a Regione, ecco in che modo.

La Sicilia ha fissato la decorrenza dei saldi dal 1 luglio al 15 settembre, il Lazio sarà invece il primo a concludere il periodo dei saldi. Dal 2 luglio al 13 agosto sarà possibile usufruire degli sconti estivi nella regione. In Liguria il periodo dei saldi estivi andrà dal 2 luglio al 16 agosto. In Calabria, Campania, Lombardia, Sardegna, Valle D’Aosta i saldi estivi andranno dal 2 luglio al 30 agosto. In Abruzzo, Emilia-Romagna, Marche, Molise, Toscana, Umbria, Veneto i saldi dureranno per i due interi mesi estivi: si inizia il 2 luglio per concludere il 31 agosto.  La Basilicata prolunga i saldi estivi fino all'inizio di settembre. Nella regione gli sconti andranno dal 2 luglio al 2 settembre. Stessa cosa in Puglia, dove sarà possibile usufruire dei saldi estivi dal 2 luglio al 15 settembre. Il Piemonte decide per un periodo lunghissimo: dal 2 luglio al 27 settembre. Friuli Venezia Giulia dal 2 luglio fino al 30 settembre. Alto Adige i periodi di saldi variano e si dividono in due gruppi: dal 15 luglio al 12 agosto o dal 19 agosto al 16 settembre.

A Trento e provincia infine i commercianti determineranno liberamente i periodi di 60 giorni di saldi.

Il grande rito commerciale dei saldi, secondo le stime dell'Ufficio Studi di Confcommercio, vedrà una spesa media di 202 euro, pari a 88 euro a persona, per un giro d'affari complessivo di 3,1 miliardi di euro, destinato all'acquisto di capi scontati.

"Le stime di spesa media a famiglia per questi saldi estivi sono in leggero aumento rispetto allo scorso anno e corrispondono al ritorno del turismo nazionale ed internazionale, soprattutto sulle coste e nelle città d'arte", commenta il presidente nazionale di Federazione Moda Italia-Confcommercio, Giulio Felloni.

Le date regione per regione

 

  •     Abruzzo 2 luglio - 30 agosto
  •     Basilicata 2 luglio - 2 settembre
  •     Calabria 2 luglio - 30 agosto
  •     Campania 2 luglio - 30 agosto
  •     Emilia Romagna 2 luglio - 30 agosto
  •     Friuli Venezia Giulia 2 luglio - 30 settembre  (per 60gg anche non consecutivi)
  •     Lazio 2 luglio - 18 agosto
  •     Liguria 2 luglio - 16 agosto
  •     Lombardia 2 luglio - 30 agosto
  •     Marche 2 luglio - 1 settembre
  •     Molise 2 luglio - 30 agosto
  •     Piemonte 2 luglio - 26 settembre
  •     Puglia 2 luglio - 15 settembre
  •     Sardegna 2 luglio - 30 agosto
  •     Sicilia 1 luglio - 15 settembre
  •     Toscana 2 luglio - 30 agosto
  •     Umbria 2 luglio - 30 agosto
  •     Valle Aosta 2 luglio - 30 agosto
  •     Veneto 2 luglio - 31 agosto
  •     Trento e Provincia: per 60 gg. I commercianti determinano liberamente i periodi in cui effettuare i saldi
  •     Alto Adige 15/07/2022 nella maggior parte dei comuni dei distretti di Bolzano, Merano e Burgraviato, Valle Isarco, Val Pusteria e Val Venosta e termineranno il 12 agosto. Inizieranno invece il 19 agosto i saldi nei comuni turistici di Tires, Castelrotto, Renon, Ortisei, S. Cristina, Selva Gardena, Marebbe, San Martino in Badia, La Valle, Badia, Corvara, Stelvio, Maso Corto, Resia e San Valentino alla Muta e termineranno il 16 settembre 2022