In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Letture

Letture sotto l'ombrellone. Cinque libri per l'estate

Letture sotto l'ombrellone. Cinque libri per l'estate
Il delitto inspiegabile che si consuma nel mondo competitivo del tennis, le avventure strampalate di un trentenne a cui tutto va per il verso il giusto o la prima entomologa della storia. Ecco i libri che abbiamo scelto per voi
3 minuti di lettura

C'è il giallo, il romanzo avventuroso, lo scrittore emergente o la storia d'amore, nella selezione di libri nuovi o già usciti da un po' che forse vi sono sfuggiti e che vi proponiamo come letture per le vacanze.

Quel che la marea nasconde

di Marìa Oruña, Ponte alle grazie, 456 pagine, 18 euro

Chi può dire no a un giallo sotto l'ombrellone? Ti tiene sospeso e avvinghiato alla lettura mentre assassini ed efferati serial killer agiscono nell'ombra. L'ultima detective di un'ormai nutrita schiera è Valentina Redondo scaturita dalla penna di Marìa Oruña. Come la più famosa Petra Delicado, è anche lei spagnola ma le similitudini finiscono qui. Mentre Petra ha la battuta sempre pronta ed è più solare di quanto non appaia nella serie tv, Redondo è una tenente della Guardia Civil indurita da una catena di vicissitudini capitate nei romanzi precedenti non ancora pubblicati in Italia. La scelta di Ponte alle grazie è stata quella di uscire con l'indagine di maggior successo, la terza della serie, che è un omaggio ai classici gialli della "Camera chiusa", apparentemente inspiegabili. Quel che la marea nasconde si apre con un assassinio nella cabina di una goletta chiusa dall'interno dove non è stata trovata alcuna arma del delitto e si consuma nel mondo competitivo del tennis.

Un naufragio

di Daniele Pasquini, Sem Editore, 192 pagine, 17 euro

Inizia come un romanzo corale ma si focalizza sulla coppia formata da Tommaso e Valentina, Un naufragio di Daniele Pasquini, la storia di due trentenni alle prese con le difficoltà della loro generazione: il precariato, la ricerca di una casa, gli amori che non durano. Tutto scorre stancamente tra i non detti fino al termine del viaggio di nozze quando l'aereo della coppia  precipita. In cerca di soluzioni per sopravvivere su un’isola deserta anche la relazione troverà un nuovo senso. Si salveranno? Ironico e ben scritto sembra già pronto per diventare un film

Benevolenza cosmica

di Fabio Bacà, Adelphi editori, 18 euro, 226 pagine

Quest'anno ha partecipato al Premio Strega e Benevolenza cosmica è il suo romanzo d'esordio, una bella sorpresa nel panorama letterario italiano per ironia e bella padronanza della lingua. L'autore ha un curriculum vitae non banale come i suoi romanzi: Fabio Bacà ha iniziato come giornalista prima di decidere di insegnare ginnastica dolce e sfornare la storia di Kurt O' Reilly, un trentenne che lavora con i numeri alle prese con un'anomalia statistica: gli va tutto bene. A parte il matrimonio. Di avventura in avventura strampalata, mentre tutte le donne - ma proprio tutte - ne subiscono il fascino, i taxi di Londra non lo vogliono mai far pagare e persino le pallottole lo lasciano illeso, vive in solitudine la sua condizione di fortunato tra tatuatori, guru, terapeuti anomali e connessioni karmiche. Si legge tutto d'un fiato.

La donna che amava gli insetti

di Selja Ahava  traduzione di Irene Sorrentino e Elena Entradi, Elliot, 2022, 296 pagine, 18 euro 

L’insolito romanzo per tema e svolgimento attraversa quasi quattro secoli e si ispira alla storia di Maria Sibylla Merian (1647-1717), artista ed entomologa tedesca realmente esistita. Osservando e ritraendo la metamorfosi da bruco a farfalla (prima di lei si credeva che le farfalle nascessero dal nulla, a partire dalla putrefazione) la protagonista imparerà ad emanciparsi e a spiccare il volo. Anche a costo di rinunciare alla figlia, forse meno entusiasmante per lei di un lepidottero. La scrittrice finlandese Selja Ahava ha il pregio di farci scoprire la vita, seppure romanzata, di una scienziata sconosciuta ai più. Qualche lungaggine poteva essere evitata.

Niente di vero

di Veronica Raimo, Einaudi, 18 euro

Vincitore del Premio Strega giovani, Niente di vero è un memoir che non procede in modo lineare ma passa dall’infanzia all’età adulta e viceversa dell'io narrante, una ragazza che non si sente mai all'altezza della situazione . Dal flusso a tratti comico delle scene familiari emergono anche aspetti più dolorosi come la malattia del padre o la fine di un'amicizia. Il produttore Domenico Procacci, che l'ha proposto per lo Strega, ha motivato la sua scelta spiegando che "Veronica Raimo ha un talento prezioso, scrive di cose serie, profonde, talvolta sconcertanti, con uno stile ironico e brillante. Niente di vero è uno spaccato tagliente di una famiglia italiana che ci somiglia, in cui la voce narrante smonta continuamente gli aspetti più canonici dello stare insieme per diritto di sangue, così come demolisce ogni retorica consolatoria, con una scrittura libera, spudorata e irresistibile". I protagonosti dai caratteri forti sono una madre ansiosa e onnipresente, un padre pieno di ossessioni igieniche e architettoniche e un fratello - talento della scrittura - che si conquista tutte le attenzioni. Scorre come una chiacchierata fra amiche.