In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Quali sono gli amori più a rischio rottura? Lo dice l’intelligenza artificiale

Photo by Pablo Heimplatz on Unsplash
Photo by Pablo Heimplatz on Unsplash 
Un nuovo studio italiano ha sottoposto 2.063 coppie al vaglio di un algoritmo per individuare le variabili che minacciano la durata della relazione. L'età, per esempio, può fare la differenza ma soltanto in alcuni casi
2 minuti di lettura

L'amore è un sentimento complesso che poco si presta alla vivisezione scientifica. Ma in un campo relativamente nuovo come quello dell'intelligenza artificiale, sondare l'inesplorato assume un doppio valore: arricchire la ricerca e testare allo stesso tempo la validità del metodo in quell'ambito. Ebbene, il nuovo studio sui "fattori predittivi della fine di una relazione" di Bruno Arpino - 42 anni, docente di statistica all'Università di Firenze - segna un prezioso traguardo in entrambe le direzioni. Perché identifica le variabili che più minacciano la riuscita di un amore con una precisione del 70%.

Una percentuale mai raggiunta prima, applicando il machine learning al sentimento. "Finora, la capacità predittiva dei tradizionali metodi di regressione si è assestata al 50%", spiega Arpino. "Noi abbiamo proceduto diversamente: invece di sottoporre subito tutti i dati a disposizione all'algoritmo che abbiamo creato allo scopo, li abbiamo divisi in due parti: con i primi abbiamo istruito l'algoritmo stesso; con i secondi, invece, verificato la validità dei risultati".

Strumenti di ricerca

I dati a disposizione di Bruno Arpino - che ha condotto lo studio insieme a Marco Le Moglie dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e a Letizia Mencarini dell'Università Bocconi di Milano -  sono quelli del database tedesco German Socio-Economic Panel, che segue da anni 2.038 coppie eterosessuali sposate o conviventi, registrandone via via informazioni personali, sociali, psicologiche e monitorando anche le separazioni (914 in tutto).

"In Italia non avevamo a disposizione dati simili, ma viste le forti analogie con la Germania, la fonte risulta assolutamente attendibile anche per le coppie del nostro Paese", aggiunge Arpino. "In realtà si tratta, purtroppo, ancora di dati grezzi - dal livello d'istruzione all'età, dai problemi di salute al reddito, dal grado di soddisfazione personale al tempo lavorativo fuori e dentro casa. Informazioni maggiormente approfondite anche sugli aspetti psicologici dei partner potrebbero un giorno consentire predizioni più precise, arrivando addirittura all'80%".

Le 5 variabili che più minacciano le relazioni d'amore

Ma eccoci ai risultati della nuova ricerca. "In generale, risulta che i conviventi corrano un maggior rischio di separazione rispetto alle coppie sposate. Questo però dipende anche dal fatto che, spesso, a un certo punto della convivenza si decide di regolarizzare l'unione, specie quando si intende avere figli. Chi non lo fa, talvolta può nascondere problematiche della relazione". Nello specifico, invece, ecco quali sono i maggiori fattori di rischio, in ordine decrescente, emersi dallo studio di Bruno Arpino. Dove i primi tre rappresentano il pericolo massimo.

  1. Il livello di soddisfazione personale è, in assoluto, l'elemento a cui prestare più attenzione quando si tratta di predire la durata o meno di un amore. "Specie se a essere appagato dalla propria vita è uno dei partner e l'altro no, o comunque non troppo. In questo caso, la probabilità di una rottura è elevata".
  2. Se la donna lavora molte ore fuori casa, purtroppo, il rischio di separazione o di divorzio è più alto. "Ovviamente non è una verità per tutte le coppie, ma statisticamente se lei è una casalinga o al massimo lavora part time la coppia ha maggiori chances".
  3. Un diverso grado di "coscienziosità" non è una buona premessa. "Dove per coscienziosità si intende la capacità organizzativa nella vita quotidiana, riducendo l'incertezza nelle decisioni e tenendo sotto controllo le conseguenze delle proprie azioni.Comprese quelle legate all'ordine in casa". In sintesi: una buona squadra che agisce con metodo, senza appesantire l'altro, ha più probabilità di resistere alla prova del tempo.
  4. Un livello troppo alto o basso di "nevroticismo" può essere un problema. "Perché chi soffre eccessivamente di ansia, gelosia, sensi di colpa, preoccupazione o rabbia chiaramente complica la relazione di coppia. Ma chi non prova affatto questo tipo di emozioni potrebbe indurre l'altro a leggere quel tratto di personalità come scarso interesse".
  5. L'età fa la differenza, ma solo in alcuni casi. "Tendenzialmente, le coppie molto giovani sono più soggette alle rotture. Nelle donne, inoltre, dopo i 40 anni la stabilità nei rapporti si intensifica, mentre negli uomini no: la durata delle loro relazioni può risultare a rischio sia prima dei 30 che dopo i 40".