In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Life

Alice Dearing, l’atleta che ha reso il nuoto più inclusivo, grazie a una cuffia per capelli afro

Alice Dearing, l’atleta che ha reso il nuoto più inclusivo, grazie a una cuffia per capelli afro
La nuotatrice britannica ha vinto la sua battaglia contro la Fina. D'ora in poi nel regolamento ufficiale verrà inclusa la cuffia adatta alle capigliature delle donne nere: “È una sfida a chi ragiona pensando solo a sportivi standard”
2 minuti di lettura

Alice Dearing è una nuotatrice 25enne, specializzata in Open Water, che vanta diverse medaglie, nonché un primato: è la prima atleta nera ad aver rappresentato la Gran Bretagna nel nuoto alle Olimpiadi, quelle di Tokyo del 2021. Ma oltre ai successi professionali Alice Dearing ha portato a casa un trionfo destinato a cambiare il corso della sua disciplina vincendo una battaglia in favore dell’inclusività: dopo un’iniziale rifiuto, la Fina, la federazione internazionale che regolamenta il nuoto, ha deciso di ammettere nelle competizioni ufficiali l’uso di una cuffia adatta ai capelli delle donne nere.

Il caso è scoppiato lo scorso anno, quando Dearing è stata mandata in Giappone per rappresentare il suo Paese nelle competizioni. Un mese prima dell’inizio delle gare, l’atleta è stata travolta da una controversia internazionale, perché la federazione le aveva vietato espressamente di partecipare indossando la cuffia da lei scelta.

Alice Dearing solitamente porta i capelli afro al naturale oppure li raccoglie in lunghe trecce, e per contenere il volume delle chiome ha bisogno di una cuffia specifica, quella inventata dal brand Soul Cap, che produce accessori e abbigliamento per il nuoto con un approccio inclusivo.

Secondo la Fina si trattava di una cuffia inammissibile nelle competizioni ufficiali, dato che non seguiva “la naturale forma della testa”. Il divieto ha causato un’ondata di sdegno, perché palesava la miopia della federazione incapace di rendere lo sport più inclusivo e barricandosi dietro una posizione che tutelava solo gli atleti con certe specifiche caratteristiche fisiche. A distanza di un anno, durante il quale nel settore del nuoto la discussione è stata portata avanti grazie all’attivismo di una serie di atlete e atleti, di associazioni come la Black Swimming Association, e soprattutto all’esposizione mediatica di Alice Dearing che si è fatta portavoce delle istanze e ha collaborato attivamente con il brand Soul Cap, la decisione è stata ribaltata. Ora la cuffia adatta a contenere i capelli delle nuotatrici nere sarà ammessa nelle competizioni ufficiali.

“Sono sollevata ed emozionata”, ha scritto Alice Dearing in un editioriale per The Guardian. “In quanto donna nera e nuotatrice professionista che ama i suoi capelli intrecciati e nella loro forma naturale, quella afro, so quanto questo cambiamento sia epocale”.

“Avere la possibilità di indossare una cuffia che si adegua alla propria capigliatura dà alle atlete maggiore sicurezza, riduce i momenti potenzialmente stressanti nello spogliatoio e in acqua”, prosegue spiegando quanto il rituale per infilare una cuffia quando si hanno i capelli lunghi e voluminosi, specialmente se afro, con dreadlocks o treccine, sia un momento critico. Occorre piegarsi in avanti, farsi aiutare da qualcuno, tirare la cuffia e sperare che non si rompa. Spesso poi, si finisce per indossarla male, in modo scomodo e non funzionale. “È cruciale avere una cuffia che si adegui ad ogni tipo di capello, è una sfida alla visione ristretta della nuotatrice standard”, prosegue l’atleta.

I capelli possono essere una barriera logistica per alcune comunità”, afferma Dearing, sottolineando come per molte donne nere le chiome siano una parte importante della loro identità, dell’espressione di sé. È quindi profondamente ingiusto, spiega, che un regolamento realizzato sulla base di uno standard caucasico imponga alle nuotatrici nere di scegliere tra i loro capelli e lo sport.

Secondo Swim England, l’ente che regola lo sport in Inghilterra, solo il 2 per cento dei nuotatori sono neri. Il 95 per cento degli adulti e l’80 per cento dei bambini neri in Inghilterra non nuota, riporta il Guardian. E saper nuotare non è solo utile al benessere fisico, ma può salvare la vita. Quando lo scorso anno la Fina ha bandito la cuffia “inclusiva”, i fondatori di Soul Cap, Toks Ahmed e Michael Chapman, hanno scritto su Instagram: “Per i giovani nuotatori sentirsi inclusi e vedersi rappresentati in uno sport è cruciale. Il divieto scoraggerà molti giovani atleti dal perseguire questo sport”. Il timore espresso era che sentissero di dover “scegliere tra lo sport e i loro capelli”.

Ora che la posizione della federazione del nuoto è cambiata e che la cuffia contenitiva è stata ammessa nelle competizioni ufficiali, si assisterà ad “un’ondata positiva per i piccoli club e i programmi locali in tutto il Paese che permetterà ai bambini e agli adulti di sentirsi a loro agio nell’acqua della piscina sapendo che la cuffia che indossano è rispettata anche ai livelli più importanti di questo sport”, conclude soddisfatta Dearing.