In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Riconoscere, trovare e mantenere amicizie autentiche: missione possibile

Photo by Sam Manns on Unsplash
Photo by Sam Manns on Unsplash 
Un libro svela miti e ambiguità dei legami tra amici, a qualunque età. Perché non possiamo fare a meno di creare relazioni con il prossimo e come cambiano diventando grandi? Ne abbiamo parlato con l’autrice Simonetta Tassinari
3 minuti di lettura

Trovare amici veri è, per tanti, l'obiettivo di una vita. E il mantenimento di questi legami, nonostante gli impegni che prendono il sopravvento e i ritmi che cambiano in età matura, diventa una missione da perseguire con volontà. Spesso però la miticizzazione dell'amicizia vera spinge a credere che esista solo un tipo di amicizia, quella storica e rafforzata dal tempo, restituendoci l'immagine univoca di un amico eterno, leale e affidabile. Ma è un tipo di amicizia che esiste veramente o sarebbe meglio parlare di amicizia imperfetta? 

L'importanza culturale dell'amicizia

Da sempre l'amicizia garantisce benessere psico-fisico, consolida il senso di appartenenza a un gruppo (soprattutto in adolescenza), aumenta i livelli di autostima e stabilità. Sul tema la ricerca "Friendship Importance Around the World: Links to Cultural Factors, Health, and Well-Being", pubblicata nel 2021 sulla rivista accademica Frontiers in Psychology, definisce la valenza dell'amicizia in contesti non soltanto culturali, tenendo conto dei modi in cui si imbastisce (e si mantiene) nelle diverse aree del mondo. 

Tra i temi affrontati nello studio ci sono l'impatto degli affetti sulla vita quotidiana, sia sul piano individuale che su quello collettivo, e le derive delle relazioni virtuali diventate così importanti la GenZ. Ma è davvero possibile creare un identikit dell'amico ideale - e poi, soprattutto, trovarlo - oppure si tratta soltanto della costruzione di un mito?

Per una contro-filosofia dell'amicizia

Il libro Contro-filosofia dell'amicizia, appena pubblicato da Feltrinelli Editore, di Simonetta Tassinari, professoressa di Storia e Filosofia che con il suo lavoro editoriale e nelle scuole si occupa di psicologia evolutiva, relazionale e counseling filosofico, punta a costruire una guida controcorrente delle relazioni analizzando credenze, aspettative, evoluzioni dell'amicizia, con un focus sulle diverse fasi psicologiche in cui questa nasce e si sviluppa (dall'infanzia alla maturità). Ne abbiamo parlato con l'autrice.

Perché abbiamo bisogno degli amici?
"Non siamo progettati per star da soli. Per noi vivere significa vivere con, anche dal punto di vista biologico. Abbiamo la necessità di essere accuditi per un lungo tempo prima di diventare autonomi, benché autonomi, nel senso di completamente autosufficienti, in realtà non lo si diventi mai. Il gruppo ci protegge, ci conforta, ci dice chi siamo. Non per niente la solitudine reale, o anche soltanto percepita, è una vera malattia".

L'amicizia evolve con il tempo? 
"Man mano che la nostra personalità si definisce e le esperienze aumentano, cambiano anche le esigenze di socialità (che raggiungono la massima intensità durante l'adolescenza). In quanto esseri sociali continuiamo ad avvertire l'esigenza di mantenere delle relazioni al di fuori della famiglia, soprattutto come forma di confronto. In sintesi, meno insicuri e consapevoli diventiamo con l'età, più si differenzia l'esigenza dell'amicizia".

Come trovare nuovi amici, soprattutto quando lavoro e famiglia rendono più rare le occasioni di incontro? 
"Adattarsi al proprio contesto è sempre un buon inizio: spesso è solo una questione di approccio e di buona volontà, gli amici si trovano ovunque, perché anche gli altri hanno i nostri stessi bisogni. In ogni ambiente, anche in quello che può sembrare il più strutturato, formale e freddo, ci sono persone che come noi vorrebbero stringere rapporti più calorosi. Credere che nessuno è adatto a noi, non è soltanto poco costruttivo ma fa assumere un atteggiamento di indisponibilità verso il prossimo che tiene lontani gli altri. Spesso non troviamo ciò che cerchiamo perché in testa abbiamo un'idea preconcetta, e sbagliata, di ciò che è l'amicizia. I sociologi parlerebbero della "profezia che si autoavvera", quando ciò che ci aspettiamo si realizza solo per il fatto di averlo immaginato. Ovunque ci siano spazi di vita comune ci sono potenziali amici: il nostro atteggiamento è fondamentale per individuarli". 

In che modo i miti influiscono sulla costruzione dell'amicizia perfetta?
"I miti hanno un forte valore simbolico, ma spesso andrebbero presi per quello che sono: delle belle favole, degli esempi che ovviamente non rispecchiano la realtà. Cercare di adeguarsi al mito dell'amicizia perfetta è per l'appunto cadere rovinosamente nella buca della realtà per aver guardato troppo il cielo perdendo di vista l'ostacolo, per citare il filosofo Talete. L'amicizia perfetta è un mito fondativo della civiltà, ma dovremmo sentirci ugualmente felici di coltivare un'amicizia imperfetta con i suoi alti e bassi". 

Un'amicizia di valore è necessariamente un'amicizia di lunga durata?
"Quel che per qualcuno sembra perfetto, ad esempio un'amicizia che ci segua fedelmente per tutta la vita, non esercita su chiunque il medesimo fascino. Non sempre la lunga durata di una relazione d'amicizia è sinonimo di felicità. Peraltro un rapporto di lunga durata è sovente è un'amicizia esaurita, incapace di generare nuovi stimoli. Associamo alla transitorietà emozioni negative ma non sempre - soprattutto quando parliamo di amicizia - è una verità assoluta".