LONDRA – Quale corona sarà posata sulla testa di Camilla, in qualità di regina consorte, nella cerimonia di incoronazione sua e del marito re Carlo III, il prossimo 6 maggio? Sulla questione rischia di scoppiare un incidente diplomatico fra Regno Unito e India, risvegliando i ricordi del colonialismo.
È stata un comunicato di Buckingham Palace a rendere noto nei giorni scorsi che l’incoronazione all’abbazia di Westminster non riguarderà soltanto il nuovo sovrano, ma anche la sua seconda moglie, che verrà incoronata appunto come regina consorte. Una situazione che si è verificata soltanto nel 1936, quando salì al trono l’ultimo re, Giorgio VI, il padre di Elisabetta, e al suo fianco c’era Elizabeth Angela Marguerite Bowes-Lyon, regina consorte, chiamata la “regina madre” dopo l’ascesa al trono di Elisabetta II per distinguerla dalla figlia.
Le indiscrezioni dicevano che per Camilla sarebbe stata scelta la stessa corona usata per la regina madre, composta da 2.800 pietre preziose, tra cui il famoso Koh-i-Noor, un diamante di 105 carati, considerato uno dei più grandi del mondo. Un diamante con una storia particolare: fu donato alla regina Vittoria da Duleep Singh, ultimo imperatore Sikh dell’India, che all’epoca aveva soltanto 10 anni di età. E venne incastonato nel 1937 nella corona della regina madre.
Senonché la proprietà del diamante è sempre stata controversa: sia l’India che altre nazioni lo hanno reclamato come proprio. E in ogni caso incoronare una regina con un diamante donato dall’India, a quei tempi una colonia dell’Impero britannico, “potrebbe risvegliare i dolorosi ricordi del colonialismo”, ha commentato a Nuova Delhi un portavoce del governo di Narendra Modi.
Oggi i giornali di Londra scrivono che il problema potrebbe essere risolto in due maniere: togliendo il diamante dalla corona appartenuta alla regina madre; oppure usando un’altra corona per incoronare Camilla. Esiste naturalmente anche una terza ipotesi: che Buckingham Palace non dia ascolto al parere negativo indiano e vada avanti lo stesso con i suoi piani, ponendo la corona con il magnifico Koh-i-Noor al suo centro sulla testa della regina consorte.
Incoronazione di Camilla, scoppia il caso sulla corona a lei destinata: quel diamante Koh-i-Noor "risveglia i ricordi del colonialismo"
di Enrico Franceschini
La cerimonia che vedrà incoronata Camilla accanto a Carlo III, nel ruolo di regina consorte, il prossimo 6 maggio, vedrà protagonista la stessa corona usata per la regina madre, composta da 2.800 pietre preziose tra cui il famoso Koh-i-Noor, un diamante di 105 carati, considerato uno dei più grandi del mondo. Ma sulla questione rischia di scoppiare un incidente diplomatico fra Regno Unito e India