In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Libri

Abiti d'epoca e storie al femminile: è il Festival del romanzo storico

Abiti d'epoca e storie al femminile: è il Festival del romanzo storico
Le scrittrici Simona Bertocchi e Patrizia Fiaschi danno vita a una rassegna letteraria che sa di scenografico tuffo nel passato. È il Festival del romanzo storico, che si svolgerà a Massa con figuranti e costumi d'epoca
1 minuti di lettura

Intrecciare la storia con le storie è tra le operazioni più riuscite che si possano immaginare. Quantomeno, a livello letterario e di fiction: ne sono convinte Simona Bertocchi e Patrizia Fiaschi, autrici di romanzi storici, di racconti ambientati nel passato spesso molto rivelatori del presente, capaci di raccontarci vicende di personaggi lontani da noi più nel tempo che non per affinità. Quale miglior modo, in effetti, di appassionarsi ad un'epoca se non attraverso i suoi protagonisti, le loro passioni, le loro paure?

Dall'amore comune delle scrittrici per il genere letterario, insieme al console del Touring Club italiano per la Provincia di Massa Carrara, Walter Sandri, nasce l'idea del Festival del romanzo storico, che si svolgerà nella città toscana dal 21 al 23 ottobre. Tre giorni di incontri a tu per tu con nomi italiani dell'editoria, tra autori e giornalisti, in luoghi emblematici come il Palazzo Ducale, il Museo Diocesano, le Stanze del Teatro Guglielmi, la sala teatro La Salle- San Filippo Neri. Tutto sembra partecipare ad un immaginario tuffo nel passato, come i costumi, le esibizioni dei danzatori e figuranti, grazie all’Associazione Antica Massa Cybea e la collaborazione dei commercianti del centro storico C.C.N Massa da Vivere.

Il Festival del romanzo storico di Massa avrà per madrina un'autrice che è anche un volto noto della televisione italiana, Daniela Poggi. Le scrittrici e organizzatrici Simona Bertocchi e Patrizia Fiaschi saranno invece presenti a mediare testimonianze e dibattiti, con colleghi come Carla Maria Russo, Marco Buticchi, Franco Forte, Melania Sorani, Patrizia Debicke van Der Noot, Marco Ferri, Daniela Piazza e Carlo A. Martigli.

Complice il successo di alcune fortunate serie tv come Bridgerton, ambientato in era Regency e basato sui romanzi dell'americana Julia Quinn, le storie letterarie con radici nel passato sembrano appassionare una fetta crescente di pubblico. Soprattutto, quando si parla di rivalsa al femminile ed eroine insospettabilmente moderne.