In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Beauty
Viso, il segreto del "triangolo" della giovinezza
Beauty

Viso, il segreto del "triangolo" della giovinezza

Chanel lancia una nuova formula con attivi enzimatici derivati dal miele delle api melipone per ricostituire i volumi e i contrasti armonici della gioventù. Anche con l'ausilio dell'automassaggio da praticare con un nuovo strumento

2 minuti di lettura

Se è vero, come insegnava Leonardo da Vinci, che la bellezza è una questione di proporzioni ideali e sezioni auree, è nel triangolo del viso il segreto della giovinezza. Per invertire la lancetta del nostro orologio estetico e ricostruire i volumi e i contrasti armonici della gioventù Chanel ha ideato Le Lift Pro. Più che un prodotto, un rituale in più fasi a partire da una visione nuova: associare trattamenti e gestualità.   E ritrovare quel famoso contorno viso che con l'avanzare dell'età risulta sempre meno compatto.

La linea Le Lift Pro di Chanel
La linea Le Lift Pro di Chanel 

Un database che raccoglie 4 milioni di dati e 60 mila immagini, frutto degli studi condotti da Ricerca Chanel, mostra che un volto fresco ha zigomi alti, ovale definito e guance piene mentre, al contrario, con il passare degli anni i volumi cambiano e la matrice extracellulare - composta da collagene ed elastina che sorreggono e danno turgore alla pelle - perde elasticità. E il triangolo tende a capovolgersi. Ed è qui che entra in scena il nuovo rituale del Lift Pro di Chanel.

Arnie con il miele delle api melipone
Arnie con il miele delle api melipone 

"il siero Concentré Contours et la Crème Volume hanno degli attivi enzimatici molto concentrati, estratti dal miele delle api melipone", spiega Armelle Souraud, direttrice della comunicazione scientifica di Chanel, "il primo ha un effetto tensore immediato, la seconda contiene un booster di collagene rimpolpante. La performance dei due è eccezionale. Insieme ridefiniscono i volumi e recuperano il triangolo inziale con una percentuale del 64 per cento".

"Studiamo la senescenza cutanea dal 2013 in partnership con l'Università di Vienna", aggiunge il direttore d'Innovazione e Sviluppo materie prime della maison Nicola Fuzzati, "all'ateneo abbiamo mandato un campione per testare in vitro l'efficacia dell'ingrediente enzimatico estratto da questo miele proveniente dai nostri laboratori a cielo aperto in Costa Rica e sono rimasti tutti colpiti dal suo effetto sorprendente: a livello cellulare, elimina selettivamente il 99 per cento dei fibroblasti senescenti, lasciando spazio a cellule piene di vitalità, migliora la qualità della matrice extracellulare e ripristina la capacità di sostegno della pelle".

E poi c'è la vera novità di questo trattamento diverso dagli altri, l'idea di associarlo a un automassaggio dei tessuti, ispirato alla tecnica del palper-rouler che è un rito per la bellezza e il benessere. "La particolarità dei muscoli facciali è quella di sottoporre la pelle a ripetute trazioni che, alla lunga, sono all'origine delle rughe", chiarisce Armelle Souraud, "il massaggio superficiale e profondo è importante perché permette di ottimizzare l'azione dei due prodotti. Si può eseguire a mano o con l'accessorio che abbiamo inventato e che si ispira alle tecniche di manipolazione professionali: l'estremità triangolare liscia le rughe e l'altra, quadrata, permette di rassodare e ridesignare l'ovale del viso". La chiave di volta, come spesso accade, è frutto di più elementi che lavorano in sinergia e della ricerca: "Dico sempre - conclude  Fuzzati - che in natura si può trovare tutto; basta studiare con attenzione la straordinaria varietà di molecole che ci offre per creare prodotti cosmetici innovativi".

La mostra

Che cos’è un profumo, se non una scintilla capace di accendere e far vibrare le emozioni?  Dal 15 dicembre al 9 gennaio, la mostra Le grand numéro de Chanel al Grand Palais Ephémère di Parigi (place Joffre) celebra la prodigiosa capacità dell’olfatto di risvegliare i sensi e far riaffiorare i ricordi lontani, allestendo un viaggio immersivo ricco di experience dedicato
al mondo delle fragranze.  E che fragranze. Dal più leggendario, lo Chanel n.5 - amato da Marilyn Monroe e da generazioni di donne - ai più classici, dall’oggetto di uso quotidiano all’opera d’arte, il percorso dell’esposizione ha un’unica ambizione: trasformare la vita rendendo straordinario l’ordinario. Per accedere alla mostra gratuita è necessario registrarsi a partire dal 17 novembre sul sito www.grand-numero-chanel.com.