In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Gioielli
Diana Spencer nel 1987
Diana Spencer nel 1987 
Gioielli

All'asta da Sotheby's la croce di ametiste e diamanti di lady Diana. Il gioiello segnò il cambio di stile della principessa

Il maxi pendente con undici ametiste, diamanti e dettagli floreali andrà all'incanto da Sotheby's nell'asta annuale dedicata ai tesori di reali e nobiltà. La croce preziosa indossata in più occasioni da lady D non ha solo un altissimo valore economico, ma anche storico: fu portata solo dalla principessa e mai più vista in pubblico dopo la sua tragica scomparsa

1 minuti di lettura

La casa d'aste britannica Sotheby's rispolvera uno degli importanti cimeli appartenuti a lady Diana. Si tratta dell'Attallah Cross, la preziosissima croce in ametiste e diamanti, oro e argento, che prende nome dal suo collezionista e amico della defunta principessa di Galles, Naim Attallah. Composto da undici pietre viola, le ametiste appunto, di taglio quadrato e contraddistinto da brillanti dettagli floreali, il pendente ha almeno un secolo di storia, realizzato nel 1920 circa dal gioielliere reale Garrard. Andrà all'incanto a partire dal 6 gennaio, nell'appuntamento annuale del Royal and Noble, consacrato dalla casa d'aste ai tesori appartenuti a reali e nobiltà.

Attallah Cross, Garrard©Sothebys
Attallah Cross, Garrard
©Sothebys 
Passiamo ad alcuni numeri dell'Attallah Cross : riporta la scheda tecnica di Sotheby's che ha un peso di circa 46 grammi e dimensioni di 136 x 95mm. Il valore di partenza stimato è tra 80 e 120 mila sterline (ovvero tra i 90 e 135 mila euro circa). Il valore storico e affettivo del prezioso resta invece inestimabile, soprattutto se si considera che è stato indossato unicamente da Diana e dopo la sua morte mai più stato visto in pubblico.

Il look iconico

L'apparizione in cui più delle altre il crocifisso si ricorda al collo dell'ex consorte di Carlo, oggi re, e madre di William e Harry, risale al 1987. Lady D partecipava con la sua eleganza inconfondibile ad una serata di gala a sostegno dell'ente benefico a protezione dei diritti della gravidanza e l'infanzia, Birthright. Per l'occasione, aveva scelto un sontuoso abito in stile elisabettiano, non a caso viola e in velluto nero, firmato dall'amato atelier di Chelsea Catherine Walker&Co. Capelli cortissimi, volto incorniciato da orecchini pendenti, collo ampio e gonna a balze, la giovane Spencer, all'epoca 26enne, affermava una nuova autonomia nella sua vita con una svolta anche nelle scelte di look, più decise e meno romantiche rispetto al passato, ed in particolare rispetto a prima del matrimonio che si era celebrato nel 1981. L'Attallah Cross, prestata da Garrard, di cui Naim Attallah era all'epoca amministratore delegato, era complemento perfetto della mise della principessa.

Lady D all'evento benefico di Birthright, 1987
Lady D all'evento benefico di Birthright, 1987 
Il gala benefico dell'ottobre 1987 fu la più nota ma non l'unica occasione in cui lady Diana indossò l'importante croce presto all'asta da Sotheby's (che nel 2022 aveva anche messo in mostra la Tiara Spencer). Attallah era amico della principessa e dopo la tragica scomparsa, dieci anni dopo l'evento per Birtright, riacquisì il prezioso senza toglierlo alla famiglia, che lo lasciò inindossato. Naim Attallah è morto nel 2021: è il figlio Ramsay ad aver ereditato il pendente e deciso di metterlo all'incanto. "Poche persone sarebbero in grado di indossare quel pezzo, ma Diana ci riusciva alla perfezione", ha commentato.