In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
SKINCARE
Foto di Misha Gord su Unsplash
Foto di Misha Gord su Unsplash 
SKINCARE

Dalla doppia detersione ai panni struccanti: i rituali di pulizia spiegati dagli esperti

Come funziona la pulizia del viso in due passaggi, quali sono e a chi sono adatte le diverse texture detergenti (sempre più numerose), come usare gli accessori e quali sono gli errori da evitare: due esperte ci aiutano a capire

3 minuti di lettura

"Non vado mai a dormire senza essermi struccata" è la frase più ripetuta da star e modelle che l'hanno resa la ricetta di bellezza più diffusa (al pari forse del bere tanta acqua). E se a seguirla siamo in tanti c'è una ragione: "È fondamentale pulire bene viso e occhi mattina e sera perché le secrezioni cutanee, i residui di cosmetici e soprattutto gli inquinanti ambientali e il make-up, se rimangono a lungo sulla pelle, possono creare irritazione e arrossamento e aumentare la sensibilità esacerbando alcune condizioni. La pelle sensibile tenderà a diventare più arrossata e quella mista a generare più foruncoli e impurità", spiega la cosmetologa Giulia Penazzi nel suo nuovo libro, Invecchiare non è una colpa - Consigli di cosmesi e stile di vita per il well-aging (Edizioni Lswr).

Ma c'è anche altro: "La detersione è un passaggio necessario per prevenire l’insorgenza dei segni dell’età, avere una pelle equilibrata e soprattutto più recettiva verso i trattamenti successivi", aggiunge Federica Cruciani, Training Manager Sensai. La sua importanza, nell'era postpandemica in cui le routine skincare sono diventate una vera mania, non è messa in discussione: "La consapevolezza cosmetica delle consumatrici è cresciuta in modo importante negli ultimi anni grazie ai social, ma anche al Covid che ha portato tutti a una maggiore focalizzazione verso il tema del benessere e della cura di se stessi". Sarà per questo che i rituali di pulizia negli ultimi anni si sono evoluti, i prodotti si sono moltiplicati e le loro texture sono diventate sempre più performanti, coniugando la funzione di detersione con quella di idratazione.

 

Come funziona la doppia detersione

Tra i rituali di pulizia che nell'ultimo periodo hanno avuto più successo c'è sicuramente la doppia pulizia alla giapponese, importata in Italia da Sensai, il primo marchio a proporla in Europa. "La doppia pulizia è adatta per tutti i tipi di pelle e per tutte le età lavorando in sinergia con le funzioni fisiologiche cutanee ed è concepita per eliminare prima le impurità a base oleosa (liposolubili), come sebo e make-up, poi quelle a base acquosa (idrosolubili), come il sudore. Il tutto in due semplici gesti", spiega la Training Manager Sensai Federica Cruciani. Nel primo passaggio solitamente si lavora per affinità, secondo il principio per cui "il simile scioglie il simile", usando detergenti mirati a rimuovere le impurità liposolubili preservando l'idratazione della pelle (olio, gel, crema, latte, balsamo o lozione struccante). Successivamente, nel secondo passaggio si usano detergenti mirati a rimuovere impurità idrosolubili e cellule morte con saponi e mousse a risciacquo.

 

Panni, spugne o dita

Insieme all'attenzione verso la detersione della pelle, negli ultimi anni sono cresciuti anche i device per la pulizia: spazzole soniche, ma anche panni e spugne. "Gli accessori per la pulizia della pelle possono diventare veri alleati di bellezza se scelti e usati correttamente, ma soprattutto se vengono igienizzati regolarmente", continua Federica Cruciani. Mentre le spazzole soniche puntano a dare un benefit in più massaggiando il viso con onde soniche, la funzione di panni e spugne è, come spiega Federica Cruciani, "praticare una leggera esfoliazione per favorire la rigenerazione cellulare e rimuovere efficacemente cellule morte insieme ai residui più resistenti di make-up e smog, inoltre sono utili anche a togliere detergenti, esfolianti e maschere". Unica premessa ai loro benefici che siano contantemente e accuratamente igienizzati. Per fare la doppia detersione, invece, vincono le dita: "Le mani sono fondamentali nell’applicazione dei prodotti della doppia pulizia per massaggiare la texture ottenendo una meravigliosa sensazione di benessere e coccola".

 

Detersione a secco, strofinamento e schiume aggressive: gli errori da evitare 

Se pensare a una bella cascata d'acqua sulla pelle ci rimanda a un'idea di buona pulizia o purificazione stiamo sbagliando: "Un errore grave che si fa spesso è praticare una detersione cosiddetta 'a secco', usando l'acqua da sola senza detergenti, perché alla lunga potrebbe danneggiare il mantello idrolipidico della pelle, favorendo la comparsa di rughe, macchie ed ipersensibilità cutanea", avverte Federica Cruciani. La giusta routine prevede di applicare i prodotti schiumogeni sul viso leggermente inumidito, emulsionandoli tra le mani con un po' d’acqua in modo da produrre la schiuma ed essere poi massaggiati con delicatezza sul viso e risciacquati. Anche la temperatura dell'acqua conta: "In qualsiasi stagione è importante utilizzare sempre acqua tiepida", continua l'esperta. Tra gli altri errori comuni, una volta si esfoliava il viso troppo poco, facendo accumulare il sebo e causando ispessimento della pelle, mentre di recente è più diffuso il problema opposto, come ricorda nel suo libro la cosmetologa Giulia Penazzi. Per lei gli errori più comuni sono "detergere la pelle con le mani non pulite, non risciacquare bene il viso dopo averlo struccato con salviette o acqua micellare, sfregare eccessivamente la pelle con un asciugamano ruvido, eccedere con l’impiego di esfolianti meccanici, utilizzare un detergente che non strucca a sufficienza: in tal modo il make-up rimane parzialmente sulla pelle". Per entrambe le esperte il re degli errori però è scegliere un detergente non adatto alla propria pelle.

 

A ogni pelle il suo detergente

Per orientarsi tra le varie texture detergenti, sempre più numerose, e capire quale si adatta meglio alla propria pelle, la cosmetologa Giulia Penazzi ha fatto una sua breve guida: "I gel sono particolarmente indicati per la pelle mista o impura con tendenza oleosa, le mousse sono adatte per pelli sensibili e fragili, le acque micellari sono molto gettonate per la facilità e comodità di impiego, ma non sostituiscono la detersione classica con latte e tonico e vanno sempre risciacquate bene dopo l'uso, soprattutto se la pelle è delicata e sensibile, perché contengono tensioattivi". Infine, per quanto riguarda latti e creme detergenti, "il latte fluido è indicato per la pelle a tendenza mista, mentre il latte con un alto contenuto di oli e grassi vegetali è ideale per la pelle a tendenza secca".