In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
FITNESS

Allenamento in base all'età: i workout per over 30, over 40, over 50 e over 60

Allenamento in base all'età: i workout per over 30, over 40, over 50 e over 60
Dai 30 ai 60 anni, gli esperti ci spiegano come costruire allenamenti mirati in base all'età, con l'aiuto sinergico di macchinari di definizione e principi attivi di skincare
3 minuti di lettura

Muscoli: sono loro che sostengono il tessuto cutaneo, sono loro che determinano la nostra forza, postura e resistenza. Il problema è che, dopo i 30 anni, aumenta la percentuale di ormoni catabolici, che impediscono la formazione di fibre muscolari. Risultato: più tendenza ai cuscinetti di grasso e muscoli via via meno tonici. Quali sono, quindi, i workout da considerare alleati di una muscolatura tonica e forte per le over 30, over 40, over 50 e over 60? A ogni decennio il suo allenamento.


L'allenamento per over 30

Come spiega Federico Zapelloni, trainer di GetFit Stelvio a Milano, «in questa fascia di età è bene suddividere l'allenamento in 2 parti, quindi concentrarsi un giorno su gambe e glutei, l'altro sulla parte alta del corpo. Per quel che riguarda le gambe, sì ad esercizi di isolamento quali leg extension, pressa, donkey kicks e squat: 3-4 serie con 8-12 ripetizioni per ciascun esercizio possono bastare. Gli addominali possono essere fatti a ogni fine sessione, sia in forma di esercizio dinamico, ad esempio crunch e crunch inversi, sia in tenuta come con il classico plank. Cercate in questo caso di incrementare il tempo di resistenza sessione dopo sessione, in maniera graduale, ma costante. Per la parte alta ci si può concentrare su un esercizio principale destinato al rafforzamento di ciascun gruppo muscolare: chest press per pettorali e schiena, manubri e pesetti per le braccia, shoulder press per le spalle. In questo caso procedete con una media di 5 esercizi con 3 serie per 12 ripetizioni».


L'allenamento per over 40

Nell'esperienza di Elena Casiraghi, esperta di nutrizione dell'Equipe Enervit e docente a contratto di Teoria e Metodologia dell'Allenamento presso la Facoltà di Scienze Motorie all’Università di Pavia, «intorno ai 40 anni si dice che il metabolismo di una donna inizia a modificarsi. E la scienza lo conferma. A quest'età è probabile perdere tono e forza muscolare; inoltre si può ingrassare con maggior facilità e i recuperi post allenamento sono più lenti. Fondamentale eseguire esercizi per allenare la forza muscolare e al tempo stesso garantirsi dall'alimentazione il corretto apporto di alimenti magri ricchi di proteine e omega 3. Concentrarsi su sessioni per la forza muscolare resta un'ottima indicazione in questa fascia di età».

 

L'allenamento per over 50

Secondo Zapelloni, l'attività aerobica per accelerare il metabolismo e bruciare calorie è utile in questo periodo di vita, che per le donne corrisponde all'ingresso ufficiale nella menopausa, con annesse questioni di aumento peso. «Il mio consiglio è quello di seguire in palestra corsi di gruppo per mantenere il peso forma, accompagnando queste attività con esercizi posturali, di stretching e di allungamento. Bene anche l'alternanza tra corsi cardio e lezioni di yoga e pilates, volti a migliorare resistenza ed equilibrio».

 

L'allenamento per over 60

«Superata la soglia dei 60 anni, concentratevi su una ginnastica posturale, puntando molto sugli esercizi di mobilità e altrettanto su quelli di equilibrio», commenta Zapelloni. «Bene esercizi sulla panca, da terra e in piedi per prevenire problemi di cervicale, lombalgia e mal di schiena. Il nuoto è consigliato sia per migliorare la postura, sia per il mantenimento della massa muscolare. Meglio evitare la corsa in caso di problemi alle ginocchia: meglio la camminata a buon passo per incidere meno sulle articolazioni».


Per tutte le età

L'allenamento conta moltissimo, ma la tonicità dei muscoli può essere implementata in maniera mirata grazie a macchinari di ultima generazione, specie quando si fatica a definire alcune aree critiche (per le donne, glutei e addome su tutte). Dagli Stati Uniti è arrivato anche nei nostri studi di medicina EmSculpt, macchinario usato da Belén Rodriguez e, oltreoceano, dalle sorelle Kardashian-Jenner. Spiega la biologa Diletta Siniscalchi, founder di Villa Brasini Beauty Clinic a Roma e Milano: «Il principio di funzionamento si basa sulla tecnologia del campo elettromagnetico focalizzato ad alta intensità (HIFEM). Quello che fa questo apparecchio è generare impulsi elettromagnetici focalizzati in grado di contrarre fortemente i muscoli (si parla di quasi 20.000 impulsi in una sessione di 30 minuti), in modo selettivo e non invasivo. Si ottiene così una contrazione sovramassimale dei muscoli, ovvero superiore a quella possibile attraverso uno sforzo volontario.

Il tessuto muscolare sottoposto a questo stress è costretto ad adattarsi, proprio come farebbe in risposta all’attività fisica, con conseguente ispessimento muscolare. Inoltre, avendo un’intensa attività metabolica, il tessuto muscolare ipertrofico brucia più grassi e calorie». Lato cosmesi, si lavora per la tonicità del tessuto cutaneo con attivi anti age e intacca-adipe, dalla caffeina alla vitamina PP. E, per evitare ristagni e gonfiori, bene i prodotti corpo a base di estratti di edera e ippocastano. L'unione fa la forza, si sa.