In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Stile
Crida, la moda per tutte una scommessa riuscita
Stile

Crida, la moda per tutte una scommessa riuscita

Abiti mai troppo aderenti, tessuti di qualità: Cristina Parodi e Daniela Palazzi hanno convinto il mercato

2 minuti di lettura

Nel 2020, un sogno a lungo accarezzato diventava una collezione di 12 capi: Crida. Oggi il marchio lanciato da due amiche, Cristina Parodi, noto volto televisivo, e la stilista Daniela Palazzi (Crida è composto dalle prime lettere dei loro nomi), è una realtà declinata in novanta pezzi. "Abbiamo fatto un bel cammino", racconta Parodi, "Poco dopo il debutto è arrivato il Covid che ha bloccato tutto. Ma noi avevamo un progetto chiaro in mente: l'abito al centro della collezione, una femminilità non ostentata, la scelta di tessuti belli e naturali del nostro made in Italy e l'idea che fosse arrivato il momento di comprare meno ma meglio. Tutti concetti che, proprio negli anni della pandemia, sono stati rivalutati. Noi eravamo pronte".

Cristina Parodi
Cristina Parodi 


Parodi e Palazzi hanno perseverato: la loro start up ben ancorata nel territorio, con manifatture a Bergamo, Brescia e Milano, ha visto pian piano aumentare i punti vendita, che ora sono un centinaio, ed è iniziata la conquista del mercato estero con Londra, Bruxelles, Siria, Kuweit e la catena americana del lusso Neiman Marcus: "Nei Paesi arabi la nostra proposta di eleganza mai troppo sfacciata, o legata alle tendenze, è molto apprezzata", continua Cristina Parodi.

Oggi Crida presenta nella galleria Glauco Cavaciuti di Milano, a margine della Fashion Week, il prossimo autunno-inverno. "L'idea base delle nostre collezioni ruota attorno ad abiti timeless, quello midi in seta con le maniche lunghe, per esempio, si presta ad essere portato in qualsiasi stagione. Poi, certo, cambiano i pesi dei tessuti, la seta però c'è sempre che sia in chiffon, satin o sablé. Affiancata, per quando fa freddo, al velluto e a lane di qualità, anche mescolate al cotone", spiega Parodi, "ci piacciono i tessuti naturali, da noi non sono previste le fibre sintetiche. La caratteristica dei materiali che utilizziamo è una morbidezza che corrisponde alla nostra idea di stile: gli abiti non sono mai troppo aderenti, devono poter cadere e avere una certa fluidità. E essere comodi, senza zip e con tagli che vestano tante tipologie di donna senza escludere nessuna".


Ogni collezione del marchio è ispirata a una regione d'Italia, "è anche l'occasione per scoprire località conosciute o magari meno note ma suggestive del nostro Paese. Quando vado a fare i sopraluoghi nascono idee e colori per i nostri vestiti. La p/e è dedicata all'Emilia Romagna "con l'allegria, l'ottimismo, l'accoglienza e la voglia di mare che la contraddistinguono. Mentre per l'a/i sono andata nel mio Piemonte, guardando all'eleganza di Marella Agnelli, semplice, minimalista e incredibilmente raffinata".

L'azienda mira a espandersi e a consolidarsi, un'impresa che vista la crescita costante dovrebbe riuscire. Lo sguardo femminile delle due socie-amiche corrisponde a quello di tante donne. "Ci siamo reinventate a 50 anni suonati. Le donne quando decidono di buttarsi nell'imprenditoria ci mettono anima, cuore, passione. Abbiamo cresciuto Crida come un figlio, l'ottavo nel nostro caso, dopo i sette che già abbiamo".