In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Life

La cura di noi stesse inizia dal sonno. Ecco come prendersi cura di sé dormendo

Foto di Vladislav Muslakov su Unsplash
Foto di Vladislav Muslakov su Unsplash 
"Aprile dolce dormire" recita il vecchio adagio, che si riferisce a una certa sonnolenza che deriverebbe dall'arrivo della primavera. Ecco cosa significa questo accresciuto bisogno di sonno e come assecondarlo, per prendersi cura di noi stesse... comodamente
3 minuti di lettura

Il proverbio popolare non sbaglia: nei primi giorni di aprile è comune avvertire un accresciuto desiderio di sonno. Il senso di spossatezza deriva proprio dal cambio di stagione. L'ora legale, con le sue maggiori ore di luce, contribuisce allo sfasamento dei nostri ritmi. Accade così, che in attesa di attivarci con la primavera, il nostro corpo avverta una sensazione di spossatezza. Il rimedio efficace e sicuro è assecondare le richieste del nostro corpo, concedendoci il giusto e regolare riposo.
Un terzo della nostra vita si svolge in questa dimensione "altra" eppure rimane ancora molto da capire sul sonno. Si sa che è necessario al corpo e al cervello per rigenerarsi e per ripararsi e che il consolidamento della memoria, l'elaborazione delle informazioni, la crescita fisica e molte altre sofisticate funzioni biologiche e psicologiche avvengono proprio mentre dormiamo. Perché non siamo passivi e spenti ma svolgiamo attività preziose. Addirittura nel sonno profondo, mentre alcune cellule riducono la loro attività, altre l’aumentano.
Anche i processi neurali del sogno sembrano essere in grado di portare importanti benefici per la regolazione delle emozioni e della creatività.  Il sonno REM ci aiuta infatti non solo a ricordare eventi emotivamente importanti ma anche a dissolvere cariche emotive dolorose.
I disturbi del ciclo del sonno, infatti, sono in grado di danneggiare il funzionamento di numerosi sistemi corporei. Non dormire a sufficienza regolarmente può crearci tanti guai, ad esempio compromettere pensiero, memoria, concentrazione e umore nel breve periodo e predisporre a obesità, diabete, malattie cardiovascolari a lungo termine. Anche dormire troppo è correlato a disturbi fisici e mentali. Il sonno disturbato può portare disturbi psichici così come possono essere i disagi psicologici a scombussolare il sonno. Ancora certi meccanismi non sono del tutto chiari.

L’importanza della nostra vita ad occhi chiusi

Eppure la difficoltà di riposare bene e a lungo non sembra raccogliere tanta attenzione. Mentre preoccupano tempo e qualità del riposo dei più piccoli - pensiamo alle ninne nanne e ai rituali ossessivi nelle camerette dei bambini ogni sera -, il sonno degli adulti rimane trascurato. Oppure medicalizzato, come se la soluzione stesse solo in una pillola magica. In certi casi diventa fissazione finendo per venire ulteriormente disturbato. Si sottovaluta anche la funzione psicologica di questo affascinante stato di coscienza, l’importanza del saper scivolare indifesi nel lato inconscio della notte, nella nostra parte buia, di scollegare la coscienza e finire in questo buco percettivo. E dei significati che possono avere la resistenza a lasciarsi andare e perdere il controllo così come il bisogno esagerato di dormire per rifuggire da una realtà opprimente.

Dormire per offrire la versione migliore di noi stessi

La scienza praticamente ci dice che per essere sani, intelligenti, giovani e di buon umore bisogna dormire. Bene e abbastanza. Se vogliamo migliorare la concentrazione e le prestazioni, se desideriamo perdere peso, migliorare la nostra vita sessuale ma anche le relazioni con gli altri - la mancanza di sonno porta infatti a ritiro sociale -, ecco, possiamo sdraiarci ogni sera e inoltrarci speranzosi nel mondo dei sogni. Prendersi cura di se stessi può voler dire allora curare la nostra vita ad occhi chiusi. Capire cosa possiamo fare per migliorare il nostro sonno, pensare che non abbiamo un interruttore on-off con il quale spegnersi e accendersi. Il sonno è una forza troppo potente per ribellarsi e gestirlo come vogliamo, costringendo il sistema dei centri del sonno a rimanere attivo innaturalmente se siamo stanchi ad esempio o a scollegarsi se siamo agitati.
Rimanere svegli la notte non è sempre preoccupante, in alcuni momenti della nostra vita può essere una risposta tutto sommato adattiva, quando emozioni forti ci travolgono, quando abbiamo bisogno di restare attenti e connessi. In moltissimi casi per aggiustare il riposo notturno è sufficiente migliorare l’igiene del sonno. In altri però, quando l’arrivo del buio inquieta e le notti bianche si susseguono, abbiamo bisogno di chiedere un aiuto professionale.

Alcune novità nella scienza del sonno

Nuove prove suggeriscono che la mancanza di sonno è associata a comportamenti egoistici. Secondo un recente studio pubblicato sulla rivista online Plos Biology condotto dalla neuroscienziata Eti Ben-Simon e collaboratori, del Center for Human Sleep Science dell'Università della California Berkeley, il sonno inadeguato rappresenta una forza influente significativa che condiziona la disponibilità degli esseri umani ad aiutarsi l’un l’altro. Sulla base di tre livelli di analisi – individuale e su larga scala , la ricerca ha verificato che un sonno inadeguato compromette le interazioni tra gli individui. Risulta infatti che la privazione di sonno per una sola notte è associata ad una minore disponibilità ad aiutare gli altri e a una diminuita attivazione delle aree del cervello coinvolte nell’empatia, quella rete cognitiva sociale deputata alla prosocialità. Praticamente dormendo poco, quando interagiamo con le altre persone, risultiamo meno gentili, generosi, propensi ad aiutare. Non ci connettiamo all’altro.
Un curioso studio pubblicato a dicembre 2022 sul Journal of Sleep Research (Fee Benz e collaboratori) ha evidenziato come l’idea di quanto crediamo di dormire nella notte sia lontana dai tempi effettivi di sonno. Praticamente tra le stime soggettive mattutine e il diario del sonno autocompilati dai soggetti coinvolti nello studio e i dati ricavati dalla polisonnografia (esame che studia il comportamento dei soggetti durante il sonno), non è stata rilevata nessuna relazione. Il giudizio sul tempo del proprio sonno ha sforato di due ore in più e fino a quattro ore in meno la durata vera. In particolare, i soggetti con insonnia pensano in media di dormire meno di quanto in realtà fanno mentre i “buoni dormitori” credono di dormire di più rispetto alle ore effettive. Se questi dati aiutano a capire la necessità di tener conto della popolazione studiata e del metodo di valutazione nell’interpretare i risultati degli studi, ci dicono anche quanto possiamo sbagliarci sulla nostra vita notturna. Del resto, mentre dormiamo non sappiamo di farlo.