In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Life

Come guarire quando i genitori sono affettivamente immaturi

Courtesy Paul Hanaoka, Unsplash
Courtesy Paul Hanaoka, Unsplash 
Narcisisti, distanti e incapaci di stare emotivamente vicini ai propri figli. A chi è cresciuto con un padre o una madre con queste caratteristiche si indirizza il libro di una psicologa americana che qui spiega come fare a uscirne
3 minuti di lettura

Sono dappertutto, ma non li riconosciamo. Perché culturalmente siamo abituati a pensare che un "bravo" genitore sia quello che si prende cura dei figli. E, dunque, quando le esigenze fisiche - alimentari, abitative, di protezione - sono soddisfatte, quello che manca all'equazione sfugge all'analisi. Ma cosa sfugge esattamente? La connessione emotiva. Lo sostiene la psicologa americana Lindsay C. Gibson, autrice del saggio "Adult Children of Emotionally Immature Parents - How to Heal from Distant, Rejecting, and Self-Involved Parents (Figli adulti di genitori emotivamente immaturi - Come guarire da genitori distanti, rifiutanti ed egocentrici ndr).


"I genitori emotivamente immaturi hanno difficoltà a relazionarsi con le emozioni dei loro figli", ha spiegato in un'intervista. Non è che i genitori non vogliano deliberatamente dare vicinanza emotiva ai figli, semplicemente non sono in grado di farlo, complice un comportamento fortemente ego-riferito. "Sono arrivata alla definizione di "Genitori emotivamente Immaturi" quando mi sono accorta che il comportamento di padri e madri descritti da molti pazienti assomigliava più a quello di un bambino, di un adolescente, invece che a quello di un adulto". In superficie, le manifestazioni di questi comportamenti possono essere le più disparate, ma in termini di struttura della personalità e di effetti sui figli, il risultato è lo stesso.

In debito di intimità

"L'Io del genitore emotivamente immaturo può essere un Io grandioso, che ha diritto su tutto e su tutti, con un modus operandi tendenzialmente narcisista e non rispettoso dei confini degli altri", spiega la dottoressa Ilaria Bellavia, psicologa e psicoterapeuta. Oppure, si può manifestare con caratteristiche diametralmente opposte: "Con un Io passivo o passivo-aggressivo, spesso bloccato in una narrazione vittimistica e che consente ripetutamente al figlio di compromettere i confini della relazione genitore-figlio".



I figli che hanno fatto esperienza di genitori emotivamente immaturi raccontano di assenza di empatia, ego-centrismo, scarsa auto-riflessione e il rifiuto di un'intimità sincera. "Spesso, queste figure genitoriali tendono a non assumersi le responsabilità personali per la situazione, ma rifiutare le responsabilità porta a una mancanza di integrità e compromette la fiducia", commenta Bellavia.

Gli effetti si vedono nella personalità dei figli una volta cresciuti: "Si riconoscono perché soffrono di un distacco emotivo dalle altre persone, hanno rabbia inespressa, provano un senso di colpa di cui non capiscono le ragioni, hanno difficoltà a fidarsi degli altri, del proprio istinto e hanno una generale mancanza di fiducia in sé stessi che spesso li porta a mettersi in secondo piano", elenca Gibson.

Una lunga catena di eventi

A discolpa dei genitori emotivamente immaturi va detto che, di solito, si tratta di persone affette da traumi intergenerazionali che, dunque, replicano gli schemi di cui hanno fatto esperienza nella famiglia di origine. "Le persone affette da traumi generazionali sperimentano sintomi legati al trauma e risposte traumatiche rispetto ad eventi di cui non hanno fatto esperienza in maniera diretta, ma possono manifestare sintomi simili a quelli del disturbo da stress post-traumatico, tra cui ansia, ipervigilianza e disregolazione dell'umore, oltre a un atteggiamento immaturo sul piano dell'accudimento dei figli", prosegue la dottoressa Bellavia.



Man mano che il bambino matura, questi deficit emotivi creano una vulnerabilità nelle relazioni interpersonali: "Questi schemi interferiscono con il funzionamento sociale, contribuendo alle scarse relazioni tra pari nell'infanzia e nell'adolescenza e successivamente nell'insicurezza nel sistema di attaccamento romantico degli adulti che che può essere caratterizzata da problemi di intimità".

Non sempre, fortunatamente, il fatto di essere cresciuti con genitori emotivamente immaturi si traduce nel replicare gli stessi schemi. "La presenza di altre figure di riferimento esterne al contesto familiare, come gli insegnanti, il gruppo di amici, possono trasmettere un senso di "protezione" non sperimentato nella famiglia di origine", aggiunge la psicologa.

Un destino non scritto

Arrivati a un certo punto della vita, può capitare che i meccanismi difensivi e inconsci come l'auto-sabotaggio, il senso di isolamento dagli altri, l'insoddisfazione relazionale portino i figli di genitori emotivamente immaturi a guardarsi allo specchio e a decidere di imprimere una svolta nella propria vita.

La chiave sta nel costruire quella maturità emotiva che non si è sviluppata in famiglia, cominciando con riconoscere e soddisfare i bisogni emotivi che sono stati trascurati durante l'infanzia. "Questo implica imparare a dare un nome alle proprie emozioni, identificare le proprie fragilità e sviluppare modelli di relazione più sani con se stessi (evitando il self-talk negativo, per esempio) e con gli altri (uscendo dal ruolo di people-pleaser, per esempio)", osserva Bellavia.

Lasciarsi alle spalle le ferite di una famiglia emotivamente immatura, inoltre, richiede di sperimentare forme di comunicazione verbali e non verbali che creano connessioni significative e profonde con le altre persone. "Il terapeuta può accompagnare in questo percorso, favorendo la condivisione delle esperienze, la gestione di sensazioni negative, come il risentimento che possono tornare in superficie, ma anche guidando la persona in una sorta di "reparenting" di sé stessa".

La psicologa americana, infine, invita a districarsi dal vissuto familiare guardando alle dinamiche della propria famiglia con la curiosità di un osservatore esterno, una prospettiva che aiuta a uscire dalla subordinazione del ruolo interpretato nei rapporti con i genitori. Infine, e forse questa è la parte più difficile, bisogna lasciare andare le aspettative circa la possibilità di avere un'affinità emotiva con i propri genitori se, nel frattempo, non hanno compiuto i passi necessari a conquistare un'emotività adulta.

La newsletter dedicata ai genitori

Potete iscrivervi alla newsletter Genitori equilibristi che ogni venerdì racconta storie di genitori autentici cliccando nella sezione "Newsletter" di tutti i siti dei giornali del Gruppo Gedi: