In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
SKINCARE

Aging maschile, come cambia l'invecchiamento per l'uomo e come trattarlo

Aging maschile, come cambia l'invecchiamento per l'uomo e come trattarlo
La pelle degli uomini invecchia diversamente da quella delle donne: si segna più lentamente, ma in modo più visibile e profondo, anche a causa dell'errato uso della crema solare, poco amata dal genere maschile. Dallo stile di vita ai trattamenti di medicina estetica (sempre più popolari), una dermatologa ci spiega come trattare l'aging al maschile
3 minuti di lettura

Mentre su TikTok stanno diventando virali i video in cui ragazze e ragazzi si mostrano intenti nel riapplicare la protezione solare sul viso, fuori dai social, soprattutto tra gli uomini più maturi, la situazione è ben diversa. Molte ricerche mostrano che gli uomini sono ancora molto restii nell’usare la crema solare e, quando lo fanno, ne applicano poca e solo una volta nell'arco di una giornata al mare. In particolare, secondo la recente ricerca di Human Highway per Assosalute, le donne sono più consapevoli degli uomini sui rischi dell'esposizione solare (76,7% vs 70,8%) e molti uomini (11,2% vs 6,8% delle donne) associano la comparsa di nei e macchie solari all'invecchiamento della pelle, senza tenere conto dei danni del sole.

GettyImages
GettyImages 

GLI UOMINI INVECCHIANO MEGLIO DELLE DONNE?
"Il comportamento dell'uomo, molto meno attento alla prevenzione rispetto alla donna, tanto più fino a qualche anno fa, fa sì che i danni da photoaging siano spesso più evidenti nel sesso maschile", ci dice la dottoressa Elisabetta Fulgione, dermatologa dell’Università degli Studi della Campania Vanvitelli e Tesoriere Nazionale SIME (Società Italiana di Medicina Estetica). Anche per questo negli ultimi anni sono aumentate le richieste di terapie mediche estetiche: "Oggi 2 trattamenti su 10 sono richiesti da persone di sesso maschile". Il mito - tra i fondamenti del patriarcato - che vede l’uomo invecchiare "meglio" della donna non ha alcun fondamento scientifico, anche se è vero che uomini e donne invecchiano diversamente.

Julia Roberts, 55 anni, e George Clooney, 62 (GettyImages)
Julia Roberts, 55 anni, e George Clooney, 62 (GettyImages) 

Oltre al minor uso della crema solare, sono proprio le caratteristiche della pelle a essere diverse: "La cute maschile ha un ritmo metabolico e un consumo di ossigeno più elevato, è più spessa, ha un pH più acido e un maggior numero di ghiandole sebacee, che portano a una produzione di sebo più abbondante". Per questo molte soluzioni cosmetiche pensate per gli uomini sono adatte alle pelli più grasse. Ma c'è anche altro: "Essendo geneticamente dotata di un maggior patrimonio di collagene e tessuto elastico, la pelle dell'uomo tende a invecchiare più lentamente rispetto a quella della donna, sia per il differente assetto ormonale, sia per l'età di declino di ormoni implicati nel mantenimento della giovinezza della pelle, ovvero gli estrogeni e il progesterone nella donna e gli androgeni nell'uomo. Tuttavia, il processo d’invecchiamento maschile, una volta iniziato, porta alla formazione di segni più evidenti e profondi rispetto alle rughe femminili, con frequenti lassità su palpebre e mento", spiega la dottoressa.

GLI INESTETISMI PIÙ ODIATI DAGLI UOMINI
Le palpebre appesantite sono proprio uno degli inestetismi meno accettati dagli uomini, insieme a quelli del naso e alle rughe profonde. "Le richieste dell'uomo al dermatologo e al medico estetico sono legate per lo più alla volontà di curare la propria pelle e di ridurre i segni dell'invecchiamento mediante trattamenti veloci, senza tempi di recupero, che rispettino le caratteristiche specifiche del viso maschile, sicuri e con bassi effetti collaterali", racconta la dermatologa Elisabetta Fulgione. Prima dei trattamenti da fare in ambulatorio, la dottoressa suggerisce di agire sullo stile di vita: "È fondamentale esporsi al sole in modo sano e adeguato, sempre con l'Spf, evitare vizi quali l’alcol e il fumo, limitare lo stress e seguire un'alimentazione sana ed equilibrata". Anche la cosmesi può fare la sua parte nella prevenzione: "Se fino a qualche anno fa l'uomo usava prodotti per lo più in relazione alle necessità della rasatura e dell'igiene del corpo, oggi le esigenze sono cambiate ed è aumentata la richiesta di una cosmesi specifica anti-età attraverso formule efficienti, fresche e facili da usare, come gel, spray ed emulsioni, oltre a creme solari non colorate, poco profumate e dalla texture invisibile", continua la dermatologa.

MEDICINA ESTETICA: I TRATTAMENTI PIÙ RICHIESTI
Sempre più scelti dagli uomini sono i trattamenti di medicina estetica, a partire dalla tossina botulinica, la più richiesta in assoluto. "Le iniezioni ad azione rilassante con tossina botulinica di tipo A permettono di agire direttamente sui muscoli che causano le rughe, in modo da rilassare e levigare la pelle. Questa terapia è tra le più richieste dal sesso maschile, ma per avere un buon risultato estetico nell’uomo deve restare una possibilità d’espressione maggiore rispetto alla donna, con una minore riduzione della contrattilità", avverte la dottoressa Fulgione. Al secondo posto tra i trattamenti più richiesti dal sesso maschile ci sono i filler: "Quello all'acido ialuronico è il più usato, perché è capace di riempire le rughe del volto, ma permette anche il rimodellamento del naso e la correzione di altri inestetismi del volto con un immediato effetto estetico", spiega l'esperta. Sempre più richiesti, secondo la dottoressa Fulgione, sono poi la blefaroplastica chirurgica (superiore e inferiore) e quella "non chirurgica", con tecnica plasma.

Gli unici trattamenti suggeriti alle pelli giovani sono invece i peeling chimici, utili per contrastare seborrea e acne, ma anche per correggere rughe e macchie, perché "la rimozione delle cellule dello strato corneo e la stimolazione del derma consentono di illuminare e uniformare la pelle". Utile per prevenire e contrastare i processi di invecchiamento è anche la biorivitalizzazione, che consiste in "iniezioni sottocutanee di sostanze mirate a stimolare i fibroblasti, favorire la produzione di collagene, elastina e acido ialuronico, migliorare la vascolarizzazione, l’ossigenazione e l’idratazione tissutale, svolgendo anche un’attività antiossidante", spiega Fulgione. "Infine - conclude la dottoressa - contro la lassità cutanea si può usare la tecnica RFNA, che ridistribuisce la struttura del collagene favorendo la sintesi dei fibroblasti, mentre i laser a luce pulsata sono utili per trattare teleangectasie del volto, macchie, cheratosi seborroiche e altre neoformazioni benigne che aumentano con l'età".

Se questa notizia ti è piaciuta, leggi tutti i nostri articoli di bellezza su Moda e Beauty.