In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
CAPELLI

Non solo French bob: il caschetto dell'autunno è "all'italiana"

Non solo French bob: il caschetto dell'autunno è "all'italiana"
Sofisticato e femminile, l'Italian bob rimanda ai tagli medi delle dive anni Sessanta, con punte morbide alzate verso l'alto. Movimentato, ma non troppo corto, è l'opzione ideale per chi vuole provare il caschetto senza legarsi a un'alta manutenzione
2 minuti di lettura

Italia batte Francia, o almeno sarà così per qualche mese nelle tendenze dei tagli di capelli: dopo anni e anni di dominio del French bob, il caschetto più richiesto del momento è quello all'italiana.
Femminile e sofisticato, il cosiddetto Italian bob è stato definito così perché evoca il caschetto delle dive italiane degli anni Sessanta: si tratta di un caschetto leggermente più lungo di quello "alla francese", solitamente tagliato appena sotto al mento o comunque sopra le spalle, morbido e movimentato, che nel suo styling originale prevede anche le punte morbide e alzate come si portavano appunto negli anni Sessanta. Non stupisce che una delle migliori interpreti di questo taglio sia una ragazza italiana: l'attrice Simona Tabasco, o meglio il suo personaggio di Lucia nella seconda stagione di The White Lotus. L'ambientazione siciliana della seconda stagione della serie tv americana ha contribuito non poco a rilanciare, oltre alla costa siciliana, anche alcuni tratti tipici dello stile italiano, hairstyle in primis. Oltre a Simona Tabasco/Lucia, nella stessa serie anche l'attrice Aubrey Plaza, che veste i panni di Harper, porta l'Italian bob, in una versione più lunga che sfiora le spalle. 

 

La differenza tra bob classico e all'italiana

"Rispetto al classico bob all'altezza della mascella, questo caschetto è più lungo, più movimentato e destrutturato: è perfetto per chi cerca un caschetto poco impegnativo perché davanti non è angolato, quindi è più facile da portare", ci spiega l'hairstylist Andrea Pirani (artefice - tra gli altri - anche dei cambi di look di Annalisa). Meno definito di un bob e leggermente più corto dietro, per ottenere un bob all'italiana bisogna fare una lieve scalatura: "A creare movimento è una scalatura leggera, fatta in superficie senza toccare la forma piena nella base del taglio". Punto di forza (e chiave del successo) dell'Italian bob è la sua versatilità: "Pensato per i capelli abbastanza grossi tipici delle donne mediterranee, il caschetto all'italiana si adatta bene anche ai capelli sottili e più lisci, basta personalizzarlo creando più movimento nel momento in cui si taglia", racconta l'hairstylist. Anche la sua lunghezza lo rende facilmente adattabile ai visi dalle forme più varie: "La lunghezza non è sopra la mascella, ma sotto, quindi sta bene anche sui visi più allungati, inoltre si può personalizzare facilmente con frange e ciuffi, ma anche con lo styling; per esempio se i capelli sono sottili e lisci si può spostare la riga lateralmente creando così più volume e movimento", continua Pirani.

Come abbinarlo alla frangia

Oltre al caschetto all'italiana, una delle tendenze più forti nei tagli di capelli dell'autunno è proprio la frangia, soprattutto quella lunga, "a tendina". "La frangia in autunno è sempre molto richiesta e oggi vanno ancora molto le frange più lunghe, che accompagnano così le scalature nella parte anteriore dei capelli, riuscendo ad addolcire il viso e a sottolineare lo zigomo", conclude l'hairstylist Andrea Pirani. Il loro plus? "La frangia 'a tendina' o 'a farfalla' rinfresca il look senza stravolgere il taglio, inoltre non è impegnativa da mantenere come le frange classiche; sono ciuffi che di giorno in giorno si sceglie se lasciar cadere intorno al viso o se puntare dietro l'orecchio".

Segui le notizie di bellezza su Moda e Beauty.