In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Storie
Un diner americano con tavolo di formica e ketchup racconta Sulla Strada, di Jack Kerouac. Foto di Charles Roux
Un diner americano con tavolo di formica e ketchup racconta Sulla Strada, di Jack Kerouac. Foto di Charles Roux 
Storie

Le fotografie dei più celebri pasti della letteratura mondiale

Un fotografo ha messo in scena alcuni menu che tutti conosciamo per averli letti nei capolavori di Proust o di Joyce. Con questi ingredienti

3 minuti di lettura

Prima che i cuochi diventassero rockstar. Prima, molto prima che si affermasse il cliché narrativo per cui a un certo punto del giallo gli investigatori cucinano, o mangiano nel ristorantino sul mare (e il lettore confondesse l’acquolina in bocca con il desiderio di voltare pagina). Prima di allora sono esistite romanzesche tavole, imbandite o frugali, e pietanze più famose dei personaggi della storia in cui apparivano. Le fotografie qui pubblicate “inscenano” le più letterarie di quelle occasioni. Intendiamoci però: non c’è mai stata una vera Colazione da Tiffany e nessuno mangia davvero, vestito o no, nel Pasto nudo. La cena di Herman Koch è soltanto il pretesto per un dilemma morale. E bisogna pur comprendere la decisione del fotografo di escludere il famoso Pranzo di Babette, racconto di Karen Blixen che ha ispirato il film. Il menu non era riproducibile: brodo di tartaruga, blinis Demidoff, quaglie en sarcophage, insalata, formaggi, savarin, frutta, caffè con tartufi al rum, pinolate, frollini e amaretti; il tutto innaffiato da tre diversi champagne e da amontillado bianco ambra. Come Babette si sarebbe rovinato per trovare gli ingredienti. Si cucina con quel che si ha. Scorrendo le fotografie tre sono gli “ingredienti” irrinunciabili, le situazioni memorabili. In ordine sparso.

Omaggio a L’amore ai tempi del colera di Gabriel García Márquez. Nell'articolo, il progetto fotografico Fictitious Feasts in cui Charles Roux ha minuziosamente ricostruito le scene dei pasti dei romanzi che ha più amato.
Omaggio a L’amore ai tempi del colera di Gabriel García Márquez. Nell'articolo, il progetto fotografico Fictitious Feasts in cui Charles Roux ha minuziosamente ricostruito le scene dei pasti dei romanzi che ha più amato. 

A merenda con Proust 
“…mi portai alle labbra un cucchiaino di tè dove avevo lasciato ammorbidire un pezzetto di madeleine. Ma, nello stesso istante in cui quel sorso frammisto alle briciole del dolce toccò il mio palato, trasalii, attento a qualcosa di straordinario che accadeva dentro di me. Un piacere delizioso mi aveva invaso, isolato, senza nozione della sua causa. (…) Da dove m’era potuta venire quella gioia violenta? Sentivo che era connessa col gusto del tè e della madeleine… All’improvviso il ricordo è davanti a me”.
Il protagonista non sta mangiando, ma evocando. Sta apparecchiando sulla tavola della memoria. La sedia è vuota, dalla tazza non si leva fumo, un biscotto è in briciole, la tappezzeria non testimonia. Nella stanza non c’è nessuno perché tutti sono altrove, in un altro tempo, quello “ritrovato”. La madeleine lo ricrea. Quel meccanismo è arrivato fino al critico gastronomico del cartone Ratatouille. Prima che inventassero le canzoni era ai sapori che bisognava affidarsi per viaggiare nel passato. Lo si fa ancora, ma è una forma di nostalgia perché è noto che “non esiste più la frutta di una volta” e il ricordo non restituisce. La madeleine resta lì, sbriciolata, sulla tovaglia ricamata, ed è solo un pezzo di biscotto che qualcuno non ha intinto nel tè. 

Una madeleine sbriciolata e un tè che innescano il meccanismo della memoria: citazione di Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust. Foto di Charles Roux
Una madeleine sbriciolata e un tè che innescano il meccanismo della memoria: citazione di Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust. Foto di Charles Roux 

La colazione secondo Joyce
“Leopold Bloom mangiava di gusto le interiora di animali in genere e di volatili in particolare. Gli piaceva mangiare dense minestre di rigaglie, gozzi ripieni dal sapore pastoso, cuore farcito arrosto, fette di fegato impanate e fritte, uova di merluzzo fritte. Soprattutto andava matto per i rognoni di castrato alla griglia, che gli lasciavano sul palato un fine sapore di urina lievemente aromatica. Aveva in mente i rognoni mentre si muoveva per la cucina senza far rumore, sistemando su un vassoio ammaccato le stoviglie per la colazione di lei. La luce e l’atmosfera della cucina erano gelide, ma fuori un dolce mattino estivo s’annunciava dovunque. Il che gli dava un certo languore allo stomaco. Le braci si stavano arrossando. Un’altra fetta di pane imburrato: tre, quattro, bene”. 
Se in Proust il cibo è memoria, in Joyce è morte, sangue, urina perfino. Dal melò all’horror. Da Babette alla Grande abbuffata. La colazione di Leopold Bloom, che ne apre la giornata raccontata in scala 1:1, è già di per sé una foto (o il dipinto di un pittore olandese). Ha il taglio di luce fredda che fa da contorno a quel menù impensabile per un lettore italiano, a quell’ora poi. Gli aggettivi gonfiano le prospettive: i gozzi sono “ripieni”, il cuore “farcito”, le minestre “dense”. Su tutto aleggia il fantasma dei “rognoni”, che si affacciano nella fantasia del protagonista e devastano quella di chi legge. Non tutto quel che è commestibile si può mangiare. Per riprodurre il desiderio di castrato alla griglia ci vorrebbe un fermo immagine dal cannibalistico Bones and all di Luca Guadagnino. O la quasi ultima cena di Mitterrand (8 giorni prima di morire) raccontata da McCann in Apeirogon. L’ex presidente divora, la testa nascosta da un tovagliolo che imprigiona sapori e odori, un ortolano, uccelletto proibito, sgranocchiandolo come una nocciolina. Un rito tremendo. Come un rognone.

Pane imburrato, anelli di cipolla, fegato e il famoso rognone per la stravagante colazione di Leopold Bloom nell’ Ulisse di James Joyce. Foto di Charles Roux
Pane imburrato, anelli di cipolla, fegato e il famoso rognone per la stravagante colazione di Leopold Bloom nell’ Ulisse di James Joyce. Foto di Charles Roux 

Le ciliegie di Kerouac
“Ci fermammo lungo la strada per mangiare un boccone. Il cow boy andò a far riparare la gomma di scorta; io e Eddie entrammo in una specie di ristorante casalingo. Sentii una gran risata, la più grande risata del mondo e apparve un personaggio del Nebraska di altri tempi. (….) Entrò nel locale chiamando Ma per nome con quel vocione di tuono, lei faceva la torta di ciliegie più buona di tutto il Nebraska e io me ne feci dare una fetta con una montagna di gelato sopra. “Ma, dammi qualcosa da mettere sotto i denti prima che mi strappi via la carne a morsi o qualche altra scemenza del genere”. Si lasciò andare su uno sgabello e fece ah!ah!ah! “E non dimenticare i fagioli”. Era lo spirito del West, quello che mi sedeva accanto”. 
Con Kerouac la tavola non è neppure apparecchiata, è la superficie di formica di un diner su cui, tra un cliente e l’altro, basta passare lo straccio. Anche il cibo non suscita emozioni, positive o negative. La torta alle ciliegie è “la più buona di tutto il Nebraska”, ma che vorrà dire? Quante torte alla ciliegia si cucineranno in quello Stato più attraversato che abitato? Né memoria, né autopsia, quel che si mangia diventa storia. Conta chi l’ha cucinato e per chi. A finire sul piatto è ”lo spirito del West”, afferrato al volo, perché siamo tutti di passaggio e ci fermiamo il minimo indispensabile “lungo la strada”. Siamo in viaggio. Kerouac è il primo Tripadvisor, ma dà un solo consiglio: non fatevi prendere per la gola, andate avanti.  

Ciotole di pesce arrosto, baccelli di soia, riso e verdure bollite tra le pagine di 1Q84 di Haruki Murakami. Foto di Charles Roux
Ciotole di pesce arrosto, baccelli di soia, riso e verdure bollite tra le pagine di 1Q84 di Haruki Murakami. Foto di Charles Roux