In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Beauty

Cosmoprof: dati e nuovi orizzonti dell'industria cosmetica

18 hair show e circa 700 case di prodotti per capelli saranno presenti al Cosmoprof 2023 di Bologna (16-20 marzo). Foto di Elettra Bastoni
18 hair show e circa 700 case di prodotti per capelli saranno presenti al Cosmoprof 2023 di Bologna (16-20 marzo). Foto di Elettra Bastoni 
Mentre i fatturati della bellezza made in Italy crescono, il Cosmoprof porta a Bologna dal 16 al 18 marzo 2.900 aziende di 64 Paesi. E tante idee sul futuro
1 minuti di lettura

Dal 16 al 20 marzo torna Cosmoprof Worldwide Bologna. Con oltre 2.900 aziende (+11% rispetto al 2022) provenienti da 64 Paesi, si conferma un evento chiave per scoprire e comprendere l’evoluzione dell’offerta beauty. «Il successo è anche dovuto al ruolo, oggi fondamentale, dell’industria cosmetica italiana che, nel 2022, dati preconsuntivi alla mano, supererà un fatturato di 13 miliardi di euro. E c’è di più: con un incremento di oltre 2 miliardi rispetto ai valori pre-Covid, dovrebbe oltrepassare i 14 miliardi nel 2023», dice Benedetto Lavino, presidente di Cosmetica Italia. «Bologna è, dunque, un’occasione imprescindibile per richiamare l’attenzione sull’eccezionalità della nostra filiera beauty, ampia e articolata, e in grado di creare valore per l’intero Sistema Paese». 
Lo dimostrano gli attori, per la maggior parte italiani, della nuova Ingredients Zone, area dedicata ai produttori e ai distributori di principi attivi e ingredienti, oli, fragranze e servizi di formulazione prodotti. Come Huwell Chemicals, leader mondiale nella produzione di polveri decoloranti utilizzate dagli hair colourist; ma anche come l’azienda CreaSens che, grazie a importanti studi neuroscientifici, sviluppa fragranze funzionali che stimolano il benessere emotivo; e come Exo Lab Italia, startup dell’Aquila nota per aver creato una materia prima innovativa a base di esosomi (una sorta di veicoli di sostanze) derivati da frutta e verdura provenienti da agricoltura biologica italiana. 
Materie prime e ingredienti saranno anche tra gli elementi protagonisti di CosmoFactory-Encoding Beauty, un’installazione curata dallo Studio Sara Ricciardi, che accompagnerà il visitatore in un viaggio alla scoperta dell’intero ciclo di vita di un prodotto, dalla scelta e la lavorazione dei principi attivi ai processi di produzione sino all’esperienza del consumatore, dimostrando come nuove connessioni ecologiche della filiera possano diventare l’elemento di garanzia della qualità, dell’originalità e della sicurezza dei cosmetici presenti sul mercato. 
Ma quale sarà il suo futuro? Cosmotrends, report (realizzato dall’agenzia Beautystreams) presenterà le principali tendenze del settore. «Ne possiamo anticipare tre: Science-backed innovation, Holistic health e Next-Generation sustainability», spiega Fernanda Pigatto, global partnerships director dell’agenzia di tendenze internazionale. 
«In altre parole, la prossima generazione di prodotti per la cura della pelle nascerà soprattutto dalla ricerca clinica e scientifica (Science-backed innovation), mentre l’approccio alla bellezza sarà sempre più inside/out, vedi il boom degli alimenti ingeribili che donano un aspetto sano e radioso dall’interno, oltre a prodotti che si concentrano sulla salute dell’intestino (Holistic health). Infine, con formulazioni senza acqua, tecniche di raccolta e metodi di produzione sostenibili, imballaggi biodegradabili e senza scarto, il futuro è senz’altro di una cosmetica a impatto ambientale sempre più leggero (Next-Generation sustainability)».