In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Una delle acconciature-scultura dell’ hair stylist londinese Issac Poleon (@issacvpoleon).
Una delle acconciature-scultura dell’ hair stylist londinese Issac Poleon (@issacvpoleon). 

Issac Poleon, l'hairstylist delle star: l'inclusività passa anche per i capelli

L’hairstylist londinese Issac Poleon svela a d la genesi delle sue “sculture” intrecciate e i messaggi d’inclusività che comunicano. E alle star che si lamentano per il lungo lavoro necessario a realizzare le sue acconciature che sfidano la gravità, dice: «Meglio arrivare tardi e trionfare, piuttosto che essere la ragazza puntuale della porta accanto»

1 minuti di lettura

Le sue acconciature sfidano la gravità. Si avvitano vigorose, sfiorando metri d’altezza. Londinese di origine caraibica, Issac Poleon è un hairstylist le cui creazioni non passano mai inosservate. Lo scorso novembre per esempio, durante la première londinese di Strange World, ha creato un bouquet di trecce alto mezzo metro che poi ha posto sul capo dell’attrice Gabrielle Union. Il risultato? L’acconciatura ha sicuramente calamitato più sguardi del suo vestito. «Le mie sculture sono espressione della mia energia creativa», esordisce Poleon. «A 17 anni ho lasciato la carriera di ballerino e ho iniziato a lavorare come parrucchiere perché avevo bisogno di fare soldi. La danza per me era liberazione, espressione in movimento e così poi ho sempre voluto veicolare la stessa energia attraverso i capelli». Quindici anni dopo, i suoi lavori sono frutto di un’esecuzione meticolosa, con una resa impeccabile. «Occorre tempo, almeno un’ora e mezza circa per acconciatura, ma se vuoi essere la regina del party ti devi sacrificare, no?», ride in collegamento da Londra. «Meglio arrivare tardi e trionfare, piuttosto che essere la ragazza puntuale della porta accanto». 

Nei backstage, racconta di essere ancora spesso in minoranza. «A volte sono l’unico creativo black. Dietro le quinte la diversità è spesso carente, il livello di inclusività troppo basso. Mi piacerebbe vedere un’industria che rispetti tutti allo stesso modo». Durante la videochiamata, la sua testa, completamente rasata, risplende nello screen del telefono, mentre racconta che per realizzare trecce a raggiera incorpora del filo metallico e, a seconda della densità e del tipo di capelli, si aiuta con fermagli, trecce, extension. «Ricordo le mie compagne di scuola nel Sud di Londra: non avevano soldi per comprare i posticci che avrebbero desiderato e allora io le aiutavo a farsi la piega. Usavamo il minimo per ottenere il massimo, una cosa che faccio ancora adesso».

Pur lavorando con modelle di ogni etnia, Poleon, quando parla di capelli afro, cambia tono di voce. «Sono nel mio Dna. Amo il modo in cui si possono modellare e scolpire. Sono resistenti, densi e compatti». Nelle sue acconciature, infatti, si possono trovare molte citazioni delle tribù indigene caraibiche. «I miei antenati usavano i capelli per comunicare tra loro», spiega l’hairstylist nato da padre giamaicano e madre originaria dalle Antille. «Per molte tribù le trecce hanno un valore sociale e spirituale. A seconda di come sono annodate, trasmettono informazioni sullo status, il rango, la religione, lo stato civile, le idee politiche. Sono acconciature tramandate dalle donne anziane della famiglia, come una sorta di eredità».