In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Incontri
Kalpona Akter, ha fondato e presiede il Bangladesh Center for Workers Solidarity. Foto di Melina Mara/The Washington Post/Getty
Kalpona Akter, ha fondato e presiede il Bangladesh Center for Workers Solidarity. Foto di Melina Mara/The Washington Post/Getty 
Incontri

Kalpona Akter: "Dedico la mia vita a migliorare le condizioni di lavoro delle operaie"

Esattamente dieci anni fa, il 24 aprile 2013, il crollo del Rana Plaza in Bangladesh uccise 1.134 persone. Kalpona Akter, che ha iniziato a lavorare come operaia tessila a 12 anni, da quel giorno ha avuto uno scopo: la sua vita è dedicata a migliorare le condizioni di lavoro degli operai, in particolare donne

3 minuti di lettura

Il 24 aprile di dieci anni fa a Dacca, in Bangladesh, crollava il Rana Plaza, una fabbrica di indumenti di 8 piani. In meno di 90 secondi uccise 1.134 persone. Una strage annunciata, che mise in evidenza le condizioni di lavoro nell’industria e la mancanza di sicurezza di operai pagati 30 euro al mese per produrre abiti di svariati brand internazionali. “Un omicidio”, lo definì Kalpona Akter, fondatrice e direttrice del Bangladesh Centre for Workers’ Solidarity (Bcws). Lei ha iniziato a lavorare quando era ancora una bambina, a 14 anni ha cominciato a interessarsi ai diritti dei lavoratori e ha capito che esiste un orario, un intervallo per il pranzo, che le donne non devono essere abusate ed esiste il diritto di organizzarsi. La sua vita è dedicata a migliorare le condizioni di lavoro degli operai, in particolare donne.

Signora Akter, cosa è cambiato da allora? 
«C’è stato un mutamento fenomenale nella sicurezza. Due milioni di lavoratori sono impiegati in 1.300 fabbriche sicure grazie all’Accord on Bangladesh Fire and Building Safety. Ma ci sono molte aree che devono ancora migliorare: i salari, i diritti sindacali, la violenza di genere e il lavoro minorile. Prendiamo il salario: ora quello minimo è di 80 euro al mese, ma è una miseria. Per permettere a una famiglia di vivere in modo dignitoso dovrebbe essere di 5-6 volte più alto. Una differenza che non può essere colmata solo dai produttori del Bangladesh ma anche dai brand».  

E la violenza sessuale?
«Molti casi non sono necessariamente stupri, ma molestie verbali e fisiche, che in virtù di un tabù culturale vengono tenute sotto silenzio. Per fortuna oggi le donne hanno iniziato a parlare. Ma è necessario prevenire, per questo abbiamo bisogno di una legge che protegga le donne e i minori».

Lei ha spesso denunciato la piaga del lavoro minorile.
«È stato eliminato nel settore manifatturiero legato all’export, ma resiste nei subappalti. Il lavoro minorile è strettamente legato al problema degli stipendi: se sono bassi i genitori sono costretti a mandare i figli in fabbrica». 

Che cosa fa la Bcws?
«Istruiamo i lavoratori sui loro diritti, formiamo le donne affinché abbiano una voce e la facciano sentire. E poi diamo assistenza legale». 

Le leggi in Bangladesh sono adeguate?
«Negli ultimi due anni sono state modificate un po’ di volte ma non sono ancora pienamente rispettose dei diritti degli operai. Devono cambiare radicalmente, soprattutto sui temi della sicurezza delle donne e dei risarcimenti. C’è bisogno di una grossa spinta in questo senso, ma è difficile perché politica e business sono spesso legati. Se i legislatori sono anche i padroni delle fabbriche, il ruolo che possiamo giocare è molto limitato. Ma puntiamo sulla solidarietà a livello globale: lavorare con Ong, sindacati, consumatori per mettere sotto pressione i brand che, a loro volta, impongano ai produttori buone pratiche». 

Adidas, Calvin Klein, Uniqlo, Zara... Più di 200 marchi hanno firmato l’accordo internazionale per rendere le fabbriche più sicure. Ma altri brand si sono rifiutati.
«Stiamo per lanciare la campagna Dirty Dozen e menzioneremo i brand che non hanno ancora firmato. Non vogliono prendersi responsabilità aggiudicandosi la fetta più grossa della torta sfruttando i lavoratori». 

E noi consumatori cosa possiamo fare di concreto?
«Lei è parte di un mondo dove i potenti sono tali proprio grazie ai consumatori, soggetti al centro degli interessi dei brand. A volte, quando la gente si rende conto delle condizioni nei Paesi produttori, si sente in colpa per i vestiti che compra. Vorrei dire questo: non sentitevi in colpa, arrabbiatevi. La prossima volta che vi recate in negozio o fate shopping online, andate oltre il prezzo, la taglia, il colore, lo stile. Fate domande ai commessi, ai brand. Chiedete se i lavoratori che hanno confezionato i vestiti hanno un salario adeguato, se hanno un sindacato, assistenza  sociale, se nelle loro fabbriche c’è violenza sessuale, se sono sicure. Se farete questo, qualche campanello inizierà a suonare negli uffici dei boss. Comprare e basta non aiuta i lavoratori. Noi non supportiamo la fast fashion a basso costo. Chiedetevi: aiuta qualcuno? Perché non acquistare moda sostenibile, pagare magari di più ma supportare le condizioni e i salari di chi c’è dietro?».

Una certificazione potrebbe aiutare?
«Non sono una fan delle certificazioni perché non seguono tutta la filiera. Avere cotone certificato biologico non significa che sia stato lavorato in una fabbrica dove gli operai sono trattati bene. Una fabbrica “verde” non garantisce potere contrattuale agli operai, magari è solo uno sweatshop a emissioni zero. Meglio combattere continuando a fare domande, vedere se ci sono miglioramenti su tutta la linea. Poi potremmo parlare di certificazioni». 

Non è così facile avere informazioni attendibili da questa parte del mondo.
«In un certo senso è vero. Ma se 30 anni fa sono stati introdotti i primi meccanismi di controllo è stato grazie ai consumatori. Perché non chiedere la piena trasparenza nella filiera?». 

È ottimista per il futuro?
«Sono una sognatrice. Ho iniziato a lavorare a 12 anni e lotto ogni giorno per la dignità nelle fabbriche che si ottiene con salari adeguati, sindacati, norme di sicurezza e contro le violenze. Continuerò fino a ottenere un risultato: non solo in Bangladesh, ma in tutti i Paesi produttori».