In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
INTERVISTA
Una foto di Cho Gi-Seok, creativo originario di Seul. La sua estetica sviluppa immagini che raccontano l’ambiguità della bellezza nella società sudcoreana
Una foto di Cho Gi-Seok, creativo originario di Seul. La sua estetica sviluppa immagini che raccontano l’ambiguità della bellezza nella società sudcoreana 
INTERVISTA

Lavoro, relazioni: il lato oscuro della K-Beauty che costringe le coreane alla perfezione estetica

Un saggio di Elise Hu racconta come, in pochi anni e con enormi investimenti, la Seul ha inventato nuovi codici di bellezza, esportandoli nel mondo. Ma a scapito delle donne coreane costrette a essere tutte uguali: "Chi non lo fa rimane ai margini, viene discriminato, non trova un impiego, viene considerato pigro e incompetente" spiega l'autrice in questa intervista

3 minuti di lettura

Dagli inizi degli anni Duemila la Corea del Sud è riuscita a brevettare un sogno: la glass skin, o pelle di porcellana, per sempre giovane. L’ha proiettato sulla scena mondiale grazie a un’operazione di marketing da fuoriclasse dal valore di 14 miliardi di dollari, tanto le agenzie valutano l’industria della K-beauty entro il 2027. Un impero economico costruito con BB cream, maschere di tessuto, cosmetici di qualità ma a basso prezzo e altre invenzioni diventate patrimonio dello skincare universale. 
Elise Hu, giornalista americana e speaker del podcast Ted Talks Daily, ha trascorso a Seul quattro anni come corrispondente del network radiofonico Npr. Nel suo libro Flawless (Penguin Random House, in uscita negli States il 23 maggio) racconta la sua esperienza dentro la K-beauty, i lati oscuri di questa industria e il coraggio delle donne coreane. L’abbiamo raggiunta via Zoom a Los Angeles, dove vive con le sue tre figlie.  

Come è nata la Korean beauty?
«La sua esplosione è dovuta alla crisi finanziaria del 1997. Il Fondo monetario internazionale aveva approvato per la Corea un pacchetto di aiuti da 57 miliardi di dollari, il più alto di sempre – che è poi stato ripagato in soli quattro anni, grazie a una grande intuizione. Visto che il Paese non poteva sviluppare tecnologie e infrastrutture militari e difensive per un accordo con gli Usa e non era più soddisfatto delle sue grandi industrie come Samsung, Lg, Hyundai, ha pensato di sviluppare una strategia di soft power, esportando immagini e filosofia positiva. All’inizio c’è stato il K-pop, poi le soap opera, le produzioni televisive e il cinema, finanziati dal governo: l’onda sudcoreana, chiamata Hallyu. Che si è fatta supersonica grazie ai media digitali e dal 2010 ha incluso anche la bellezza con prodotti rivoluzionari come le creme BB». 

Lei scrive che in Corea la promozione di standard di bellezza e perfezione inarrivabili è costante e sistematica. Ma non è lo stesso anche in Europa e Usa? 
«Ci sono due differenze. La prima è che in Corea del Sud l’immigrazione è quasi assente, non esiste il melting pot, tutti hanno lo stesso colore di capelli, la stessa taglia. È un case study interessante perché permette di osservare una standardizzazione della bellezza molto pronunciata. La seconda: per i coreani la perfezione estetica è legata al successo personale e finanziario e non basta apparire belle, bisogna anche dimostrare di metterci impegno, tempo e soldi. In media, si spendono dai 500 ai 700 dollari di skincare al mese». 

E chi non si adegua? 
«Le donne sono costrette a curare il proprio aspetto anche per ragioni sociali. Chi non lo fa rimane ai margini, viene discriminato, non trova un impiego, viene considerato pigro e incompetente. Negli annunci di lavoro, anche per posizioni in enti pubblici, spesso si elencano i requisiti fisici necessari: “coppa C, naso all’insù, occhi carini”. Per la laurea alle ragazze si regalano voucher per botox e per interventi di chirurgia estetica».

Nel libro lei parla di lookism. Che cos’è? 
«È la discriminazione in base all’aspetto fisico che porta anche a un sessismo istituzionale. La fat phobia è aggressiva, il 60% delle donne è sottopeso, il 40% si è sentita discriminata per il suo look nei colloqui di lavoro. La pressione è insostenibile. E anche se ti adegui resta sempre il dubbio di non essere mai abbastanza». 

Su di lei che effetto ha avuto? 
«Quando ero teenager ho sofferto di disturbi alimentari. Ma poi sono guarita, mi consideravo al sicuro. Seul si è rivelata un trigger, con il costante bombardamento di corpi perfetti in cartelloni, video, pubblicità. Mi ha fatto rivivere vecchie emozioni e mi ha di nuovo fatta sentire non adeguata. Per esempio, era difficilissimo per me trovare dei vestiti. La maggior parte dei negozi ha una sola taglia, che corrisponde alla 40».  

Perché le donne non si ribellano? 
«Lo stanno facendo. Il Me Too è stato molto forte in Corea ed è nato il movimento di liberazione Escape the corset. Nel 2018 le donne sono scese in strada. In Occidente non abbiamo mai protestato perché la società ci impone di essere perfette». 

Si potrebbe anche vedere diversamente: la bellezza come mezzo di empowerment.
«Non giudico e non critico chi sceglie la chirurgia estetica per spostarsi da una classe sociale all’altra, come avviene in Corea. Però domandiamoci: è davvero una scelta libera? Lo sarebbe se queste donne potessero decidere altrimenti. Ma se il no comporta un prezzo alto da pagare come la perdita del lavoro o la solitudine, allora non è libertà». 

Lei incolpa anche la tecnologia.
«Soprattutto la Gen Z è bombardata da filtri e immagini fake. Lo schermo offre possibilità infinite di perfezionare volti e corpi fino a stravolgerli e a renderli del tutto artificiali».  

Salva qualcosa della bellezza coreana?
«Vorrei fosse chiaro che nel libro celebro la bellezza e le donne coreane. Quello che mi disturba è la standardizzazione. Detto questo, non ho mai adottato i famosi dieci step della loro skincare ma ho imparato la prevenzione: l’uso della crema solare in grande abbondanza. E adoro anche la detersione con l’olio, che rimuove a fondo il makeup. Prima non l’avrei mai usato».