In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Parole
Avrò cura di te: non sarà mai cosi bello
Parole

Avrò cura di te: non sarà mai cosi bello

2 minuti di lettura

Che gli amori falliscano è un’invenzione di questi anni. Gli amori trattati come società, come colpi non andati a segno. Amare, fallire, amare peggio. Fin quando i matrimoni sono stati indissolubili, anche l’amore godeva di una sua placida eternità. Forse gli amori finivano, ma lentamente e senza troppo fastidio. Come si spegne una candela. Ma il fallimento è diverso. È uno sconquasso violento, rumoroso. Prevede responsabilità e rancori, produce in noi quel senso di colpa, quella frustrazione che ci coglie quando capiamo di non essere  più in grado di far funzionare niente. Guai a un amore che fallisce, perché il suo fallire è anche il nostro. 
Ma davvero l’amore è qualcosa che deve funzionare? E quand’è che smette di funzionare, e quindi fallisce? Ce l’abbiamo una risposta, l’abbiamo capito qual è il pomerio, oltrepassato il quale non c’è verso di rientrare dentro, di considerare ancora l’amore un meccanismo attivo. Secondo noi l’amore fallisce quando non si scopa più. Anzi, meglio: quando finisce il desiderio. La mancanza di sesso, lo scemare del desiderio trasformano un amore felice e florido in un relitto da trascinarsi dietro a fatica. Questo pensiamo. Non accade in un giorno. Si va avanti a lungo facendo affidamento sui guizzi, una notte sfrenata, un’inopinata capriola sul divano. Ma è come la batteria del telefonino. I primi tempi ci fai un giorno intero, poi sempre meno. Anche se lo ricarichi, non dura. Finisce che dopo un paio d’ore si spegne, come il desiderio. È qualcosa che ha a che fare con la memoria, una memoria che si scolorisce e perde forza. 
Ho rivisto un film, che la prima volta mi era piaciuto poco. Troppo involuto, sfiancante. Tutto un avanti e indietro nel tempo e nel cuore dei protagonisti, una specie di Eternal Sunshine of the Spotless Mind (il nostro Se mi lasci ti cancello) ma senza la precisione dell’idea. Anche il film di Michel Gondry parlava di ricordi, di un’invenzione che serviva a cancellare nella testa ogni particolare riguardasse la persona dalla quale ci si era separati. Per non dover soffrire. E anche Ricordi, il film di Valerio Mieli, racconta la storia di un incontro. Un ragazzo malinconico, un Luca Marinelli ineccepibile e favoloso come sempre, e una ragazza allegra. Allegra ma non scema, sottolinea lui con stupore dopo il loro incontro. Perché, come tutti i depressi, scambia l’invidia per saggezza e pensa che una vita senza rovello sia prerogativa degli sciocchi. Lei, Linda Caridi, è invece una di quelle fanciulle incantevoli nate dall’unione di Ariel ed Eros, con gli occhi pieni di stelle sempre spalancati. Ma dal momento che non è affatto scema, trasalisce quando lui, ombroso e irresistibile, dopo aver fatto l’amore con lei la prima volta dice: «Non sarà mai più così bello, lo sai?». E infatti lei risponde, titubante, «No, non lo so». E lui, implacabile: «Finiamola qui, prima che la poesia diventi pappa, col tempo diventa tutto qualunque. Così resterà tutto una meraviglia». 
Lasciamo stare cosa accade alla fine del film, dissento dalla possibilità che tanta insipienza sentimentale produca, dai e dai, un rabberciato volersi bene o peggio un volersi bene temprato dalla fatica. Mi sta a cuore invece l’enormità di quel «non sarà mai più così bello». Se l’amore fallisce quando finisce il desiderio e poi non si scopa più, allora ha ragione Luca Marinelli: finiamola qui, subito, prima che inizi. Perché non c’è alcun dubbio che quella cosa accadrà. Anzi, quella cosa comincia ad accadere più o meno dopo la prima volta. Questa prospettiva economica e abilista è una trappola feroce che ci siamo costruiti. Un altro lavoro da fare, un’altra meraviglia da tenere accesa. Se potessi scegliere, io me li prenderei già falliti, gli amori. Scartati, ormai incapaci di incanto, sfiatati. Come vecchi cani salvati dal canile, che finalmente sprofondati nel tuo divano ti inondano di gratitudine e stupore.