In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Parole
La perfezione dell'assenza
Parole

La perfezione dell'assenza

2 minuti di lettura

Ho avuto un’infanzia relativamente felice, diciamo felice, e deve essere per questo che per tutto il resto della vita mi sono sentita dire: tanto tu te la cavi, posso andare, tanto sei una persona forte – non come quella, che è stata da piccola deprivata degli affetti. Maltrattata. Guarda come è fragile. Quella sì che ha bisogno di me, tu no, tu ce la fai da sola. 
Ci penso e ci ripenso, perché in effetti mi pare una trappola. Ma non ho ancora finito di capire come sia successo, dove fosse il bivio. Una vita non basta a capire: dove abbia attecchito questa presunta forza – che altro non è, alla fine, che un’armatura. Come tutti, anche io mi difendo. C’è chi si difende esibendo ingenuità, vulnerabilità, questo è chiaro che funziona, è statistica, e c’è invece chi si arrangia coi muscoli del collo perché ha imparato a fare così. Tutti, penso, abbiamo dovuto far fronte a quel che la vita da bambini ci metteva di fronte: non c’era alternativa. Tutti abbiamo trovato una via d’uscita e, se abbiamo visto che funzionava, abbiamo mantenuto la rotta. Mi domando cosa sia un’infanzia felice, me lo domando ora che le immagini dei bambini sui treni coi loro fagotti, bambini che salutano con le mani sui finestrini che si appannano di lacrime e di fiati, ci segnalano con precisione l’entità del danno possibile. Un padre assente, molesto, violento è peggio di un padre morto in guerra quando avevi sei anni? Chi lo sa, chiedere agli orfani è inutile. Tutti rimpiangono chi manca. 
Una madre insensibile, sorda ai tuoi bisogni, alcolizzata perché tradita, a sua volta invisibile, infelice, è peggio che una madre lontana un oceano? L’amore perfetto è nell’assenza, mi ha detto una volta tanti anni fa la madre di un ragazzo sequestrato e ucciso dalla dittatura argentina. Mi ha detto, quella donna formidabile: se fosse rimasto con me, se fosse stato e fosse cresciuto qui avremmo di certo litigato al pranzo di Natale, non sarei forse andata d’accordo con mia nuora e lei con me, avrei dovuto fingere, lei pure. Mi avrebbe mandato i nipoti a salutarmi per il mio compleanno con una sonatina al piano, con una poesia dicendo loro andate: è vostro dovere, è la nonna. Andate e poi domani potrete uscire fino a tardi. Ma invece no, non c’è stato niente di questo. Mio figlio è scomparso che aveva 23 anni e lo amo di un amore perfetto: l’illusione di quel che poteva essere. 
Certo la mia generazione, in Occidente in Italia, non ha vissuto le lacerazioni di una guerra, di una dittatura. Non conosce le bombe, le fughe, l’orfanità. Quindi, grosso modo, è stata felice. Tutta quanta, se l’è cavata con le domestiche ingiurie dei caratteri e della sorte. Qualche botta, forse. Qualche inconfessabile sopruso, può darsi. Ma niente che ci abbia impedito di farcela comunque, continuando a telefonare a casa per le feste e dire come stai – persino a genitori detestati e colpevoli. 
Scrivo questo non so bene perché, forse perché mi è sembrato grave che quando ero stanca nelle salite in montagna nessuno mi prendesse in braccio e che un adulto, certamente un genitore, mi abbia detto quel giorno: anche io sono stanco eppure vedi, nessuno mi prende in braccio, dunque cammina. Poi torna la guerra, bisogna riconsiderare i torti. La perfezione d’amore è nell’assenza.