In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
È CHIARO CHE SIAMO NOI
Ho capito di essere diventato vecchio una settimana fa
È CHIARO CHE SIAMO NOI

Ho capito di essere diventato vecchio una settimana fa

2 minuti di lettura

Ho capito di essere diventato vecchio una settimana fa. Ero su un campo di calcio, giocavo in porta. Ero vestito come un vero calciatore: un inganno. Mi sono tuffato con pesantezza, ho impattato sul terreno e ho sentito un colpo sordo. Tre costole fratturate. Un male boia. Una solidarietà relativa. I compagni di squadra si sono avvicinati, hanno chiesto informazioni, posto una domanda retorica: “Ce la fai a continuà?” e poi, insoddisfatti del piagnisteo, farfugliando qualcosa che nel dolore mi è parso poco gentile mi hanno accompagnato a bordo campo e dimenticato in panchina da dove almeno di notte sogno di alzarmi. In sogno, mi capita con regolarità una volta ogni sei mesi, immagino da sempre di diventare un grande calciatore. Un portiere di riserva destinato a vedere gli altri correre che un giorno si alza, abbatte lo scetticismo generale e si fa valere fino a conquistare  l’applauso. Al risveglio non sono deluso. E anzi in quel limbo in cui non si è ancora del tutto lucidi, ma già non si dorme più, mi sento beato. 
Da bambino ero molto grasso e fino ai quindici anni pesavo 120 chili. Mi misero tra i pali per questa ragione. Occupavo spazio. Iniziai a lievitare mangiando nelle vuote domeniche d’ozio. Il frigorifero era uno scrigno. Aprirlo un meccanismo automatico. Indossavo un cappello da cuoco come giustificazione. E in cucina, da solo, mentre fingevo di essere un grande chef, divoravo qualsiasi cosa. L’adolescenza incombeva, ma i miei genitori non sembravano preoccupati. Era una posa. “Mangia di tutto! dicevano agli amici sgomenti per non dar peso all’evidenza, ma di volta in volta proponevano soluzioni creative per frenare la deriva. “Ho capito come fare” disse solenne quell’irresponsabile di mio padre una sera in pizzeria. “Per una settimana puoi mangiare quel che vuoi fino a scoppiare, poi vedrai che del cibo avrai disgusto”. Divorai patatine, torte e resti di cene in piena notte per sette lunghi giorni e naturalmente non cambiò niente. D’altra parte in famiglia ci davamo retta solo a parole. Quando mia madre mi dava le medicine omeopatiche per curare la bronchite non annuivo forse convinto per poi ingoiare antibiotici e destinare le palline dell’Arnica al cestino? 
Continuai a precipitare nell’abisso del quintale fino a quando non mi innamorai perdutamente della mia migliore amica. E così in un’estate di acqua, mare, tonno al naturale e pomodori, persi venticinque chili. Tornai in città convinto di conquistarla e lei, delusa, disse soltanto: “Non ti riconosco”. Da allora – un grasso resta grasso a vita, qualunque verdetto restituisca la bilancia – duello con il frigo ad armi impari. Su, giù. Degrado, probità. Accadeva anche allora. Per consolarmi dalla delusione amorosa continuai a giocare a calcio, a dimagrire o ingrassare a seconda delle stagioni. Allenamenti tre volte alla settimana e partite alla domenica. Il portiere o gioca o guarda gli altri. Ma quando sbaglia per due o tre volte consecutivamente, guarda per tutto l’anno. L’allenatore mi mise in panchina a metà campionato dopo una serie di errori plateali. All’ennesima nefandezza lo sentii urlare davanti ai genitori dei miei amici: “Non sei n’omo Pagà”. Mi ferì. La settimana dopo nello spogliatoio pronunciò con più gentilezza la sentenza davanti a tutti: “È giusto dare una soddisfazione anche all’altro portiere” disse. “Lui” mi additò “si prende una piccola pausa”. Era una pietosa bugia. Non avrei più visto il campo. Nessuno fiatò. 
Me la presi? Chissà. Forse ero sollevato. Avevo capito. Giocare a calcio è stato bellissimo anche se dopo l’ultimo infortunio ho scelto di smettere. Me ne convinco e intanto mi viene un po’ da piangere. Possibile che finisca così? Possibile. Ho 46 anni e non mi chiamo Buffon. Il calcio italiano se ne farà una ragione, ma la ragione con il desiderio non ha niente a che fare. Battiato suggeriva che non invecchiasse mai con l’età e aveva ragione. Non ci si consola. Ho messo le maglietta in soffitta e i ricordi in pausa. Gli amici continueranno a telefonare come quando da piccoli piazzavamo due felpe e facevamo finta che Villa Ada fosse il Santiago Bernabeu. Li lascerò fare. L’unica maglia che indosserò per sempre è quella del bulimico. Vorrei ritirarmi anche lì, ma anche questo ho imparato sul desiderio. Per realizzarlo, esprimerlo non basta.