In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
AVRÒ CURA DI TE
La linea della palma. Perché dovremmo intrometterci se vediamo una donna in pericolo
AVRÒ CURA DI TE

La linea della palma. Perché dovremmo intrometterci se vediamo una donna in pericolo

Un disperato bisogno di fare rumore, di combattere e sconfiggere l'accidia mafiosa che ci suggerisce di farci i fatti nostri

2 minuti di lettura

Quando una donna muore per mano di un uomo che conosceva – un marito, un amante uno che avrebbe voluto esserlo o lo era stato – pensiamo a lui come uno sconfitto. Un assassino, certo, ma anche uno sconfitto, incapace di adeguarsi a desideri, diritti, volontà di donne consapevoli. Donne diverse dalle loro madri e dalle loro nonne, donne “emancipate”. Un femminicida è un uomo sconfitto dalla Storia, pensiamo, che non sa più stare in un mondo che non riconosce. Un mondo più giusto, certo, ma non per lui, che si sente buttato via come una inutile carcassa. Anche se non la consideriamo un’attenuante, questa impotenza, questa sconfitta la mettiamo tra i moventi. Cioè attribuiamo parte della responsabilità, di questi omicidi all’emancipazione femminile. Lo facciamo nel tentativo di capire e di guarire, ma lo facciamo. Ed è un pensiero che resta lì, e può anche essere usato male. 
Ma siamo sicuri che sia davvero così, che quegli uomini si sentano frustrati, sorpassati, sconfitti? Mi è capitato di pensarlo in occasione di questa nuova ondata di omicidi, e in particolare quello della giovane avvocata uccisa a Roma davanti al ristorante dove aveva appena cenato con l’uomo che sarebbe diventato il suo assassino. Ci saranno indagini, ci sono già testimonianze contraddittorie e avvocati e giornalisti assatanati da una parte e dall’altra. Non conosciamo, e forse non conosceremo mai, la dinamica esatta dell’omicidio. Ma una cosa la sappiamo, ed è inconfutabile: i due avevano litigato selvaggiamente mentre erano seduti a quel tavolo e lei si era addirittura rifugiata nel bagno chiudendosi a chiave. Un uomo e una donna litigano a cena, così tanto che lei a un certo punto si alza e si va a chiudere in bagno, mentre lui la insegue. Che cosa avremmo fatto noi, seduti ai tavoli vicini, che cosa avrei fatto io? Non lo so cosa passa nella testa di un uomo che mette le mani al collo della donna con cui ha dormito mille notti, la madre dei suoi figli, e stringe le mani fino a uccidere il corpo con cui aveva fatto l’amore o sognava di farlo. Non lo so io, e non lo sa nessun altro tranne quell’uomo. Può darsi che le sue mani siano guidate dall’angoscia per la crisi del maschio, che si senta impotente, spodestato del suo ruolo. Ma noi, noi che invece pensiamo che il femminismo e le conquiste siano state la migliore delle rivoluzioni possibili, noi, uomini e donne, che non abbiamo dubbi sul fatto che la parità dei diritti ci consentirà di vivere in una società migliore, noi, perché siamo rimasti seduti? A meno che quel ristorante non fosse vuoto, se ci fossimo alzati tutti, se avessimo usato i nostri corpi per difendere quella donna e cacciare a pedate quell’uomo, avremmo impedito che quell’omicidio avvenisse. Senza alcun dubbio. Ma non l’abbiamo fatto, perché abbiamo avuto paura, perché non abbiamo capito quanto grave fosse quello che stava avvenendo, perché ci facciamo gli affari nostri. E se fosse invece questa la questione, se il femminicidio fosse sì un delitto riconducibile, anche, alle mutate condizioni sociali, ma queste condizioni fossero la nostra nuova indifferenza? Vi ricordate la scena iniziale de Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia? In un piccolo paese un uomo viene ucciso davanti a decine di persone assiepate sul pullman in partenza per Palermo. Quando arrivano i carabinieri, i passeggeri sono tutti scomparsi e l’autista e il bigliettaio, interrogati, dichiarano di non ricordare niente. Ma era vuoto ‘sto pullman, chiedono spazientiti i carabinieri. Forse, rispondono. Era il 1947, Sciascia raccontava la mafia e rendeva proverbiale l’omertà. E se da allora quella che Sciascia chiama “la linea della palma” fosse salita così tanto in Italia da comprendere ormai tutti noi? Se fosse proprio questa indifferenza, questa indolenza, questa mafiosa accidia a costituire il terreno di coltura della violenza degli uomini verso le donne? Impicciamoci, facciamo rumore, alziamoci in piedi tutti insieme quando vediamo una donna in pericolo. Poi, dopo, eventualmente, pensiamo alla Storia.