In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
È CHIARO CHE SIAMO NOI
Come ci sei arrivato qui?
È CHIARO CHE SIAMO NOI

Come ci sei arrivato qui?

Un giro nel suq di Muscat e l'incontro con una guida molto speciale

2 minuti di lettura

Di certi tassisti lesti a non perdere un minuto nello sventolare la loro italianità, Francesco Guccini aveva già cantato a tempo debito. E noi che in Argentina eravamo stati e che a Buenos Aires come in tanti altri luoghi avevamo trovato connazionali pronti a raccontare e a farsi raccontare il nostro pantano di sempre e la ragione per la quale si erano a loro volta impantanati a così tanta distanza dal luogo d’origine, consideravamo l’esperienza parte stessa del viaggio. In Oman, l’anello di congiunzione tra la terra e la luna, dove ho viaggiato con Ilaria guidando per migliaia di chilometri rimproverati a ogni pompa di servizio da turisti competitivi per non aver affittato la macchina giusta: «Perché mai vi siete fatto rifilare questo trabiccolo?», «Ma che peccato che non abbiate l’auto adatta!», «Ma non vi aveva detto nessuno che una jeep  è indispensabile?».
Ho incontrato Albino nel suq di Muscat, la capitale del Paese, in un negozietto di pietre e monili in cui avevo puntato un vecchio super 8 in una cesta. Albino mi si è avvicinato, mi ha chiesto quanti soldi mi avessero chiesto per vendermelo e con un sorriso complice mi ha detto soltanto «lascia perdere». Poi ha sorriso, mi ha domandato da dove venissi e ha tirato fuori un biglietto dalla tasca: «Se torni in Oman, telefonami». Albino orchestra viaggi meravigliosi, sogni che come in quel vecchio spot diventano realtà. Albino si dedica a te, diventa il tuo migliore amico, ti trasmette tutto quel che sa perché non ha studiato e basta, non ha letto una guida, non si è fatto raccontare le cose, ma le ha sperimentate contando i chilometri uno a uno: «Ne ho fatti solo qui più di cinquecentomila». Quello che avrei voluto rivelargli se fossi la persona onesta che non sono è che a costo di sbagliare, a costo di girare a vuoto, a costo persino – il più temuto degli incubi – di vedere Ilaria scendere dall’auto a metà tratta e dire «adesso basta, non avevamo stabilito di vedere il mondo dal finestrino di una macchina», a un viaggio organizzato non sono e non sarò mai pronto.
Svezzati dalla tv commerciale e irrimediabilmente corrotti da uno schermo che ci suggeriva immaginari consumistici fin dalla prima infanzia, osservando Albino, mi è venuto in mente un altro spot, quello degli anni 80 sui turisti fai da te che avevano avuto l’ardire di non affidarsi alle sicurezze di un noto tour operator e l’avevano pagata cara. Ero tra loro. L’ho salutato, mi sono incamminato per cercare Ilaria, ma poi a un tratto, percorsi meno di cinquecento metri, mi sono bloccato e sono tornato indietro. Volevo sapere cosa l’aveva spinto in Oman. Ho visto un ciuffo di capelli bianchi tra i turbanti, l’ho chiamato per nome, come uno zio capitato chissà come in Medioriente e gliel’ho chiesto: «Ma tu, qui, cosa ci fai? Come ci sei arrivato?». E allora lui – sapevo sarebbe accaduto – come il gaucho di Varese di Guccini, mi ha detto tante cose. Viveva a Bra, poi la vita ha preso la curva del dolore e allora lui, che ama Silvano Agosti e come Agosti pensa che basti «saper immaginare un’isola perché quest’isola cominci davvero a esistere», ha costruito la sua a più di seimila chilometri da casa sua.
È accaduto dodici anni fa e adesso, dell’Oman, Albino conosce ogni chilometro. Non essendo un suo cliente e avendogli promesso che non sarei mai diventato tale, si è creata una confidenza senza fatture e Albino ci ha accompagnati via whatsapp lungo il selvaggio sud omanita. A ogni tappa, un consiglio. A ogni chilometro, un suggerimento. Ho capito che Albino voleva solo parlare con qualcuno perché forse, senza confessarselo, aveva nostalgia. Le radici non le estirpi e da qualche parte, quando meno te lo aspetti, tirano fuori una foglia. Ilaria era esausta. Il suo sorriso, enigmatico. Non ero certo di interpretarlo a dovere e così ho evitato di provocare la verità. Alla fine era come se ci fossimo arruolati nella legione straniera. A che serve viaggiare? Forse solo a consolarsi di essere tornati.