In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
CASAMATTA
Aurora all'improvviso
CASAMATTA

Aurora all'improvviso

La zia d’America che mandava i vestiti a quella bambina mai vista.

2 minuti di lettura

Anche io avevo un vestito così. Il mio era verde però, un colore che gli adulti chiamavano “verde acqua” anche se l’acqua, secondo me, era bianca o meglio non era di nessun colore: era acqua. Non lo vedo bene, nell’immagine, il vestito di Jamaica Kincaid ritratta a due anni in uno studio fotografico di Antigua: è in bianco e nero, la foto, il vestito perciò sembra bianco ma lei – la scrittrice – 
dice che era giallo, “della stessa sfumatura della farina di mais cotta”. Per venti pagine racconta di questo vestito ma è un pretesto per dire della bimba che ci sta dentro e della madre che le aveva cucito il vestito e di suo padre che in verità non era suo padre. (Biografia di un vestito è pubblicato in quella collana di Adelphi che si chiama Microgrammi, una miniera di piccoli tesori). Anche io avevo un vestito così ma era verde pallido e aveva sul petto un nido d’ape con dei piccoli fiori rosa in rilievo. Aveva un colletto rotondo con un ricamo piccolissimo, bianco. 
Quindi in effetti il mio vestito non somigliava in niente a quello giallo mais della foto di Kincaid se non per il fatto che arrivava sopra il ginocchio, anche quello, e che aveva le maniche corte a sbuffo. Ma credo di aver pensato che fossero uguali per il fatto che me ne sono ricordata all’improvviso, dopo più di cinquant’anni, leggendo il racconto e guardando la foto. Anche io, ho pensato. E insieme all’immagine nitidissima del vestito, che devo aver indossato poche volte perché era molto prezioso, arrivava niente meno che dall’America, mi sono ricordata che l’aveva mandato la zia Aurora, quel vestito. Questo nome, all’improvviso. Non ho la minima idea di chi sia la zia Aurora e non ho ormai più nessuno a cui chiederlo ma ne sono certissima, sento il suono: si chiamava Aurora, questa sconosciuta zia, e mandava pacchi dall’America. Dentro c’erano vestiti per me, una bambina che non aveva mai visto. 
Un altro, non quello verde acqua (adesso anche io dico verde acqua), era stampato a palle molto grandi di colore marrone, arancione e giallo acceso. Aveva un collo stranissimo, come una barca sistemata di traverso tra le clavicole, e un laccio da annodare dietro. A ripensarci ora: doveva essere stato la riduzione per bambine di un modello e di una fantasia in voga in quegli anni, che erano gli anni Settanta. Mi piacerebbe avere una foto in cui indosso quei vestiti ma non ce l’ho. Ancora di più mi piacerebbe sapere di chi fosse zia la zia Aurora. Non mia, di certo, i nomi dei miei zii li conosco. Non di mia madre, sono spagnoli. Quindi doveva essere zia di qualche parente di mio padre (non sua, i fratelli dei miei nonni paterni erano Bianca e Giovanni, erano rispettivamente la sorella e il fratello di mia nonna e mio nonno. Due sorelle che avevano sposato due fratelli, questa storia la ricordo). Aurora viveva in America e non la conoscevamo. Mandava dei pacchi per le feste. Dentro c’erano dei vestiti bellissimi. Poi non ne sono arrivati più. Il suo nome è tornato da me adesso: dopo mezzo secolo, grazie a un racconto. Aurora, che bellissimo nome.