In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
AVRÒ CURA DI TE
Più sesso per favore
AVRÒ CURA DI TE

Più sesso per favore

La pornografia solitaria e quella condivisa

2 minuti di lettura

Have more sex, please. Si è parlato molto dell’editoriale di Magdalene J. Taylor sul New York Times. Più che un editoriale sarebbe meglio definirlo un appello: fate sesso, fatene di più, fatelo con chi volete e in tutte le formazioni che desiderate. Ma fatelo. Se n’è parlato molto di questo editoriale, ma non abbastanza. Perché tutte le faccende legate al sesso, almeno da questa parte di mondo, vengono trattate con una certa sprezzatura che nasconde l’imbarazzo. 
Nessun quotidiano italiano oserebbe mai mettere un articolo del genere in prima pagina per non rischiare di essere accusato di frivolezza. Ma la faccenda è seria, altro che frivola. Vi giro due dati che ci comunica la giornalista americana nel pezzo in questione: “Secondo il General Social Survey, storico istituto di ricerca che dal 1972 raccoglie le abitudini dei residenti negli Stati Uniti, nel 2020 oltre un quarto degli americani non ha fatto sesso nemmeno una volta, in questa cifra quasi il 30% sono uomini sotto i 30 anni, numero triplicato rispetto al 2008. Sempre nel 2021, un quarto delle donne sotto i 35 anni non ha avuto rapporti sessuali. È il dato più alto di asessualità nella storia”. 
E non solo. Al dato deprimente sulla scarsità della pratica sessuale si aggiunge quello sull’affettività. Diminuiscono le convivenze, il tempo trascorso con gli amici e con gli amori. Piccole monadi crescono, insomma. Ci stiamo allenando, pare, a un futuro di perfetta solitudine e virtualità sentimentale. Complice il Covid, con tutte le prescrizione prima e le idiosincrasie poi. Che si sono saldate alla dipendenza da internet, che ci porta in casa un mondo rutilante e non infetto, globale e asettico, completo e innocuo. Tra i responsabili di questo tracollo del desiderio qualcuno inserisce la pornografia. Perché consente una sessualità sterilizzata, solitaria e libera dai pericoli della promiscuità. Ma non solo: la pornografia abbasserebbe il desiderio nei maschi perché costretti a un confronto mortificante nelle prestazioni e perché vagheggerebbe davanti ai loro occhi l’immagine di corpi femminili iper-performanti, che poi non riescono a rintracciare nel quotidiano. 
Alcune considerazioni. La prima in difesa della pornografia: ovviamente quei maschi e quelle femminine che devono rappresentare il sesso hanno corpi e gesti assai diversi dai nostri, che facciamo sesso per piacere e non per professione. È buffo dover spiegare che paragonarsi a chi offre performance fisiche in maniera professionale è insensato. Nessuno di noi nuota come Federica Pellegrini o gioca a tennis come Federer, e la distanza tra i nostri corpi e i loro lo dimostra. Ma anche perché chi demonizza la pornografia la indica come uno spazio solitario e sordido, un’attività che si svolge nel limbo del nostro imbarazzo, lontano da occhi indiscreti. Ma la pornografia può essere condivisa, diventare un coadiuvante del desiderio in comune col partner, un gioco, un plus. L’educazione alla sessualità, millantata e mai davvero organizzata, dovrebbe servire proprio a questo, a spiegare come ci si può divertire col sesso, e anche con la pornografia, senza fare del male a nessuno. Ma noi preferiamo lasciare tutto al caso, anche se il caso confina con la violenza e la sopraffazione. Pur di non parlare di sesso, puniamo i colpevoli di comportamenti aberranti senza spiegare loro perché sono aberranti. Provate a entrare in una scuola superiore e fare una lezione dal titolo: Have more sex, please. Una lezione cioè che prenda avvio da un editoriale allarmato del più importante quotidiano del mondo. In un attimo la chat dei genitori prenderà fuoco e vi ritroverete trattati come assassini. Come se il corpo e i suoi bisogni potessero essere messi in un angolo, in attesa di tempi migliori, come se bastasse non dirlo perché qualcosa di tremendo non accada. Allora lo dico io, che non sto in nessuna chat di genitori: fate più sesso, per favore. Fa bene, è gratis, e aumenta le difese immunitarie.