
Anche soltanto dare una veloce lettura all’elenco stilato da Google Search delle diete più ricercate nel 2017 suscita qualche perplessità. Sì, perché pur volendo sorvolare su quella che occupa il primo posto, ovvero la Apple Cider Vinegar, la Dieta all’aceto di mele, troviamo che la Dieta del serpente, ad esempio, occupa la quinta posizione, pur trattandosi di un regime che prevede il semi-digiuno e che molto seguite sono le diete cosiddette dei famosi, da quella di Tom Brady e Gisele Bundchen, a Emily Ratajkowski, all’attore Chris Pratt.
Diete famose
La Dieta Mediterranea
Andando con ordine, la Apple Cider Vinegar che svetta in cima alla lista si basa sul concetto che l’aceto di mele favorisca la digestione e il metabolismo, con conseguente riduzione del consumo di grassi. Sarà che l’attrice Elizabeth Harley si è detta affezionata a questo regime, fatto sta che molti ci credono e diluiscono un cucchiaino di aceto di mele in un bicchiere di acqua da ingerire prima dei pasti. Certo, le virtù di questa sostanza naturale non sono negative, ma da qui a farne l’alimento più provato lo scorso anno… Più salutare, invece, la dieta, o meglio la tendenza che si trova al secondo posto nelle ricerche Google, ovvero la dieta vegetariana o “dieta a base vegetale”, ricca di benefici perché mira a eliminare o almeno ridurre al minimo i prodotti a base di carne prediligendo vegetali, legumi, uova, cereali. Certo, non si tratta di una novità, ma la tendenza a quanto pare è in netta salita. Lo scorso, anno, oltretutto, si era registrato il trend sempre più forte del “flexitarianesimo”, ovvero seguire una dieta vegetariana o vegana a intermittenza, per alcuni giorni della settimana o per alcune ore del giorno, mangiando magari certi cibi, eliminando il glutine o inserendo nella dieta vegetariana alcune proteine animali. Insomma, un modo per alimentarsi in maniera più sana senza ricorrere a troppi sacrifici, dunque anche con maggiore facilità.
Al terzo posto delle ricerche, sempre Google segnala la Keto Diet, la dieta chetogenica che prevede un basso consumo di carboidrati e una predilezione verso i grassi, con l’idea di mandare il corpo in stato metabolico chiamato di chetosi, in modo da costringere l’organismo a servirsi delle riserve di grasso per recuperare energia piuttosto che dagli zuccheri. Ovviamente si tratta di regime del tutto sbilanciato che va seguito, se si decide, sotto stretto controllo medico, anche perché non può essere prolungato nel tempo. Altrettanto complicato è il regime che tanto ha attirato nel 2017 perché seguito da una coppia d’oro: la modella Gisele Bundchen e suo marito Tom Brady, campione di football americano. Certo, la loro bellezza fuori dall’ordinario deve avere incantato e indotto molti a credere che mangiando come fanno loro facesse apparire belle, ma proprio così non è. Il regime seguito dalla coppia, infatti, mette in primo piano il consumo di verdure, con un piano alimentare rigidissimo così composto: 80 per cento vegetali, 20 per cento proteine animali ed esclusione assoluta di farina e zucchero bianchi, cibi “infiammatori” come i pomodori, peperoni e melanzane, la caffeina e i latticini, i funghi. Ammessi cereali integrali come riso, quinoa e fagioli.
Guida: alimentazione
La dieta iperproteica
La Snake Diet, o Dieta del serpente, non è meno penalizzante poiché l’idea alla base, come suggerisce il nome stesso, è quella di mangiare come un serpente, ovvero non molto spesso, una volta al giorno e poi bere molto, acqua e tè. Certo, il pasto previsto è abbondante, dal salmone, all’avocado ai mirtilli, alle uova, ma è evidente che mangiare una sola volta al giorno comporta una serie di squilibri per l’organismo. La Boiled Egg Diet che occupa il sesto posto della classifica, è uno di quei tipici regimi basati sul consumo privilegiato di un certo alimento, in tal caso le uova. Si tratta, infatti, di una dieta low carb ma ricca di proteine, che mira a far perdere peso senza sacrificare i principi attivi necessari alla formazione dei muscoli.
La Low FODMAP Diet che troviamo all’ottavo posto, invece, è prevista per dare sollievo alla sindrome dell’intestino irritabile. FODMAP sta per “Fermentable Oligosaccharides, Monosaccharides, Disaccharides and Polyol”, in italiano “Oligosaccaridi, Disaccaridi e Monosaccaridi Fermentabili e Polioli”, che sono carboidrati/zuccheri a catena corta, che in alcune persone vengono difficilmente assorbiti nel tratto gastro-intestinale e provocano i maggiori sintomi della sindrome. Mentre la Fatty Liver Diet è basata invece sulla cura del fegato grasso, ovvero con qualche problema di smaltimento di tossine ed è basata sul consumo di frutta e verdura, fibre tratte da legumi e cereali, pochi zuccheri, sale e grassi e pochi carboidrati raffinati. Insomma, una sorta di dieta mediterranea in salsa anglosassone. Infine, da citare le diete posizionate al sesto e decimo posto e che tirano in causa due star: la modella Emily Ratajkowski e l’attore Chris Pratt. Il perché il loro regime alimentare attiri tanto è facile da comprendere, la prima ha un fisico snello e filiforme, il secondo ha seguito un regime particolare che lo ha portato a diventare muscoloso in poco tempo per girare il film I Guardiani della Galassia. La modella, in particolare, ha più volte parlato del suo legame “felice” con il cibo, postando spesso sul suo profilo Instagram immagini di ciò che mangia,pizza, torte, pasta, bistecche e patatine fritte. "Non sono una persona che cucina, sono una persona che mangia molto – ha confessato in alcune interviste -. Dovresti vedere il mio frigorifero, è una pazzia ... È fondamentalmente cibo indiano e cibo tailandese, preferibilmente quando sono a letto”.