In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Fashion Summit 2018: la moda si confronta con la sostenibilità

A Copenaghen la più grande riunione di professionisti del settore moda per parlare di sostenibilità ambientale e sociale arriva alla sesta edizione. Un appuntamento per analizzare lo stato dell’arte e presentare “Pulse of the Fashion Industry 2018”, il documento che fa chiarezza su cause e soluzioni del problema

1 minuti di lettura
La Principessa Mary di Danimarca parla sul palco del Copenhagen Fashion Summit 2018
La Principessa Mary di Danimarca parla sul palco del Copenhagen Fashion Summit 2018 
Il futuro della moda si scrive a Copenaghen, a maggio, nella stagione in cui la città si risveglia dopo il buio dei mesi invernali. È qui che si è svolta la sesta edizione del Copenhagen Fashion Summit 2018, il più grande evento annuale di moda sulla sostenibilità ambientale e sociale. Organizzato da Global Fashion Agenda, ha coinvolto 1300 protagonisti del settore abbigliamento, appartenenti a tutti i segmenti della catena del valore, provenienti da oltre 50 paesi del mondo (con un incremento di aziende asiatiche del 60% rispetto all’anno precedente). Il maggio danese trova una corrispondenza perfetta nella primavera dell’impegno del sistema moda che si riunisce nella capitale danese per discutere dell’accessorio più difficile da portare: il macigno, veramente poco glamour, dell’impatto ambientale e sociale. “Abbiamo il dovere di partecipare a questa conversazione e dobbiamo essere ritenuti responsabili”. A dirlo è Stella McCartney, stilista, pioniera dell’attenzione al tema della sostenibilità e da inizio 2018, dopo aver acquistato la quota appartenente al colosso Kering, anche unica proprietaria dell’omonimo marchio cruelty-free fondato nel 2001. Insieme a lei sul palco altri 74 relatori tra dirigenti d’azienda, giornalisti di settore e la Principessa Mary di Danimarca, oltre ai due ospiti dell’evento, Amber Valletta e Tim Banks, editor-at-large di The Business of Fashion, per discutere di quanto e di come si possa cambiare.
Perché di margine ce n’è tanto, come illustrato dal “Pulse of the Fashion Industry 2018”, il report redatto con la collaborazione di Boston Consulting Group sullo stato dell’arte del settore abbigliamento. Il documento prende in considerazione tutti i settori della value-chain e li analizza secondo il “Pulse Score”, un parametro per misurare e tracciare la sostenibilità delle aziende coinvolte basato sull’autovalutazione.
In una scala da 1 a 100, dove 100 è il livello massimo di sostenibilità (del tutto aspirazionale e per progetto non raggiungibile), la media del 2018 è di 38 con un incremento di 6 punti rispetto al 2017.

Segno che la strada intrapresa è quella giusta, ma che resta un ampio margine di miglioramento. Nei prossimi mesi su D.it dedicheremo un articolo a ognuno degli otto segmenti della catena di valore (progettazione, materie prime, produzione, manifattura, trasporto, commercio, utilizzo, fine vita) analizzando i punti di criticità e gli esempi virtuosi in fatto di sostenibilità ambientale e sociale. Perché cambiare si può, anzi si deve.