In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

native

Tutto il bello della scena

Riflessioni, emozioni, arte, cultura. Succede al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, con l’arrivo di una stagione di prosa, musica e danza piena di sorprese

2 minuti di lettura

Le grandi orchestre internazionali e le eccellenze musicali del territorio, le star della classica e giovani interpreti già avviati a una carriera di successo, la lirica e la danza fra tradizione e ispirazioni contemporanee. I protagonisti indiscussi della prosa nei migliori allestimenti, acclamati autori di ieri e di oggi accomunati dall’appartenenza a un teatro popolare d’arte ma anche dall’esplorazione di nuovi linguaggi, comunque sempre vicini al sentire di oggi. E poi gli spettacoli per le famiglie e per il pubblico giovane e giovanissimo, l’operetta che sempre affascina, le Lezioni di Storia e tanti altri appuntamenti fra conferenze-concerto, laboratori, visite guidate, incontri con i protagonisti e le protagoniste della scena.

C’è tutto questo e molto di più nella ventisettesima Stagione del Teatro Nuovo Giovanni da Udine.

Ad inaugurarla, il prossimo 6 ottobre, sarà l’orchestra tedesca Dresden Philharmonic, accompagnata per l’occasione dalla giovane e talentuosissima violoncellista Julia Hagen.

Per la prosa il sipario si aprirà invece il 10 ottobre con La coscienza di Zeno, dal capolavoro di Svevo, con Alessandro Haber nel ruolo del protagonista. A meno di un mese dalla data di avvio del nuovo cartellone, è intanto in pieno svolgimento la campagna abbonamenti. Per le varie formule, le riduzioni, i “pacchetti” basta dare un’occhiata al sito o recarsi presso la biglietteria del Teatro (dal martedì al sabato 9,30/12,30 – 16/19).

La locandiera ph Gianluca Pantaleo

 

Rieccoci sul palco: il cartellone musicale vanta un’ampia serie di concerti con orchestre sinfoniche e da camera: particolarmente atteso il ritorno della Filarmonica sella Scala che vedrà anche il debutto a Udine del giovane celeberrimo pianista Aleksander Malofeev.

A seguire, la Female Symphonic Orchestra Austria, la Kremerata Baltica con il pianista Georgijs Osokins, l’Orchestra Barocca di Venezia e molto altro ancora.

Per la lirica doppio appuntamento con la Manon Lescaut di Giacomo Puccini e La Cenerentola di Rossini, entrambe produzioni del Teatro Lirico Giuseppe Verdi Trieste.

Danza: dal capolavoro del repertorio classico, Giselle, nella versione della storica coreografa del Festival dell’Arena di Verona M. Grazia Garofoli al balletto contemporaneo Igra, proposto da Mattia Russo e Antonio De Rosa.

Iana Salenko ph. Ajdin Barucija

 

La stagione di prosa, come già detto, si aprirà il 10 ottobre con la Coscienza di Zeno (regia di Paolo Valerio). A seguire, una proposta artistica variegata e costellata di nomi di rilievo; proposta capace di spaziare dalla commedia moderna al musical, dai capolavori classici alle drammaturgie contemporanee. A calcare il palcoscenico artiste, artisti e registi che sanno parlare al pubblico: Alessandro Haber, Sonia Bergamasco, Arturo Brachetti, Vanessa Incontrada, Marco Paolini, Gabriele Pignotta, Stefano Massini, Rocco Papaleo, Silvio Orlando…

Riccardo Chailly ©Brescia&Amisano

 

Qualche titolo? Uno sguardo dal ponte di Arthur Miller; La Locandiera di Carlo Goldoni, Perfetti Sconosciuti di Paolo Genovese, Boomers di Marco Paolini, L’ispettore Generale di Gogol con Rocco Papaleo, Ciarlatani, regia di Pablo Remòn con Silvio Orlando.

Novità di questa stagione la rassegna Soggetto Donna, tre appuntamenti a cura di Roberto Valerio dedicati a tre donne eccezionali che al Friuli Venezia Giulia sono state legate per nascita o per scelta di vita; donne che hanno illuminato la storia continuando a brillare nel presente: Carolina Coen Luzzatto, Caterina Percoto e Margherita Hack, che sulla scena saranno incarnate dalle attrici Alvia Reale, Anna Bonaiuto e Manuela Mandracchia.

Per il pubblico a partire dai tre anni c’è infine Teatro Bambino con Il Volo, SeMino e Streghe.

Completano il calendario le Lezioni di Storia in collaborazione con Editori Laterza: cinque incontri dedicati a La guerra dei Sessi.

Teatro Nuovo Giovanni da Udine: emozioni in corso. Mettiamoci comodi.

Sulla nostra poltrona.

I commenti dei lettori