In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

«Lo Stato tassa anche l’aria, chiudo e vado in Spagna»

Giada, 31 anni, commerciante di Pordenone, importava in città da mezzo mondo capi vintage di tendenza. Ora fugge dal centro storico: «Questo Paese non mi rappresenta più»

2 minuti di lettura

PORDENONE. “Fine delle trasmissioni”. E’ un eloquente messaggio quello che Giada Canova del Curiosity shop in vicolo delle Mura a Pordenone, a due passi dal municipio, ha pubblicato sulla sua pagina Facebook. Fine delle trasmissioni e chiusura del negozio, il 31 dicembre, dopo due anni. Un negozio particolare, dove è bello curiosare tra le novità che arrivano dall’estero, il tutto in formato vintage.

Un negozio fortemente voluto da Giada, spirito libero e amante delle scelte forti, tanto che per aprire questo negozio un paio d’anni fa ha lasciato un lavoro fisso e si è “buttata” in questa avventura, per lei una questione di cuore più che di soldi. Ma anche tutto l’entusiasmo con cui Giada accoglie la vita è nulla di fronte alla burocrazia e alle spese da sostenere per sopravvivere e far sopravvivere un’attività.

«Ho preso questa decisione perché questo Stato non fa altro che tassare le buone idee, le buone intenzioni, la creatività e l’amore che una persona ha per la propria terra – si sfoga Giada sul social -. Tassa la voglia di fare, la voglia di aprirsi al differente e la voglia di cambiare. Tassa i nostri sogni, tassa tutto ciò che può senza però guardare in faccia le persone che hanno cercato e cercano davvero, nel loro piccolo, di modificare il sistema, perché, probabilmente, se ci guardasse negli occhi vedrebbe il fuoco, vedrebbe la lotta e avrebbe paura. Ho deciso di chiudere il Curiosity Shop perché voglio qualcosa di meglio per me, perché non voglio più sopravvivere regalando soldi e tempo a questo sistema che non mi rappresenta e che ci vuole solo ignoranti e individualisti, perciò preferisco sopravvivere vedendo posti nuovi, nuove culture, conoscendo nuove persone e cercando di costruire insieme un reale cambiamento e magari fermandomi se mi sentirò a Casa».

Una scelta irrevocabile, quella di Giada, che ha già pensato a cosa farà dopo. «Ho tanti amici in Spagna, andrò a vivere in un primo periodo da loro, a Valencia. Non so cosa farò, ma una cosa è certa: ho comprato un biglietto di sola andata». E’ una questione di sopravvivenza. E specifica: «O sopravvivo qui, in questa situazione e sempre con l’acqua alla gola, senza avere altro che questo, o sopravvivo all’estero, conoscendo posti nuovi e altra gente e sperimentando cosa c’è al di fuori di qui».

E’ la dichiarazione di una sconfitta, questa. La sconfitta di chi lascia partire i giovani imprenditori, i giovani commercianti, che aprono un’attività con la gioia nel cuore e che viene spenta dalla troppa burocrazia. «E’ il sistema che non va, perché qui uno non riesce a fare quello che gli piace – ha proseguito Giada -. Dal Comune allo Stato, parte tutto dal piccolo e poi si ingrandisce, Un esempio? Il cartello che ho affisso in corso per indicare la mia attività. D’altro canto, sono in un vicolo: se non la pubblicizzo, chi viene? Dal Comune mi è stato opposto un netto rifiuto: deturpo l’ambiente. Io l’ho lasciato e ora pago ogni anno la multa di 85 euro. E ancora, tempo fa avevo il desiderio di far suonare un paio di amici nel vicolo: ho desistito. Le procedure burocratiche erano infinite».

A 31 anni, Giada lascia la sua casa di Casarsa, la terra dov’è nata e dove avrebbe voluto costruire qualcosa e se ne va, pensando di non tornare. «Ho visto cosa succede all’estero, non è come qui. Comunque abbiamo ancora due mesi da passare insieme se vorrete – ha concluso, lanciando un appello alla clientela - perciò rimando a un altro momento i ringraziamenti, i saluti e le lacrime e per l’ ultima volta il Curiosity Shop offre tutte le sue novità appena arrivate dall’Inghilterra. Perciò passate a trovarmi».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori